Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: indebitamento

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36625
Stato 1 occorrenze

rapporto tra indebitamento e patrimonio, in base ai quali sono individuati gli intermediari finanziari che si devono iscrivere in un elenco speciale

Legge Costituzionale 20 aprile 2012, n. 1 - Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale.

60127
Stato 1 occorrenze

, delle Città metropolitane, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano di ricorrere l'indebitamento, ai sensi dell'articolo 119, sesto

Come il fisco finanzia(va) i leveraged buy out - abstract in versione elettronica

85341
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imposta sui dividendi, sia l'indeducibilità degli interessi passivi sull'indebitamento finalizzato all'acquisizione di partecipazioni.

L'indebitamento degli enti territoriali: disciplina e assetti - abstract in versione elettronica

88001
Manzella, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le recenti normative dedicate all'indebitamento degli enti territoriali e cioè il d. m. n. 389/2003 e le disposizioni contenute nell'ultima

L'Agenzia delle entrate chiarisce la "thin capitalization" - abstract in versione elettronica

88877
Capilupi, Sabrina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capitalization" non intendono, infatti, sfavorire l'indebitamento in quanto tale, ma solo quello verso il socio qualificato e le sue parti correlate

Normativa sulla direzione e sul coordinamento e operazioni di leveraged buy out - abstract in versione elettronica

89853
Giardino, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'applicazione della nuova disciplina, dettata dagli artt. 2497 ss. c.c., alle operazioni di società con indebitamento potrebbe avere conseguenze

Aspetti evolutivi nella finanza locale - abstract in versione elettronica

90823
Mori, Margherita 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge finanziaria 2004 fornisce spunti di riflessione che, fra l'altro, impongono di soppesare la nozione di "indebitamento" e di "investimenti

La definizione di spesa in conto capitale e di investimento dopo la legge finanziaria 2004 - abstract in versione elettronica

90835
Marotta, Gianluigi; Marchese, Claudio; Napolitano, Pasquale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"indebitamento" e di "investimento". Il presente articolo si propone di affrontare la definizione di spesa corrente, spesa in conto capitale e spesa di

Caduto il tabù del capitale sociale, quali i vincoli a tutela del risparmiatore? - abstract in versione elettronica

91663
Di Gaetano, Lucio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'emissione delle obbligazioni. L'abbandono del capitale sociale quale ancora all'indebitamento obbligazionario non ha segnato, infatti, il semplice

Vecchie e nuove problematiche in materia di finanziamenti dei soci - abstract in versione elettronica

95889
Spaltro, Gerardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettuati, sono stati concessi in un momento in cui risultava un eccessivo squilibrio dell'indebitamento rispetto al patrimonio netto oppure in una

Dal trattamento fine rapporto alla previdenza integrativa: probabili effetti sulla competitività delle imprese italiane - abstract in versione elettronica

98581
Tami, Alessandra (a cura di) 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tesi che propone è che se nel breve termine il minor flusso di autofinanziamento potrà essere tamponato con un incremento dell'indebitamento a breve

Fusione con indebitamento e leveraged buy out - abstract in versione elettronica

99072
Giuliano, Gaetano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fusione con indebitamento e leveraged buy out

Finanziamenti dei soci di s.r.l. e fallimento della società - abstract in versione elettronica

102211
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2467 c.c.), si sofferma sulla previsione normativa secondo cui, in caso di eccessivo squilibrio fra indebitamento e patrimonio netto nel momento della

Il rimborso della partecipazione dell'azionista receduto tra ricorso al debito e riduzione del capitale - abstract in versione elettronica

103101
La Porta, Ubaldo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si valutano in riflessi del rimborso sul capitale sociale per sostenere la legittima possibilità, per la società, di ricorrere all'indebitamento

Finanziamenti dei soci nella s.r.l - abstract in versione elettronica

103345
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella s.r.l. In legislatore prevede che, in caso di eccessivo squilibrio fra indebitamento e patrimonio netto, i finanziamenti non possono essere

Patto di stabilità e competenza mista: le novità della finanziaria per il 2008 - abstract in versione elettronica

105271
Cossiga, Carmine; Bardascino, Marzia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

III della spesa che costituiscono partite finanziarie riferite all'indebitamento. Con tale modalità di calcolo, il saldo finanziario è molto simile

Indeducibilità degli interessi passivi e "genuinità" del finanziamento: istanza di disapplicazione preclusa? - abstract in versione elettronica

106231
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessità e la logica economica sottostante all'indebitamento, insieme ad altri elementi obiettivi tali da escludere la presenza di arbitraggi con

La "tutela" della finanza pubblica - abstract in versione elettronica

108881
Perez, Rita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivati, o che includono una componente derivata. Entrambi i contratti sono stati, in passato, la principale causa dell'eccessivo indebitamento degli enti

Le imprese, il Fisco e l'evasione al tempo della crisi - abstract in versione elettronica

111509
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

redditi alti ci sono già stati, l'indebitamento del settore pubblico anche, come pure l'espansione della spesa. In questo contesto l'unica via di

Legittimo l'utilizzo di plusvalenze per il recupero di perdite pregresse - abstract in versione elettronica

111841
Marino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'indebitamento. Pertanto, la compensazione di plusvalenze emergenti dal contratto di "sale and lease back" e conferimento d'azienda, con perdite

Problematiche contabili e di equilibri di bilancio del leasing immobiliare in costruendo - abstract in versione elettronica

113999
Strocchia, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indebitamento finalizzate all'investimento ai sensi dell'art. 119 Cost. Le problematiche relative alla sua contabilizzazione, tuttavia - a differenza

Ulteriori riflessioni sull'art. 62 d.l. 112/2008 in materia di contenimento dell'indebitamento delle Regioni e degli Enti locali a seguito delle ultime modifiche introdotte dalla legge finanziaria 2009 - abstract in versione elettronica

114080
Gaudiello, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ulteriori riflessioni sull'art. 62 d.l. 112/2008 in materia di contenimento dell'indebitamento delle Regioni e degli Enti locali a seguito delle

Indebitamento, acquisizione e fusione: il merger leveraged buy out - abstract in versione elettronica

118526
Sangiovanni, Valerio 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indebitamento, acquisizione e fusione: il merger leveraged buy out

L'art. 2501 bis c.c. disciplina la fusione a seguito di acquisizione con indebitamento. Si tratta di una forma di fusione che presenta

Riflessioni sui titoli di debito emessi dalla s.r.l - abstract in versione elettronica

119653
Fico, Daniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che la nuova normativa non risulta certo incentivare il ricorso a tale forma di indebitamento, subordinando l'operazione, oltre che all'espressa

Spigolature su luci (poche) e ombre (molte) della nuova disciplina dei contratti di credito ai consumatori - abstract in versione elettronica

122683
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Eccessivo indebitamento del consumatore, inadeguatezza informativa in merito al costo effettivo del bene acquistato a credito; obbligo di rimborso

Le differenze di fusione, tra capacità d'indebitamento e Dividend Covenants - abstract in versione elettronica

123464
Moro Visconti, Roberto 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le differenze di fusione, tra capacità d'indebitamento e Dividend Covenants

d'indebitamento. Anche la possibilità di distribuire dividendi dipende dal nuovo mix delle riserve, tra avanzi tipicamente in sospensione d'imposta e

Revoca del concordato preventivo e sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza - abstract in versione elettronica

124787
Donadio, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, deve esclusivamente accertare la sussistenza dei requisiti dimensionali e di indebitamento richiesti dalla legge, mentre non può esaminare le

Indebitamento, acquisizione e fusione: il merger leveraged buy out - abstract in versione elettronica

124812
Sangiovanni, Valerio 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indebitamento, acquisizione e fusione: il merger leveraged buy out

L'art. 2501-bis c.c. disciplina la fusione a seguito di acquisizione con indebitamento. Si tratta di una forma di fusione che presenta

"Merger leveraged buy out" e abuso del diritto: quali strumenti per sindacare l'elusività di un atto complesso e degli interessi passivi? - abstract in versione elettronica

127139
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indebitamento.

I nuovi limiti all'indebitamento dopo la legge di stabilità 2012 - abstract in versione elettronica

134424
Cimbolini, Luciano 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I nuovi limiti all'indebitamento dopo la legge di stabilità 2012

La legge di stabilità ha previsto dei nuovi e più stringenti limiti alla possibilità di indebitamento degli enti locali, che troveranno applicazione

Le risorse della giustizia. Riarticolare l'impiego per far crescere il livello del servizio - abstract in versione elettronica

135033
Romano, Renato 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le incontrollate politiche di espansione della spesa pubblica, oltre a far crescere l'indebitamento dello Stato, hanno indotto a una gestione delle

Gli aspetti fiscali della procedura - abstract in versione elettronica

136659
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volta contemplate dalla legge. Conseguentemente l'accordo di ristrutturazione non potrà produrre effetti nei confronti dell'indebitamento fiscale, ma

Indebitamento della società, scissione ed elusione della tutela dei creditori - abstract in versione elettronica

142264
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indebitamento della società, scissione ed elusione della tutela dei creditori

Ripianamento delle perdite e cessione di partecipazioni infragruppo in rapporto ad "abuso del diritto" e "principio di inerenza" - abstract in versione elettronica

144669
Giugliano, Donatella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di operazioni compiute da una controllante in relazione ad una controllata gravata da indebitamento.

Debito pubblico e giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

145965
Merusi, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativa disciplina del contenzioso si siano estesi all'indebitamento a lungo termine di Regioni ed enti locali.

Indebitamento e "interest rate swap": relazione tra prezzo e causa del contratto - abstract in versione elettronica

147264
Lanzavecchia, Alberto; Tagliavini, Giulio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indebitamento e "interest rate swap": relazione tra prezzo e causa del contratto

La sorte degli interessi passivi nella fusione con indebitamento - abstract in versione elettronica

149760
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sorte degli interessi passivi nella fusione con indebitamento

Le modifiche alla deducibilità degli interessi passivi agli effetti dell'IRES [ Imposta sul Reddito delle Società] - abstract in versione elettronica

159635
de Franco, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sembra aver preferito incentivare la capitalizzazione delle imprese (ACE) anziché penalizzare ulteriormente il ricorso all'indebitamento. Con il

La fusione tramite indebitamento e la relazione dell'esperto - abstract in versione elettronica

163300
Quattrocchio, Luciano Matteo; Sassi, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fusione tramite indebitamento e la relazione dell'esperto

Gli equilibri di finanza pubblica e i vincoli all'indebitamento nei giudizi incidentali rimessi dalla Corte dei conti in sede di controllo. A margine di Corte Cost. n. 181/2015 - abstract in versione elettronica

163942
Rivera, Ilaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli equilibri di finanza pubblica e i vincoli all'indebitamento nei giudizi incidentali rimessi dalla Corte dei conti in sede di controllo. A margine

La capacità di indebitamento degli enti e il "Project financing": alcune considerazioni - abstract in versione elettronica

164148
Bruno, Adriana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La capacità di indebitamento degli enti e il "Project financing": alcune considerazioni

L'accordo di ristrutturazione dell'indebitamento bancario tra specialità negoziale e regole concorsuali - abstract in versione elettronica

165238
Fauceglia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accordo di ristrutturazione dell'indebitamento bancario tra specialità negoziale e regole concorsuali

Corriere della Sera

377806
AA. VV. 1 occorrenze

dell'indebitamento della finanziaria verso le banche passato da 8 a 20 miliardi.

La Stampa

384463
AA. VV. 1 occorrenze

Quanto alla copertura del deficit, esso è stato in gran parte coperto ricorrendo ad un ulteriore indebitamento sull'estero del sistema bancario. Le

La Stampa

385698
AA. VV. 1 occorrenze

probabilmente andate al di là delle disponibilità effettive, con un eccessivo ricorso all'indebitamento.

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445372
Ignazio Visco 1 occorrenze

vantaggio fiscale dell’indebitamento. Ne beneficerebbero in misura significativa la solidità

Pagina 7