Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: imbarco

Numero di risultati: 187 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17593
Regno d'Italia 32 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Imbarco di passeggeri infermi).

(Dichiarazione d'imbarco).

(Imbarco senza biglietto).

(Imbarco di passeggeri infermi).

(Imbarco e sbarco).

(Imbarco e sbarco).

(Imbarco di merci vietate e pericolose).

(Imbarco di passeggeri infermi).

Assunto il trasporto, il vettore, o in suo luogo il raccomandatario, è tenuto a rilasciare al caricatore un ordinativo d'imbarco per le merci da

(Imbarco eccessivo di passeggeri).

(Operazioni di imbarco e di sbarco).

(Imbarco di merci vietate o pericolose).

(Imbarco su navi o aeromobili di Stato nemico).

(Imbarco di armi, munizioni e gas tossici).

(Originali della polizza di carico e della polizza ricevuto per l'imbarco).

(Rimpatrio a mezzo di imbarco su altra nave).

(Imbarco abusivo o clandestino di armi o esplosivi).

(Imbarco di armi, munizioni o persone a scopo delittuoso).

(Rimpatrio a mezzo di imbarco su altro aeromobile).

(Indicazioni della polizza ricevuto per l'imbarco e della polizza di carico).

Della polizza ricevuto per l'imbarco e della polizza di carico

(Documenti rilasciati dal vettore all'assunzione del trasporto, alla consegna e all'imbarco delle merci).

Per l'imbarco di passeggeri infermi si osservano le norme stabilite da leggi e regolamenti speciali.

tenuto a rilasciare la polizza di carico, ovvero ad apporre la menzione dell'avvenuto imbarco, con le indicazioni di cui alle lettere g ed h

La polizza ricevuto per l'imbarco e la polizza di carico sono emesse in due originali.

Se la risoluzione avviene dopo l'imbarco, il caricatore è tenuto a sopportare le spese di scaricazione.

Con la dichiarazione di accettazione da parte del comandante, resa all'autorità del porto d'imbarco, si perfeziona il contratto di arruolamento.

L'arruolato può chiedere all'armatore, all'atto dell'imbarco, che una parte della retribuzione sia versata a persona della sua famiglia.

Alla stessa pena soggiace il vettore o il comandante dell'aeromobile che non osserva le disposizioni dei regolamenti speciali sull'imbarco dei

L'originale della polizza di carico o della polizza ricevuto per l'imbarco rilasciato al caricatore può essere al portatore, all'ordine o nominativo.

A norma dei regolamenti stessi può essere vietato per ragioni sanitarie, dalla competente autorità, l'imbarco di altre persone oltre quelle indicate

All'atto dell'imbarco delle merci, e in ogni caso prima della partenza della nave, il caricatore è tenuto a consegnare al vettore le bollette

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

52732
Stato 8 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Carico, scarico, imbarco, sbarco e trasbordo delle merci)

(Imbarco e trasbordo di provviste di bordo sulle navi)

(Imbarco e trasbordo di provviste di bordo sugli aeromobili)

(Imbarco od installazione di dotazioni a bordo delle navi)

(Imbarco od installazione di dotazioni di bordo sugli aeromobili stranieri)

(Imbarco per l'uscita dallo Stato per via di mare di merci estere in transito)

Le merci anzidette si intendono uscite dal territorio doganale quando il natante che le trasporta attraversa la linea doganale. Se l'imbarco avviene

(Imbarco od installazioni di dotazioni di bordo su treni internazionali e su autoveicoli stradali a motore, immatricolati all'estero)

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

60966
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Carico, scarico, imbarco, sbarco e trasbordo delle merci.

Il capo della dogana può, infine, vietare che si compiano contemporaneamente sulla stessa nave operazioni d'imbarco di sbarco e di trasbordo delle

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77087
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Abuso nell'imbarco di merci o passeggeri).

Addizionale comunale sui diritti d'imbarco dei passeggeri sugli aeromobili - abstract in versione elettronica

90474
Bruzzo, Aurelio; Ferri, Vittorio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Addizionale comunale sui diritti d'imbarco dei passeggeri sugli aeromobili

L'addizionale comunale sui diritti d'imbarco di passeggeri sugli aeromobili introdotta dalla legge finanziaria per il 2004. Quali opportunità per i Comuni? - abstract in versione elettronica

90830
Bruzzo, Aurelio; Ferri, Vittorio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'addizionale comunale sui diritti d'imbarco di passeggeri sugli aeromobili introdotta dalla legge finanziaria per il 2004. Quali opportunità per i

I diritti d'imbarco e l'addizionale comunale sui diritti d'imbarco - abstract in versione elettronica

103810
Pancucci, Arianna 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I diritti d'imbarco e l'addizionale comunale sui diritti d'imbarco

Con il presente contributo si intende porre l'attenzione su alcune problematiche concernenti i diritti d'imbarco e l'addizionale comunale sui diritti

Precisazioni e (ulteriori) significativi ampliamenti della nozione di "negato imbarco" - abstract in versione elettronica

138280
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Precisazioni e (ulteriori) significativi ampliamenti della nozione di "negato imbarco"

Leggere un'opera d'arte

256282
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il futuro sposo accettò la richiesta e quindi Orsola con il suo numeroso seguito si imbarcò a Colonia per risalire il Reno fino a Basilea, per poi

Pagina 116

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577577
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e non parlo menomamente dell'artiglieria. E qui, signori, esco un po' fuori dallo stretto e dal golfo e m'imbarco in un mare più largo.

Pagina 2566