Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: medievale

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'affidamento nell'esecutore testamentario. Dati per una retrospettiva - abstract in versione elettronica

102529
Treggiari, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successori dell'età medievale e moderna. Come destinatario di un affidamento patrimoniale nell'interesse altrui, ora distingue ora confonde la sua funzione

Padri, figli e patrimonio familiare nel sistema del diritto comune - abstract in versione elettronica

138785
Bellomo, Manlio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La famiglia medievale è descritta secondo tre punti di vista distinti ma intrinsecamente intrecciati. Di essa sono evidenziati: a) i profili

La repressione dell'eresia nei comuni dell'Italia settentrionale tra "ius proprium" e "ius commune" (secolo XIII) - abstract in versione elettronica

138795
Padovani, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli storici sono soliti distinguere due fasi nella storia dell'inquisizione antiereticale medievale: una affidata ai vescovi diocesani, l'altra - a

"Male ablata". La restituzione delle usure nei testamenti bolognesi fra XIII e XIV secolo - abstract in versione elettronica

138799
Giansante, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economica medievale, e del contrasto fra normativa statutaria comunale e diritto canonico sulla liceità dell'interesse creditizio, si esamina la prassi

Appunti su servaggio e formazione del concetto di persona in età moderna: il "Tractatus de servitute personali" di Johann Hermann Stamm - abstract in versione elettronica

138801
Bersani, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflettendo sulla posizione di confine degli "homines proprii", ed anche in base all'eredità della cultura giuridica medievale, nella prima età

Assolutezza, pienezza, inviolabilità, esclusività: il diritto di proprietà nelle codificazioni europee - abstract in versione elettronica

148525
Macario, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" del diritto medievale) appare quanto mai stimolante per i giuristi interessati a tentare di definire la struttura di un nuovo "sistema" legale per il

Breve guida all'edizione critica di un testo giuridico-canonico di epoca medievale - abstract in versione elettronica

155672
Voltolina, Giulietta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Breve guida all'edizione critica di un testo giuridico-canonico di epoca medievale

L'apporto dell'Ostiense al processo di elezione del vescovo in epoca medievale - abstract in versione elettronica

155674
Brugnotto, Giuliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'apporto dell'Ostiense al processo di elezione del vescovo in epoca medievale

Alcune note su dolo e violenza contrattuale nel diritto comune - abstract in versione elettronica

155845
Massironi, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolar modo, sin dagli albori della scuola di Bologna la scienza giuridica medievale si concentra sugli effetti che "dolus" e "metus" provocano sul

La fortuna della "Omnem" in età medievale: i luoghi di insegnamento del diritto - abstract in versione elettronica

160190
Pasquino, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fortuna della "Omnem" in età medievale: i luoghi di insegnamento del diritto

Diritto naturale, "ius gentium" e diritto comune in "Bartolomé de Las Casas" - abstract in versione elettronica

161669
Padovani, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-canoniche e della relativa giurisprudenza medievale, Bartolomé interpretò tale imponente lascito dottrinale in modo radicalmente nuovo, proprio alla luce dei

L'amministrazione pubblica islamica secondo l'Isis - abstract in versione elettronica

164289
Bettini, Romano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'amministrazione pubblica islamica secondo l'Isis. Il fenomeno Isis non solo condivide con il mondo islamico sunnita il vincolo della medievale

Un soglio da cui non si scende...? Aspetti della "renuntiatio papae" nella storia giuridica medievale - abstract in versione elettronica

165720
Gigliotti, Valerio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un soglio da cui non si scende...? Aspetti della "renuntiatio papae" nella storia giuridica medievale

Il papa, l'inquisitore, l'eretico: tre figure non sempre distinte - abstract in versione elettronica

165725
Errera, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrina a proporre soluzioni profondamente diverse al problema giuridico dell'eresia del pontefice nell'arco di tempo che va dall'età medievale ai nostri

Da Bramante a Canova

251051
Argan, Giulio 2 occorrenze

Portoghesi, «non è impossibile che Borromini si sia intenzionalmente avvicinato qui alla tradizione medievale della cattedrale tentando di recuperare, nell

Pagina 233

, curioso ricettario — da trattato medievale —- sul modo di ricavare da erbe, fiori, terre naturali i colori per tinteggiare i disegni.

Pagina 327

La storia dell'arte

253201
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

prescindere da Giotto, che ne incarna in modo esemplare la vigorosa rinascita, dopo secoli di programmatico abbandono da parte dell’arte medievale della

Pagina 136

Archeologica, Medievale, Moderna. della nascita della prospettiva rinascimentale ad opera di Brunelleschi e dei suoi compagni d’avventura del primo

Pagina 144

categoria di artisti che si emancipò per prima fu quella degli architetti. Già in epoca medievale, del resto, l’architetto era colui che concepiva il

Pagina 31

Le due vie

255271
Brandi, Cesare 2 occorrenze

corpo stesso dell’opera, come avviene per le quattro letture in chiave letterale, allegorica, morale e anagogica che, dalla esegesi medievale della

Pagina 106

idea e realtà oggettiva nella sua massima purezza, come nella dottrina platonica delle idee, nel realismo concettuale medievale, nello ‘spirito del

Pagina 22

Leggere un'opera d'arte

256093
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le nature morte con cacciagione sono allegorie della condizione di privilegio del committente. A differenza del periodo medievale, dove ogni libero

Pagina 198

VISITAZIONE: Anche questo tema trova il suo sviluppo in ambito medievale e la scena mostra l’incontro di Maria ed Elisabetta in prossimità di un

Pagina 71

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256768
Vettese, Angela 2 occorrenze

più in un cosmo unitario come quello che proteggeva la mentalità dell’uomo medievale e rinascimentale ma in un pezzetto sperduto dell’universo, in cui

Pagina 23

essere stata compagna della figurazione medievale, dov’era inquadrata in cartigli e vignette, riemerge, dapprima, nei collage cubisti e futuristi. Uno

Pagina 44

L'arte di guardare l'arte

257136
Daverio, Philippe 1 occorrenze

L’immaginario medievale aveva certificato l’esistenza di un intero cosmo di animali fantastici, ai quali si credeva con quella certezza che

Pagina 17

L'Europa delle capitali

257426
Argan, Giulio 1 occorrenze

Come schema di organizzazione dello spazio, la città-capitale differisce profondamente dalla città medievale con la sua vita di quartiere: prevede un

Pagina 59

Scritti giovanili 1912-1922

264296
Longhi, Roberto 8 occorrenze

del... 1493, incitante a togliere quegli inestetici avanzi medievali...». E come puntate più generali contro l'architettura medievale e il Medio Evo: P

Pagina 291

dal comparire nel Rinascimento sono semmai l'eredità più bella e fantastica del «torpore» medievale e dei quanto mai caldi « freddi principî dell'arte

Pagina 292

qualcosa oltre la tecnica, perché speriamo di sapere da prima che cosa ricercasse l'arte medievale in bellezza, e persino in quell'omissione

Pagina 313

lor moda dai toni aurati di Tiziano o di Palma! O derivare i caratteri della vivacità cromatica medievale dalla moda fantastica e variegata di quei

Pagina 353

L'eccellente storico americano dell'architettura risolve in due pagine un'importante questione di storia dell'arte medievale.

Pagina 374

provincia, come Valpolicella, e simili. La decadenza, invece, aumenta fino all'XI secolo, quando s'inizia la nuova affermazione medievale lombarda.

Pagina 375

la fine di un periodo nell'arte funeraria; sopravviene la cupa notte medievale, la vera notte medievale» - ma doveva esser di molto scura per davvero

Pagina 398

della produzione è di tono costantemente altissimo, tanto che secoli interi paiono prodotti di una sola personalità (cicli d'arte medievale

Pagina 456

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266695
Sgarbi, Vittorio 4 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tratta di un intervento di recupero del borgo medievale. Negli anni Novanta Alberta Ferretti aveva comprato quest’area in abbandono per farla diventare

Pagina 104

quella antica, medievale e moderna; quindi ci sono specialisti dell’arte nei diversi settori e segmenti e secoli e periodi. Ma alcuni non sempre i migliori

Pagina 12

’arte del Rinascimento e delle avanguardie, e Carlo Bertelli, grande studioso di arte medievale, che è stato forse il primo storico della fotografia.

Pagina 14

L’arte antica, così come l’archeologia o l’arte medievale e moderna, ha bisogno di sovvenzioni statali per essere mantenuta. Viceversa, l’arte

Pagina 66

Corriere della Sera

383428
AA. VV. 1 occorrenze

nell'Occidente medievale dagli arabi. Per cinque secoli, da Alberto Magno a Basile Valentin scopritore degli acidi solforico e cloridrico, questa Ars magna

La Stampa

385018
AA. VV. 1 occorrenze

Ancora una volta in Italia abbiamo modo di assistere ad un esempio di sconcertante ignoranza medievale. È bastato che un attore come Dario Fo

Crisi economica e crisi politica

399392
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, civile e cristiana di gran lunga più salda e più reale che non siano i movimenti bolscevichi che si tentano in imitazione di una Russia ancora medievale

Pagina 161

L'uomo delinquente

472140
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

della scienza, per la nota legge della degenerazione e dell'atavismo. Che cosa è difatto la scienza medievale se non una invasione della sottigliezza

Pagina 502

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508885
Piero Bianucci 1 occorrenze

1237. La parola deriva forse dal francese medievale robin, che indicava il becco, il caprone, il montone. Ma fino al 1800, l’anno in cui Alessandro

Pagina 110

Storia sentimentale dell'astronomia

533937
Piero Bianucci 6 occorrenze

della luce, parafrasando una frase che risaliva alla Scuola medievale di Chartres: scrisse la celebre frase “Se ho visto più lontano, è perché sono

Pagina 122

divenne nota nell’Europa medievale dopo un oblio di mille anni.

Pagina 27

traghettare le conoscenze dell’astronomia antica oltre l’oblio medievale fino al Rinascimento, quando vengono riscoperte le fonti greche. Non è un caso che, da

Pagina 32

’uomo moderno ha perso le chiavi di lettura teologiche e cosmologiche dell’uomo medievale.

Pagina 37

Genio del Rinascimento, Leonardo da Vinci (1452-1519) fa da cerniera tra la scienza medievale di Dante e la scienza moderna di Galileo Galilei

Pagina 38

Fin dal titolo, Mysterium cosmographicum rappresenta bene la cultura ambivalente del suo autore: la parola mistero, di sapore medievale, evoca magia

Pagina 66