Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: incomprimibile

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Costituzione e qualità della democrazia - abstract in versione elettronica

90503
Silvestri, Gaetano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incomprimibile di destrutturare il sistema e di inserire in esso norme, istituti e procedure rispondenti ad esigenze contingenti senza alcun interesse

Diritto alla salute, localizzazione degli impianti e giudice ordinario - abstract in versione elettronica

97033
Carpentieri, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rilancio, da parte della Cassazione, del diritto incomprimibile come criterio di riparto della giurisdizione, attraverso la dilatazione dell'art

Subitanea istanza di fissazione d'udienza ed incomprimibile diritto di replica dell'attore (non onniscientemente presago di difese a sorpresa) - abstract in versione elettronica

101858
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Subitanea istanza di fissazione d'udienza ed incomprimibile diritto di replica dell'attore (non onniscientemente presago di difese a sorpresa)

Il diritto incomprimibile all'ambiente salubre e la sindrome di N.I.M.B.Y. - abstract in versione elettronica

104382
Viola, Luigi 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto incomprimibile all'ambiente salubre e la sindrome di N.I.M.B.Y.

Sulla base della costruzione giurisprudenziale sul carattere incomprimibile dei diritti fondamentali previsti dalla Costituzione, l'ordinanza

Le due vie

255038
Brandi, Cesare 1 occorrenze

residuo incomprimibile nei termini che designino qualcosa di praticamente, empiricamente attingibile. Ed è tipico in questo senso il procedimento di

Pagina 24

Storia sentimentale dell'astronomia

535336
Piero Bianucci 1 occorrenze

aggiungeva al problema di spiegare come la luce si propagasse nell’etere, la sostanza invisibile, incomprimibile ed estremamente densa che si pensava

Pagina 241