Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: matrice

Numero di risultati: 315 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7489
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fede di deposito e la nota di pegno devono essere staccate da un unico registro a matrice, da conservarsi presso i magazzini.

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75749
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assegno bancario piazzato è un titolo di credito all'ordine a doppia matrice, una delle quali deve essere inviata, dal corrispondente che emette

Terrorismo di matrice islamico-fondamentalistica e art. 270-bis c.p. nella recente esperienza giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

103864
Viganò, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Terrorismo di matrice islamico-fondamentalistica e art. 270-bis c.p. nella recente esperienza giurisprudenziale

La matrice europea del divieto di abuso: il diritto fiscale - abstract in versione elettronica

129308
Piantavigna, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La matrice europea del divieto di abuso: il diritto fiscale

Brevi spunti per una configurazione unitaria delle "Alternative dispute resolution" (ADR) - abstract in versione elettronica

148469
Viotti, Santo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La matrice convenzionale sembra assurgere a criterio elettivo e unificatore delle procedure di "alternative dispute resolution" (ADR); tanto

I danni conseguenza del terrorismo di matrice islamica - abstract in versione elettronica

159956
Razzante, Ranieri; Tartaglia Polcini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I danni conseguenza del terrorismo di matrice islamica

Fondamenti della meccanica atomica

443739
Enrico Persico 44 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ad ogni o. l. corrisponde così una matrice, che lo individua perfettamente, e che si indica generalmente con lo stesso simbolo dell'operatore: spesso

Pagina 304

Poichè a ogni o. l. corrisponde (fissato il sistema di riferimento) una matrice, e viceversa, è evidente che dalle operazioni di somma, differenza

Pagina 305

e quindi la matrice che rappresenta l'identità è

Pagina 305

Questa si chiama matrice unità e si indica con 1 }.

Pagina 305

Osservazione. - Nel caso generale di p variabili, ogni elemento della matrice dovrà essere scritto, per quanto si è detto al § 2, nella forma : si

Pagina 305

Dalla (23) risulta subito che la matrice somma, così definita, è effettivamente la matrice corrispondente all'operatore .

Pagina 306

La moltiplicazione di una matrice per una costante k si esegue moltiplicando ogni elemento della matrice per k: anche questo risulta immediatamente

Pagina 306

Si verifica subito, applicando la regola precedente alla matrice unità (25) e a un'altra matrice qualunque, che

Pagina 307

Conviene considerare le come gli elementi di una matrice : diremo allora che dalle componenti di un vettore rispetto agli assi y si passa alle sue

Pagina 309

la quale, confrontata con la (35), mostra che si passa dalle f alle f" mediante la matrice nel modo stesso con cui la matrice fa passare dalle f alle

Pagina 310

Similmente si proverebbe che : quindi la matrice è l'inversa della :

Pagina 310

Si è visto che un operatore , fissato un sistema, di assi (individuati dai versori nello spazio hilbertiano, è rappresentato da una matrice i cui

Pagina 311

Questa è la legge con cui si trasforma la matrice nel passaggio dagli assi y agli assi .

Pagina 311

Ma, per la regola di moltiplicazione, questo non è che l'elemento (m, n) della matrice , ossia, per la (38), : quindi scriveremo

Pagina 311

Si osservi che se è una matrice hermitiana, è tale anche la matrice che corrisponde ad essa in un qualsiasi altro sistema di riferimento: ciò si può

Pagina 313

risulteranno reali). Con la notazione spiegata al § 7, la (46') si può scrivere: . Una matrice siffatta dicesi hermitiana. È ovvio che, viceversa, una matrice

Pagina 313

Una matrice, come questa, in cui tutti gli elementi sono nulli tranne quelli sulla diagonale principale (elementi diagonali) dicesi matrice diagonale

Pagina 321

Sia ora dato un o. l. mediante la matrice che lo rappresenta rispetto ad assi generici : vogliamo trovare la matrice (diagonale) che rappresenta

Pagina 321

Assumiamo gli assi principali di (di versori ) come assi coordinati nello spazio hilbertiano, e ricerchiamo la forma che assume la matrice che

Pagina 321

Vale a dire, la matrice sarà

Pagina 321

L'elemento generico della matrice sarà, conformemente alla (23),

Pagina 321

Si osservi che se l'operatore è hermitiano tale è anche la matrice, il che per una matrice diagonale significa che i suoi elementi sono reali. Dunque

Pagina 321

(a, b), diventerà un' ordinaria funzione di due variabili che si potrà anche scrivere, invece che , nel modo usuale . Quindi il concetto di «matrice

Pagina 324

A queste matrici continue si estendono tutte le definizioni già date: p. es. il prodotto di due matrici è la matrice

Pagina 324

In questo cambiamento di assi, la matrice A(k, j) che rappresenta un operatore rispetto agli assi , si cambia nella matrice che rappresenta lo stesso

Pagina 325

Per passare da un sistema di assi a un altro sistema si dovrà introdurre una «matrice di trasformazione» (continua) definita da (v. (33))

Pagina 325

Fissato lo «schema», ad ogni osservabile A corrisponde una matrice hermitiana

Pagina 380

Ricordiamo dal § 12 che, in particolare, la matrice che nello schema K rappresenta l'osservabile K, cioè la stessa che serve a definire lo schema, è

Pagina 381

e ciò in qualunque schema di riferimento. In particolare, nello schema G, varrà questa stessa relazione, con in più la condizione che la matrice sia

Pagina 383

Applicando poi alla matrice le regole di permutazione (151) e (152) si trova

Pagina 384

Da queste formule, mediante la (158), o la (158'), si ricavano le espressioni degli elementi non nulli della matrice , che risultano

Pagina 387

normalizzazione delle e indicando, al solito, con gli elementi della matrice che rappresenta l'operatore nello schema , (matrice di perturbazione), cioè

Pagina 392

Nel caso attuale, essendo la matrice quasi diagonale, la matrice di trasformazione che la rende diagonale sarà poco diversa dalla matrice unità

Pagina 403

L'operatore hamiltoniano perturbato sarà invece rappresentato rispetto agli stessi assi da un, matrice non diagonale (in cui però gli elementi non

Pagina 403

rappresentano gli elementi della «matrice di perturbazione», e si possono anche scrivere, in virtù della (219),

Pagina 406

gli elementi della matrice di perturbazione risulteranno (v. form. 224 e 225):

Pagina 409

ossia, nello schema , dalla matrice

Pagina 417

dove, estendendo in modo ovvio la notazione del prodotto interno, si è indicato col simbolo H l'operatore (o matrice)

Pagina 418

La densità di probabilità P è data dalla (257), che, introducendo la matrice e inoltre la matrice a una riga e N colonne

Pagina 425

lasciando i coefficienti per ora indeterminati: più brevemente scriveremo, indicando con S la matrice i cui elementi sono

Pagina 445

Dimostrata così l'esistenza della matrice S per una trasformazione infinitesima ne segue subito (poichè le trasformazioni di Lorentz, come è noto

Pagina 447

formula che si può trasformare, osservando che dalla (318) si ha (introducendo la matrice definita, come al solito, da :

Pagina 447

Infatti, la matrice S così definita ha la proprietà seguente :

Pagina 460

e gli elementi della matrice di perturbazione sono dati da

Pagina 487