Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.
27394
Stato 5 occorrenze
- 1988
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Misure interdittive
Condizioni di applicabilità delle misure interdittive
di pene accessorie o di altre misure interdittive.
1. Le misure coercitive e interdittive sono immediatamente revocate quando risultano mancanti, anche per fatti sopravvenuti, le condizioni di
2. Le misure interdittive perdono efficacia quando sono decorsi due mesi dall'inizio della loro esecuzione. In ogni caso, qualora esse siano state
Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.
38014
Stato 1 occorrenze
- 1998
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Misure interdittive
Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.
42106
Stato 1 occorrenze
- 2005
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
interdittive previste dai capi II e III del capo IV, titolo I, del codice di procedura penale sino a quello della revoca delle misure stesse, nonché in
Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.
42627
Stato 1 occorrenze
- 2006
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
interdittive, fino alla revoca dell'autorizzazione, per le irregolarità, le illegittimità e le illegalità commesse dalle SOA nel rilascio delle
Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
45999
Stato 1 occorrenze
- 2008
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
delitto di cui al precedente periodo si applicano le sanzioni interdittive di cui all'articolo 9, comma 2, per una durata non inferiore a tre mesi e
Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.
72213
Stato 1 occorrenze
- 2000
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
interdittive; g) non avere riportato condanne per i reati di cui all'articolo 51, comma 3-bis, del codice di procedura penale e per quelli previsti
Le conseguenze sul bilancio d'esercizio derivanti dalla nuova responsabilità penale della società - abstract in versione elettronica
85115
Albertinazzi, Gaudenzio 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
alle conseguenze derivanti dalla confisca e dall'applicazione di sanzioni interdittive, nonché gli effetti conseguenti alla nomina di un commissario
La revoca dei finanziamenti concessi all'ente nel processo a carico delle persone giuridiche - abstract in versione elettronica
98295
Maggio, Paola 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
anticipatamente alcune sanzioni interdittive. Tra queste è ricompresa la revoca dei finanziamenti percepiti dall'ente. I caratteri dell'afflittività e
Le misure cautelari interdittive applicabili agli enti responsabili di illeciti amministrativi - abstract in versione elettronica
100304
Corso, Piermaria 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le misure cautelari interdittive applicabili agli enti responsabili di illeciti amministrativi
Nuova disciplina dell'attività di acconciatore di cui alla legge n. 174/2005 - abstract in versione elettronica
103291
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
relativa alle sanzioni amministrative e nulla si dice, ad esempio, in materia di sospensioni, revoche od altre misure interdittive ed accessorie. Nulla si
Linteresse ad impugnare in tema di misure cautelari interdittive alla luce dellart. 405, comma 1-bis, c.p.p - abstract in versione elettronica
103426
Genovese, Antonino Francesco 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Linteresse ad impugnare in tema di misure cautelari interdittive alla luce dellart. 405, comma 1-bis, c.p.p
La responsabilità delle imprese assicurative per l'illecito amministrativo dipendente da reato: l'art. 266 del Codice delle assicurazioni - abstract in versione elettronica
104167
Pizzotti, Simone 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
assicuratrici, l'applicabilità delle sanzioni interdittive maggiormente afflittive e che prevedono l'adozione, da parte dell'ISVAP, di provvedimenti sostitutivi
Misure interdittive revocate ed interesse ad impugnare: un nuovo approdo ermeneutico imposto dall'obbligo di richiesta archiviativa ex art .405, comma 1-bis, c.p.p.? - abstract in versione elettronica
104592
Turco, Elga 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Misure interdittive revocate ed interesse ad impugnare: un nuovo approdo ermeneutico imposto dall'obbligo di richiesta archiviativa ex art .405
Le sanzioni interdittive da responsabilità amministrativa delle persone giuridiche - abstract in versione elettronica
105670
Pisani, Michele 2 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le sanzioni interdittive da responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
assume la massima intensità con l'applicazione delle misure interdittive che, nella tipologia più cogente, giungono a determinare la definitiva
Le misure cautelari previste dal D.lgs. n. 231/2001 - I Parte - abstract in versione elettronica
112719
Pizzotti, Simone 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
principi costituzionali che regolano la materia, si concentra sulle misure interdittive. L'analisi evidenzia che la funzione di tali misure consiste
Le misure cautelari previste dal D.lgs. n. 231/2001 - II Parte - abstract in versione elettronica
112777
Pizzotti, Simone 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
alle misure interdittive, e che prelude all'evidenziazione della normativa in discorso.
Rilevanza penale del mobbing ed applicazione di misure cautelari interdittive. Il commento - abstract in versione elettronica
113704
Nunin, Roberta 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Rilevanza penale del mobbing ed applicazione di misure cautelari interdittive. Il commento
Affidamento in prova al servizio sociale e pene interdittive accessorie nel caso di condanna per reati economici - abstract in versione elettronica
116236
Fiorentin, Fabio 2 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Affidamento in prova al servizio sociale e pene interdittive accessorie nel caso di condanna per reati economici
esigenze specialpreventive del caso concreto e con eventuali pene accessorie interdittive applicate con la sentenza di condanna.
Procedimento cautelare a carico degli enti: quali conseguenze in caso di omesso contraddittorio - abstract in versione elettronica
119895
Renzetti, Silvia 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
il problema delle conseguenze derivanti dall'omesso contraddittorio in sede di applicazione delle misure interdittive previste dal d.lg. n. 231 del
Corruzione internazionale e sanzioni interdittive per la persona giuridica: interpretazione sistematico-integratrice o sentenza "additiva" in malam partem? - abstract in versione elettronica
127120
Scoletta, Marco Maria; Chiaraviglio, Pietro 2 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Corruzione internazionale e sanzioni interdittive per la persona giuridica: interpretazione sistematico-integratrice o sentenza "additiva" in malam
affermativamente il quesito circa l'applicabilità delle sanzioni interdittive in sede cautelare all'ente "indagato" per fatti di corruzione
L'organismo di vigilanza ex d.lg. n. 231/2001 e le modifiche introdotte dalla legge di stabilità 2012 - abstract in versione elettronica
129749
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
interdittive e pecuniarie. Il funzionamento corretto dei controlli interni - l'efficiente sistema del governo societario - deve garantire lo
Responsabilità da reato degli enti: più certi i confini per l'applicazione in sede cautelare del principio di frazionabilità delle sanzioni interdittive e nomina del commissario giudiziale - abstract in versione elettronica
130095
Panetta, Aurelio 2 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ancora ricca di riflessi sul piano teorico-applicativo. La Corte di cassazione occupandosi della forte invasività delle misure interdittive nella vita
interdittive e nomina del commissario giudiziale
La responsabilità dell'ente: soluzioni ragionevoli di questioni complesse - abstract in versione elettronica
132983
Bianchi, Davide 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sanzioni interdittive. Non mancano invero delle "sbavature tecniche", spesso in chiave rigorista, ma i passaggi fondamentali risultano nella sostanza
Nuove prospettive per il principio di legalità in materia sanzionatoria-amministrativa: gli obblighi discendenti dall'art. 7 CEDU - abstract in versione elettronica
138173
Goisis, Francesco 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il contributo, prendendo spunto da un intervento giurisprudenziale in tema di sanzioni interdittive nel settore della produzione di energia elettrica
Punti fermi e ''equivoci interpretativi'' in tema di misure cautelari destinate all'ente responsabile dell'illecito da reato - abstract in versione elettronica
144037
Marandola, Antonella 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
applicabilità) delle misure interdittive, capaci, in quanto tali, di "irrobustire" la materia, dall'altro lato, inediti scenari aperti, in via prevalente
Principio di salvaguardia e tipicità delle misure interdittive di fronte ai nuovi confini del potere di pianificazione urbanistica - abstract in versione elettronica
144394
Graziosi, Benedetto 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Principio di salvaguardia e tipicità delle misure interdittive di fronte ai nuovi confini del potere di pianificazione urbanistica
La motivazione "per relationem" dell'ordinanza cautelare a carico dell'ente in rapporto al contraddittorio anticipato e alla separazione dei procedimenti - abstract in versione elettronica
145489
Nicolicchia, Fabio 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
applicano all'ente una delle misure interdittive previste dal d.lg. n. 231 del 2001, valutando la compatibilità di tale tecnica con riferimento ad
Strategie di contrasto dell'inquinamento criminale dell'economia: il nodo dei rapporti tra mafie e imprese - abstract in versione elettronica
148639
Visconti, Costantino 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
giurisdizionale, come il sequestro e la confisca anche senza condanna, sul piano della prevenzione amministrativa, come le interdittive prefettizie
La ragionevole durata delle misure cautelari personali - abstract in versione elettronica
150023
Nacar, Barbara 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ricorso alle misure interdittive, di ridurre l'utilizzo della misura inframuraria ovvero di introdurre strumenti cautelari nuovi. Una diversa
L'analisi del d.lgs. n. 231/2001 e le prospettive di riforma in chiave ambientale - abstract in versione elettronica
152921
Korn, Rafi 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
normativa, con particolare riferimento alle sanzioni interdittive. L'indagine inoltre, approfondisce, anche alla luce delle più recenti pronunce
Prime osservazioni sulla riforma in materia di misure cautelari personali (l. 16 aprile 2015, n. 47) - abstract in versione elettronica
153065
Mari, Attilio 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
struttura del procedimento di riesame. Proponendosi, altresì, di determinare un maggiore ricorso alle misure interdittive.
Verso il ripristino della cultura delle garanzie in tema di libertà personale dell'imputato - abstract in versione elettronica
162507
Illuminati, Giulio 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
braccialetto elettronico o le misure interdittive. Al tempo stesso vengono rafforzate le garanzie dell'imputato, imponendo un più stringente onere di
Ancora sul regime temporale di efficacia delle informative interdittive antimafia - abstract in versione elettronica
166736
Contessa, Claudio 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Ancora sul regime temporale di efficacia delle informative interdittive antimafia
Misure cautelari interdittive: i presupposti per evitarne l'applicazione - abstract in versione elettronica
168746
Innocenti, Diletta 2 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Misure cautelari interdittive: i presupposti per evitarne l'applicazione
interdittive. L'indeterminatezza dell'espressione, dovuta alla mancanza di indici utili sulla base dei quali stabilire se l'ente si sia adoperato