Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intersezione

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35209
Stato 16 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. I conducenti, approssimandosi ad una intersezione, devono usare la massima prudenza al fine di evitare incidenti.

dell'area di intersezione che pregiudichino, a giudizio dell'ente proprietario, la funzionalità dell'intersezione stessa e le fasce di rispetto da

2. Quando due veicoli stanno per impegnare una intersezione, ovvero laddove le loro traiettorie stiano comunque per intersecarsi, si ha l'obbligo di

una intersezione controllata da segnali luminosi o manuali; in tal caso, al segnale di via libera, essa deve continuare anche nell'area di manovra

5. I conducenti sono tenuti a fermarsi in corrispondenza della striscia di arresto, prima di immettersi nella intersezione, quando sia così stabilito

non devono impegnare l'area di intersezione, né l'attraversamento pedonale, né oltrepassare il segnale, in modo da poterne osservare le indicazioni.

intersezione, esso non impone l'arresto ai conducenti che abbiano già impegnato l'intersezione stessa; b) braccia o braccio tesi orizzontalmente significano

7. È vietato impegnare una intersezione o un attraversamento di linee ferroviarie o tramviarie quando il conducente non ha la possibilità di

intersezione, eseguire la svolta in prossimità del centro della intersezione e a sinistra di questo, salvo diversa segnalazione, ovvero quando si

sicurezza; in tal caso essi devono sgombrare sollecitamente l'area di intersezione con opportuna prudenza.

anche l'obbligo di arrestarsi all'intersezione; quando si tratti di due strade a precedenza appartenenti a enti diversi, gli obblighi suddetti devono

intersezione degli allineamenti stessi sia pari al doppio delle distanze stabilite nel regolamento, e il terzo lato costituito dal segmento

dal triangolo avente due lati sugli allineamenti delimitanti le fasce di rispetto, la cui lunghezza misurata a partire dal punto di intersezione degli

preselezione e lungo le corsie di canalizzazione; e) fuori dei centri abitati, sulla corrispondenza e in prossimità delle aree di intersezione; f) nei centri

1. Ai fini delle presenti norme le denominazioni stradali e di traffico hanno i seguenti significati: 1) AREA DI INTERSEZIONE: parte della

orizzontale; in ogni caso i veicoli non possono impegnare l'area di intersezione se i conducenti non hanno la certezza di poterla sgombrare prima

La durata limitata (e graduata) delle misure di salvaguardia tra disposizioni statali e regionali - abstract in versione elettronica

107927
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le due sentenze offrono l'occasione per riflettere su un istituto che si pone all'intersezione tra l'esigenza di evitare che attività costruttive

In difesa del c.d. decreto Balduzzi (ovvero: perché non è possibile ragionare di medicina come se fosse diritto e di diritto come se fosse matematica) - abstract in versione elettronica

148351
Di Giovine, Ombretta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle ipotesi di colpa grave - che, tanto, separatamente, quanto per via degli effetti di una loro intersezione, hanno destato, nel corso del tempo, non

La decisione della terza via nell'accertamento del passivo - abstract in versione elettronica

158695
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'intersezione "perigliosa" con il principio di ragionevole durata del processo e con il potere del giudice di qualificazione giuridica del fatto.

La storia dell'arte

253280
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

intersezione della piramide visiva, ossia il quadro da dipingere, è sostituita dal telaio a cui è incernierato lo «sportello». Per azionare il

Pagina 173

Astronomia

406997
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

hanno il centro nello stesso punto C, ed N'M', NM sono i loro diametri presi sulla loro comune intersezione. Tracciati due raggi CP, CO, entrambi

Pagina 40

perpendicolari a questa comune intersezione, essi comprenderanno fra loro un angolo: è l'angolo dei piani dei due circoli.

Pagina 41

Natura ed arte

475210
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

parte con un mare, o con un lago, o con un canale o con un gruppo d'intersezione di più canali. Anzi tutte le estremità dei canali là dove terminano

Pagina 43

un mare, od in un lago, od in un altro canale, o nell'intersezione di più altri canali. Non si è mai veduto uno di essi rimaner troncato nel mezzo

Pagina 506

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477104
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fra loro tutte le stelle supposte immote, tutti i piani dei loro moti apparenti avranno una stessa intersezione comune, cioè un apice o vertice unico

Pagina 201

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

489543
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 24 occorrenze

lo stesso rispetto al sistema S) di quel punto P che durante il moto di S si trova, ad ogni istante, all’intersezione di l col corrispondente asse di

Pagina 207

a) B' non giace sulla retta AA'. Detto O il punto di intersezione degli assi di AA', BB' (cioè delle perpendicolari nei rispettivi punti medi H, H

Pagina 226

quali circonferenze di centri A e B rispettivamente, cosicché (n. 4) il centro istantaneo I è l’intersezione di AC con BD.

Pagina 235

è l'equazione della retta che congiunge l’origine I con l’intersezione J delle rette dianzi considerate.

Pagina 246

intersezione della normale colla retta Γ λ J, essendo a sua volta J intersezione di PC 1 colla parallela IT" alla tangente a γ in P.

Pagina 247

centro di c urvatura Γ come intersezione di Ω'P' con IP.

Pagina 256

La retta CC l è qui rappresentata da P O, la IT" dalla perpendicolare ad IP per I. La loro intersezione (J nell’enunciato generale del n. 25) è così

Pagina 262

Invero, in una generica orientazione di F attorno ad O, sia I l’intersezione dell’ellisse λ col segmento OO'. Sia O 1, il secondo fuoco della λ.

Pagina 268

Consideriamo dapprima il caso generale, in cui tali due piani sono distinti, e la loro retta d’intersezione r non contiene né P 1, né P 2.

Pagina 37

La stessa conclusione séguita a valere anche nei casi esclusi in cui i piani π1 e π2 coincidono, ovvero la loro intersezione passa per uno dei punti

Pagina 37

Ne viene che, se vi sono due piani diametrali, il centro di gravità è situato sulla loro intersezione; e ancora: Se un sistema ammette più piani

Pagina 431

16. Determinazione del baricentro di alcune figure. - Per le figure che posseggono un centro (intersezione di tre piani diametrali non coassiali, se

Pagina 435

'', talché il baricentro G del quadrangolo si ha senz’altro come intersezione di G'G" con G 1'G 1''.

Pagina 435

Si può anche aggiungere, designando con N l’intersezione di OM colla corda AB, che G deve appartenere al segmento MN.

Pagina 436

poligono), si ha, come, sopra, il baricentro G nell’intersezione di G'G" con G 1'G 1''.

Pagina 436

gravità G, come lorocomune intersezione (n. 13).

Pagina 438

Designando quindi con x i, y i, z i le coordinate di un punto generico P i del sistema S, quelle della sua proiezione Q i sulla retta r (intersezione

Pagina 443

qualsiasi della loro intersezione.

Pagina 449

perpendicolare al piano, è la somma dei momenti relativi ad una qualsivoglia coppia di assi perpendicolari, situati nel piano, condotti per l’intersezione del

Pagina 449

sferica in un’areola elementare dσ'; ed ove si indichi con Q' l’ulteriore intersezione del raggio PQ, l’elemento dσ' si può trattare come un altro

Pagina 483

mentre il punto C, come intersezione delle due rette P 2 B, P 1 D di equazioni, rispettivamente

Pagina 537

intersezione del cilindro col piano verticale); si trascura l’attrito dell’appoggio C. Formare l’equazione che definisce in funzione dei dati l’inclinazione O

Pagina 559

l’intersezione è h. Per l’equilibrio si richiede che il contrappeso q sia compreso fra p e la componente tangenziale di p

Pagina 686

Dimostrare che, se AB e CD sono due corde d’un cerchio perpendicolari fra loro e se si indica con P il loro punto d’intersezione, il sistema dei

Pagina 75

Sulla origine della specie per elezione naturale

537967
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

intaccata, erano situati (per quanto l'occhio poteva giudicare) esattamente lungo i piani della intersezione che poteva immaginarsi prodotta fra i bacini

Pagina 230