Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: led

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'imposta sulla pubblicità effettuata mediante pannelli luminosi a luci led - abstract in versione elettronica

131202
Busico, Matteo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'imposta sulla pubblicità effettuata mediante pannelli luminosi a luci led

Alla pubblicità effettuata mediante pannelli luminosi a luci led, nella previgente normativa sul tributo pubblicitario, ove non era disciplinata tale

Galateo per tutte le occasioni

187722
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vicini di casa con una centrifuga improvvisa all'una di notte. Spegnere il televisore completamente, senza lasciare acceso il led rosso, che continua

Pagina 75

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508319
Piero Bianucci 12 occorrenze

infrarossi sono la soluzione più comune. La loro sorgente è un Led (diodo a emissione di luce) che emette nel vicino infrarosso alla lunghezza d’onda di 950

Pagina 202

Tra le novità in arrivo nei prossimi anni c’è un picoproiettore a LED che permetterà di proiettare lo schermo del cellulare fino al formato di una

Pagina 226

, che a sua volta faceva girare un disco con una fitta corona di fessure (trasduttore). La luce di un Led, passando attraverso le fessure, codificava i

Pagina 245

Fiat led

Pagina 27

I LED hanno già sostituito le lampadine nei semafori e negli stop delle auto. Presto invaderanno le nostre case, dove per adesso si limitano a fare

Pagina 27

Il sorpasso si chiama LED, sigla di Light Emitting Diode, diodo a emissione di luce. In essi una corrente elettrica applicata a due diversi materiali

Pagina 27

lavori di Bob Biard nel 1955 alla Texas Instruments e di Gary Pittman nel 1961, che ne ottennero il brevetto. Ma quei LED emettevano luce infrarossa

Pagina 28

A ben guardare, all’origine dei LED troviamo Albert Einstein e il suo concetto di fotone, l’atomo di luce, introdotto nel 1905 per spiegare l’effetto

Pagina 28

microrganismo come riserva di energia. Per le serate impegnative, c’è il Luminex, tessuto di fibre ottiche che brilla nel buio acceso da minuscoli LED

Pagina 280

a fluorescenza sono più efficienti, ma anche in questo caso solo un terzo dell’energia spesa diventa luce. I LED hanno un’efficienza molto più alta

Pagina 29

elettrica, una resa dieci volte quella delle lampadine tradizionali. Numeri da far concorrenza ai LED.

Pagina 31

Soltanto il diffondersi del laser e del LED (diodo a emissione di luce) ha risolto questo problema. Il lettore può essere a pistola o integrato nella

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca