Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lasca

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sanzioni ed elusione fiscale: considerazioni a margine del recente orientamento della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

147939
Giannelli, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del contenuto del principio di legalità, non pare particolarmente soddisfacente; da un lato, stante la lasca formulazione delle norme antielusive

Le belle maniere

180128
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una lasca. Non vi curate troppo dei piccoli mali, se volete poi essere agguerrite per mali più gravi, inevitabili:non v'abituate a guardare col

Pagina 194

Nuovo galateo. Tomo II

194793
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Pecca per bassa e villana scurrilità il seguente epitaffio che il Lasca fece ad un Grasso:

Pagina 169

La Stampa

367133
AA. VV. 1 occorrenze

trovò in lasca al Minardi il telegramma famoso che il Fazio afferma suo, e diretto alla propria amante. Siccome il Minardi nega che sia stato il

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

462933
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sono identici nel colore. La tinca, la lasca e la perca possono servire come esempi. Il salmone maschio è in quella stagione «segnato sulle guancie

Pagina 312

Lasca, vivacità dei colori nel maschio durante la stagione degli amori.

Pagina 580

Giacomo l'idealista

663184
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

, che da vecchio ammiratore dei Sacchetti e del Lasca aveva il gusto delle facezie mordaci, girò intorno allo scrittoio, sedette sui tre cuscini della

UNA SERENATA AI MORTI

663960
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

, non mi fate stare tanto intenebrata! Giuliani 243. Pinzo, agg. pieno zeppo. Es. Era la chiesa piena e pinza per ogni verso di persone. Lasca, Cene 463