12. Per le città metropolitane le competenze della giunta e del sindaco previste dal presente articolo sono esercitate rispettivamente dalla giunta
1. Le regioni, nonché i comuni, le città metropolitane e le province, di seguito denominati «altri enti pubblici territoriali», cooperano con il
3. Entro i sessanta giorni successivi all'avvenuta pubblicazione all'albo pretorio della proposta della commissione, i comuni, le città metropolitane
metropolitane e delle province, sono immediatamente prevalenti sulle disposizioni difformi eventualmente contenute negli strumenti urbanistici, stabiliscono
4. Entro il termine stabilito nel piano paesaggistico e comunque non oltre due anni dalla sua approvazione, i comuni, le città metropolitane, le
5. Le regioni, le province, i comuni, le città metropolitane, gli enti pubblici dagli stessi dipendenti e i loro concessionari applicano, per le
, consentano di riqualificare e migliorare la dotazione di infrastrutture materiali e immateriali delle città e delle aree metropolitane in grado di
metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e
1. L'articolo 119 della Costituzione è sostituito dal seguente: « Art. 119. - I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno
, delle Città metropolitane, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano di ricorrere l'indebitamento, ai sensi dell'articolo 119, sesto
, anche nella forma di Città metropolitane,».
dalle seguenti: «e dei Comuni, anche nella forma di Città metropolitane,».
seguenti: «e dei Comuni, anche nella forma di Città metropolitane».
2. La legge regionale di cui al comma 1 disciplina il trasferimento delle funzioni delle province ai comuni, anche nella forma di città metropolitane
metropolitane, sono titolari di funzioni amministrative proprie e di quelle conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze.
basa sui Comuni, anche nella forma di Città metropolitane, quali enti autonomi obbligatori con propri statuti, poteri e funzioni, secondo i principi
Aree metropolitane
(Aree metropolitane)
Commissioni parlamentari, appositi decreti legislativi per la costituzione, su proposta delle rispettive regioni, delle autorità metropolitane nelle aree
1. Sono considerate aree metropolitane le zone comprendenti i comuni di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli e gli
Aree metropolitane: un nuovo tentativo? Libere riflessioni a margine della legge 3.8.1999, n. 265
bisogno di rilanciare l'idea della istituzione delle città metropolitane per il governo delle grandi aree urbane del Paese. Tale rilancio deve essere
Gli strumenti di comunicazione esterna nelle imprese di trasporto pubblico delle aree metropolitane: il caso di New York
entrate è stata colta soprattutto da alcune realtà metropolitane, tra cu spicca Milano, ove, dopo le prime sperimentazioni, il road pricing troverà
Il contributo nella prima parte analizza il quadro normativo in materia di Aree e Città metropolitane, partendo dalle origini (l. 142/90) per
Costituzione, ha lo scopo di assicurare "autonomia di entrata e di spesa di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni rispettando i principi di
Il Federalismo Demaniale: l'attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un loro patrimonio
fino all'attuazione della disciplina delle città metropolitane. Oltre alle funzioni cd. capitoline, l'art. 24 prevede l'attribuzione a Roma capitale
repubblicano, dando piena attuazione all'art. 114 della Costituzione, attraverso il riordino delle province e l'istituzione delle città metropolitane (art. 17
all'abolizione delle proprie Province e la loro sostituzione da parte di Liberi Consorzi comunali e delle Città metropolitane. Tuttavia, l'esatto
Il percorso costitutivo delle città metropolitane: nascita di un ente territoriale
Il disegno del nuovo governo locale: le città metropolitane e le province
Le previsioni della l. n. 56/2014 (cd. legge Delrio) sulle città metropolitane e le province sono importanti perché danno attuazione, dopo un lungo
Città metropolitane e Consorzi di Comuni in Sicilia. Sette note sulla l.r. n. 8 del 2014
LA. analizza la l.r. n. 8 del 2014 con la quale sono stati istituiti in Sicilia le città metropolitane e i liberi consorzi tra comuni, previsti dall
locale (Ceal) dell'elezione indiretta degli organi politici delle Province e delle Città metropolitane, così come disciplinate dalla legge 7 aprile 2014
L'innovazione del governo locale alla prova: uno sguardo comparato agli Statuti delle Città metropolitane
La lettura trasversale degli Statuti sinora approvati dalle Città metropolitane mostra come, nelle diverse questioni, le varie realtà abbiano inteso
Le strutture giurisdizionali sovra-metropolitane delle Chiese cattoliche orientali, spunti per una riflessione circa la loro natura canonica ed
La natura ecclesiologica e canonica delle strutture giurisdizionali sovra-metropolitane delle Chiese cattoliche orientali è un tema molto complesso
Città metropolitane e riordino degli enti di area vasta: forse è la volta buona?
modifiche altrettanto epocali, quali l'introduzione delle città metropolitane. Il momento attuale può, difatti, rappresentare il tempo ideale per un
città metropolitane e alle unioni di comuni. Il processo di riordino mira a rendere più efficiente il governo "multilivello" del territorio.
metropolitane e il processo di riordino delle funzioni provinciali, che si sta realizzando in modo assai diverso da quello originariamente previsto
Un faticoso "parto" (all'esito di una non meno travagliata "gestazione"): il controverso ingresso delle Città metropolitane ed il cenotafio delle
Miracolosamente scampate ad una serie di tentativi di soppressione, per così dire, nella culla, le Città metropolitane hanno fatto infine ingresso
Ma il ricorso a Commissari straordinari, sia pure concertato con il governo regionale, per le aree metropolitane siciliane può rappresentare un
aree metropolitane, con poteri derogatori sia nel campo della spesa sia in quello dell'esecuzione delle opere e il compito di rimediare a ritardi e
Quando si arriva a provvedimenti così eccezionali si è con l'acqua alla gola: è innegabile, come ha osservato Craxi, che in certe aree metropolitane
finanziamento dello Stato per le metropolitane è un fatto gravissimo, dipendente dal modo in cui si sono svolte le cose».