Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lattea

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il pesce nella cucina casalinga

284557
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze

’alimentazione dei bambini, (farina lattea, Kufeke, Mellin’s Food, Fosfalina Fallieres, Biscotti Mellin’s, Hygiama, Cacao svizzero, Cioccolato al latte

Pagina II

Astronomia

410721
J. Norman Lockyer 11 occorrenze

La Via Lattea. Distribuzione apparente delle stelle.

Pagina 203

221. Nelle notti serene e non illuminate dal chiaror della Luna, non è chi non abbia contemplato la Via Lattea, la quale attraversa la vòlta celeste

Pagina 203

222. Esaminando la Via Lattea con un telescopio si vede che essa è composta di un numero stragrande di piccole stelle, tanto vicine l’una all'altra

Pagina 203

momento affermare, ed è che la distribuzione apparente delle stelle in cielo non è uniforme. Esse si addensano nella regione della Via Lattea

Pagina 204

Un'altra piccola nube luminosa dello stesso genere si trova nella Via Lattea, fra le costellazioni di Perseo e di Cassiopea; essa pure, con mediocre

Pagina 220

Ebbene da un esame minuto delle grandi nebulose di Andromeda e di Orione, del gruppo delle Pleiadi, della regione della Via Lattea intorno al Cigno

Pagina 246

Fotografie di alcune parti della Via Lattea.

Pagina 252

303. Allo studio delle apparenze diverse presentate dalla Via Lattea nel suo lungo corso fu applicata in questi ultimi anni la fotografia, e

Pagina 252

302. La Via Lattea è un fenomeno ottico, e deve l'aspetto suo al gran numero di stelle disseminate nello spazio e che l'occhio proietta sulla zona

Pagina 252

. Forse la struttura apparente delle diverse parti della Via Lattea, varia colle profondità diverse alle quali le visuali nostre si spingono nello

Pagina 253

a seconda della durata di esposizione della lastra sensibile. Di due fotografie, ad esempio, di una regione della Via Lattea nella costellazione

Pagina 253

Elementi di genetica

418869
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

produzione carnea, o lattea; ovificazione; mansuetudine; attitudini particolari (piccioni capitombolanti, topi danzatori, ecc.).

Pagina 257

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478297
Angelo Secchi 26 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

della via lattea e favorendo le idee di Ticone, questi appoggiò vivamente la notizia.

Pagina 137

Ticone credeva che la stella del tempo suo fosse formata dalla condensazione della materia nebulosa della via Lattea. Questa idea era ardita all

Pagina 140

La piccola nebulosa visibile appena ad occhio nudo che sta nella Via Lattea nel Sagittario presso la stella μ (mi), è un intreccio sorprendente di

Pagina 154

altre innumerevoli se ne incontrano nella Via Lattea detti comunemente bei campi stellati.

Pagina 228

le stelle visibili nei grandi strumenti possono dirsi un 20 o 30 milioni, le realmente esistenti sono molto di più: la sola Via Lattea in alcuni siti è

Pagina 235

Distribuzione delle stelle minori. Via Lattea.

Pagina 303

Prendendo separatamente gli scandagli fatti nel mezzo della Via Lattea alla posizione ove essa traversa l’Equatore, si trova per ciascun campo sulla

Pagina 306

1.° Le stelle sono più copiose quanto più ci accostiamo alla Via Lattea ove la densità loro è massima.

Pagina 306

° e 20° tanto al Sud quanto al Nord della Via Lattea, come si trova delineata nelle carte di Lubbock ed ha trovato

Pagina 307

, e alle 17or è di 557, e quindi la Via Lattea è più uniforme dal lato di 6or che da quello delle 18or. Tuttavia, lasciando da parte per ora la

Pagina 307

siano egualmente condensate verso la Via Lattea, ovvero se le piccole vi siano in proporzione più compatte. A queste domande rispondono i lavori di

Pagina 308

2.° La grande sproporzione fra i due estremi, onde nel piano della Via Lattea si avrebbero stelle trenta volte più numerose che al polo, anche stando

Pagina 308

1.° Un salto o diminuzione notabile di densità dopo due gradi di larghezza, il quale spiega perchè la Via Lattea appaia così stretta, cioè circa 4

Pagina 308

Qui si vede a colpo d’occhio che domina una maggior frequenza di stelle nelle regioni II e V in cui la zona è attraversata dalla Via Lattea più che

Pagina 311

1.° Che le stelle sono più frequenti presso al piano della Via Lattea che non nelle altre direzioni del cielo e che la densità va crescendo

Pagina 312

larghe chiazze della Via Lattea, che sembrano globulari in amplissima scala. Volendo infatti che ivi le stelle fossero poste alla stessa distanza tra di

Pagina 313

numerose speculazioni che si sono fatte sulla struttura della Via Lattea come parte principale dell’Universo. Keplero fu il primo a considerare la Via

Pagina 320

nella Via Lattea si trovano già tali, che senza esser globulari sembrano dare idea di sistemi parziali.

Pagina 322

Benchè la risolubilità in istelle distingua la Lattea dalle Nebulose, tuttavia molti pezzi di essa collo spettroscopio ci hanno dato indizio di righe

Pagina 324

È singolare che mentre le Nebulose ellittiche sono disposte a preferenza intorno ai poli della Via Lattea, le Nebulose irregolari invece siano sull

Pagina 325

da ciò che le Nebulose ellittiche formano associazioni indipendenti della Via Lattea.

Pagina 326

Si credette per un gran tempo che la Via Lattea non fosse se non una di queste Nebulose, ma la natura gassosa di queste e la struttura stellare dell

Pagina 327

dei quali riuniti formano la Via Lattea.

Pagina 333

5.° La Via Lattea è una zona che è formata da un enorme agglomerato di masse complicate di stelle che possono riguardarsi ciascuna come composta di

Pagina 333

8.° La massima parte di queste masse nebulose, a condensamento graduato, si presentano in regioni indipendenti della Via Lattea e sembrano formare

Pagina 334

leggere la bussola usano un debole lume a trasparente nella rosa dei venti. Il chiarore generale del cielo però include quello proveniente dalla via lattea

Pagina 58

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510109
Piero Bianucci 1 occorrenze

raccoglie lungo la sua orbita o residui di meteoriti che si sono vaporizzati nell’atmosfera. La Via Lattea è attraversata da una scia di polveri

Pagina 271

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519233
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La lastra collodionata poi, la quale nel suo sensibilizzamento si manifesta troppo tardiva a prendere una tinta lattea nel bagno sensibilizzatore

Pagina 375

Storia sentimentale dell'astronomia

534774
Piero Bianucci 9 occorrenze

Che forma ha la Via Lattea?

Pagina 150

Quando William decise di esplorare la Via Lattea non si conosceva ancora la distanza di nessuna stella. Come già Huygens, Gregory e Newton, Hershel

Pagina 151

Nubi di Magellano, Grande e Piccola, sono due galassie nane in orbita intorno alla Via Lattea ma allora erano considerate semplici ammassi stellari

Pagina 229

la Via Lattea si identifica con l’universo includendo in sé nebulose piccole e grandi, e quelli che invece erano convinti che migliaia di piccole

Pagina 250

Ci volle di più. Un paio di anni. Il 5 maggio 1933 il New York Times pubblicava un articolo intitolato “Radioonde dal centro della Via Lattea”. In

Pagina 274

Grazie alla sua antenna casalinga nel 1939 Reber disegnò la prima radiomappa della Via Lattea. Quattro anni dopo individuò anche segnali provenienti

Pagina 274

Aiutata da Kent Ford, un collega che aveva fiducia in lei, la Rubin spostò le sue ricerche sulla Via Lattea. Risultò che la nostra galassia corre a

Pagina 284

esterna alla Via Lattea: il quasar 3C 279.

Pagina 290

nebulosa di Orione e la Via Lattea, che descrive come un pulviscolo di stelle. Quest’ultima osservazione merita un commento perché fu una scoperta più

Pagina 95