Agli effetti del comma precedente, per malattia che può dar luogo ad una ricaduta indennizzabile, s'intende quella che si sia manifestata dopo la
L'infortunato, nei riguardi del quale sia stata, accertata un'inabilità permanente indennizzabile, deve presentare all'istituto assicuratore, agli
In caso di nuovo infortunio indennizzabile con una rendita di inabilità permanente, nel quale si abbia concorso fra quest'ultima inabilità e quella
Nel caso in cui il titolare della rendita riscattata ai sensi dell'art. 220 sia colpito da un nuovo infortunio in agricoltura, indennizzabile con
essere soppressa nel caso di recupero dell'attitudine al lavoro nei limiti del minimo indennizzabile.
dell'Istituto stesso, quando si tratti di infortunio indennizzabile ai termini del presente titolo ed il ricovero sia stato disposto o approvato
Nel caso di infortunio indennizzabile con una rendita di inabilità permanente, nel quale si abbia concorso di inabilità determinato dalla
liquidazione della rendita. La rendita può anche essere soppressa nel caso di recupero dell'attitudine al lavoro nei limiti del minimo indennizzabile.
liquidazione della rendita. La rendita può anche essere soppressa nel caso di recupero dell'attitudine al lavoro nei limiti del minimo indennizzabile.
Nel caso in cui il titolare di una rendita, corrisposta a norma del presente titolo, sia colpito da un nuovo infortunio indennizzabile con una
verticale su base annua dipende dalla libera volontà del lavoratore che ha stipulato il contratto e perciò non dà luogo a disoccupazione indennizzabile
particolare, sottolineano le oggettive difficoltà di distinguere, nel determinismo dell'infortunio indennizzabile, la sottile linea di separazione tra
patrimoniale indennizzabile, inclusa la "dannazione esistenziale". Non vi è dunque più motivo di restringere lo spettro semantico della nozione di danno
paciere, creando una situazione di c.d. "rischio elettivo", comporta che l'eventuale danno subito in tale contesto non sia indennizzabile dall'INAIL, ai
determinato una sensibile diminuzione, tale da incidere apprezzabilmente sul valore del bene stesso, non potendosi ritenere indennizzabile.
alla specifica questione se il mancato guadagno potesse rientrare in una nozione lata di diminuzione patrimoniale e fosse quindi indennizzabile. In
dal ricorrente, è indennizzabile solo se viene contestata la legittimità del provvedimento che ha provocato la perdita del posto, ma non quando il
concezione di atto lecito dannoso, e pertanto indennizzabile, ad una nuova concezione di atto illecito risarcibile, secondo lo schema dell'illecito
minimo indennizzabile, come tali meri fatti insuscettibili di accertamento giudiziario e di prescrizione. c) Dopo Corte Costituzionale n. 46/2010 la
l'impostazione della Corte, quando questa abbia raggiunto il minimo indennizzabile del 16%.