Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: istigazione

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19461
Regno d'Italia 18 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Istigazione alla corruzione)

(Istigazione a delinquere)

Qualora la istigazione non sia stata accolta, e si sia trattato d'istigazione a un delitto, l'istigatore può essere sottoposto a misura di sicurezza.

Chiunque pubblicamente istiga a commettere uno o più reati è punito, per il solo fatto dell'istigazione: 1° con la reclusione da uno a cinque anni

Le stesse disposizioni si applicano nel caso di istigazione a commettere un reato, se la istigazione è stata accolta, ma il reato non è stato

(Istigazione di militari a disobbedire alle leggi)

(Istigazione a disobbedire alle leggi)

(Istigazione o aiuto al suicidio)

(Istigazione all'aborto)

(Pubblica istigazione e apologia)

(Istigazione alla prostituzione e favoreggiamento)

(Accordo per commettere un reato. Istigazione)

(Istigazione alla prostituzione di una discendente, della moglie, della sorella)

(Istigazione a commettere alcuno dei delitti preveduti dai capi primo e secondo)

stabilisce la pena di morte o l'ergastolo o la reclusione, è punito, se la istigazione non è accolta, ovvero se l'istigazione è accolta ma il delitto non è

Se si tratta di istigazione a commettere uno o più delitti e una o più contravvenzioni, si applica la pena stabilita nel numero 1°.

Tuttavia, la pena da applicare è sempre inferiore alla metà della pena stabilita per il delitto al quale si riferisce la istigazione.

Chiunque pubblicamente istiga a commettere uno o più fra i delitti indicati nell'articolo precedente è punito, per il solo fatto dell'istigazione

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77417
Regno d'Italia 11 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Della istigazione a delinquere.

(Istigazione od offerta).

(Istigazione a commettere reati militari).

(Istigazione all'alto tradimento; cospirazione; banda armata).

(Istigazione di militari a disobbedire alle leggi).

, è punito, se l'istigazione non è accolta, ovvero se l'istigazione è accolta ma il reato non è commesso, con la reclusione militare fino a cinque anni

(Istigazione od offerta per commettere spionaggio o rivelazione di segreti militari).

Se l'istigazione o l'offerta si riferisce al reato preveduto dall'articolo 68, la pena è della reclusione da cinque a quindici anni.

l'istigazione o l'offerta non è accolta, ovvero se l'istigazione o l'offerta è accolta, ma il reato non è commesso: 1° con la reclusione da cinque a dodici

Il militare, che commette alcuno dei fatti d'istigazione o di apologia indicati nell'articolo 266 del codice penale, verso militari in servizio alle

colpevole di istigazione o cospirazione, dirette a commettere alcuno dei reati indicati nell'articolo precedente; 2° il militare, che, per commettere

L'investigazione del suicidio: criteri medico-legali nei casi di rilevanza giudiziaria - abstract in versione elettronica

84001
Rizzo, Massimo; Nicotera, Mario 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione che devono essere utilizzati per l'investigazione medico-legale dell'istigazione al suicidio e del suicidio quale conseguenza di maltrattamenti.

Un'ipotesi di mancata configurazione del reato di istigazione di militari a disobbedire alle leggi - abstract in versione elettronica

103672
Rivello, Pierpaolo 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'ipotesi di mancata configurazione del reato di istigazione di militari a disobbedire alle leggi

L'interpretazione letterale e sistematica dell'art. 213 c.p.m.p. evidenzia come, con riferimento al reato di istigazione di militari a disobbedire

L'attività meramente informativa via internet in materia di sostanze stupefacenti non è reato - abstract in versione elettronica

106991
Portelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Istigazione, proselitismo, induzione all'uso degli stupefacenti e libertà di pensiero: una lettura costituzionalmente orientata dell'art. 82 D.P.R. n

Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Lanzarote. Parte II: istigazione a pratiche di pedofilia e di pedopornografia (art. 414-bis c.p.) e adescamento di minorenni (art. 609-undecies c.p.) - abstract in versione elettronica

138124
Stramaglia, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Lanzarote. Parte II: istigazione a pratiche di pedofilia e di pedopornografia (art. 414-bis c.p.) e

Sulla messa in vendita di semi di cannabis - abstract in versione elettronica

138443
Magnini, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coltivazione degli stessi, e, discostandosi dal prevalente orientamento, che riconduceva tale ipotesi nel reato di istigazione, proselitismo e induzione

Le Sezioni unite sulla messa in vendita, via internet, di semi di canapa - abstract in versione elettronica

138529
Renoldi, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una puntuale illustrazione delle tecniche di coltivazione della canapa, non potrebbe essere ricondotta nell'ambito della fattispecie di istigazione

La "subornazione" del consulente del pubblico ministero tra istigazione alla corruzione e intralcio alla giustizia - abstract in versione elettronica

145316
Bartolo, Pasquale 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "subornazione" del consulente del pubblico ministero tra istigazione alla corruzione e intralcio alla giustizia

c.p.), istigazione alla corruzione propria (art. 322, comma 2, c.p.), intralcio alla giustizia (art. 377 c.p.) e istigazione (non accolta) a

Il nuovo concordato in bianco: istigazione ad usi strumentali e dilatori - abstract in versione elettronica

149438
Penta, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo concordato in bianco: istigazione ad usi strumentali e dilatori

Ai confini tra tentata induzione indebita e istigazione alla corruzione: riflessioni a margine di un caso di induzione indebita del pubblico ufficiale non accolta - abstract in versione elettronica

152466
Magro, Maria Beatrice 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai confini tra tentata induzione indebita e istigazione alla corruzione: riflessioni a margine di un caso di induzione indebita del pubblico

La linea di demarcazione tra la sollecitazione e le condotte di costrizione e induzione indebita nella recente giurisprudenza in tema di istigazione alla corruzione - abstract in versione elettronica

153050
Maniccia, Alessia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La linea di demarcazione tra la sollecitazione e le condotte di costrizione e induzione indebita nella recente giurisprudenza in tema di istigazione

Istigazione punibile e libertà di parola. Riflessioni in margine alla sentenza De Luca - abstract in versione elettronica

162774
Spena, Alessandro 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Istigazione punibile e libertà di parola. Riflessioni in margine alla sentenza De Luca

alcuni profili della teoria dell'istigazione a delinquere e i rapporti di questa con la libertà d'espressione.

Discriminazione e manifestazione del pensiero - abstract in versione elettronica

164555
Cerrina Feroni, Ginevra; Belizzi Di San Lorenzo, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dibattito italiano sull'estensione ai motivi di omofobia e di transfobia delle norme repressive della discriminazione e dell'istigazione alla

Quando "la parola contraria" è ritenuta penalmente irrilevante - abstract in versione elettronica

168651
Nardi, Valérie 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in epigrafe, il Tribunale di Torino ha assolto lo scrittore Erri De Luca dall'accusa di istigazione a delinquere, in relazione ad

L'uomo delinquente

468559
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il 10% dei reclusi della Generala mi confessò francamente di essersi dato al ladroneccio prima dei 12 anni, per istigazione ed ammaestramento di

Pagina 218

assicurazioni sulla vita che le sue vittime avevano per sua istigazione contratto.

Pagina 654

Storia sentimentale dell'astronomia

533929
Piero Bianucci 1 occorrenze

soprattutto perché morì lapidata da fondamentalisti cristiani su istigazione del vescovo Cirillo. Nel 391 un editto di Teodosio aveva proclamato il

Pagina 31

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617463
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

30. Domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Morgari per istigazione a delinquere commessa per mezzo della stampa (472)

Pagina 12504

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620368
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

commesso per istigazione di una setta la quale, con parvenze politiche, ad altro non mira che a terrorizzare la popolazione.

Pagina 3037