austenizzare a 1030°C e fare un rinvenimento a 250°C per avere una durezza di 60 Hrc (o a 300 per 59 Hrc o 350 per 58 Hrc)
57 hrc
avere 60 Hrc circa (420 PER 58-59 Hrc) o rinviene a 560 per 60 Hrc o a 580°C per 58-59 Hrc.
60 hrc
61 hrc
63 hrc
durezza dovuta all'aggiunta di cromo. Solitamente viene portato massimo a 50 HRC per le spade, mentre nella coltelleria possiamo raggiungere i 60 HRC.
Rinvenimento a 230 gradi per 90 minuti 58/59 hrc
Come si può vedere sfruttando l'indurimento secondario si può raggiungere una durezza massima di 64 hrc. Se si sfrutta la coalescenza delle
questo porta ad una durezza di 59 hrc
per ottenere una durezza di circa 62,5 Hrc.
Aim hardness: 58-61 HRC.
Si può austenizzare a 1070°C e fare un rinvenimento a 200°C per 60 Hrc o a 250 per 58-59 hrc. Se si utilizzano tali T di rinvenimento si consiglia il
otterrai una durezza di circa 62,5 Hrc.
cui stiamo parlando) non ha la curva del rinvenimento secondario come ad esempio il K110 temprato a 1050° C che mantiene i 60 HRC con rinvenimenti
Oppure 810 gradi spegnimento in olio e rinvenimento a 310 gradi per 57 HRC (da usare su coltelli da campo )
N690 temprato a 58 Hrc. La temperatura di rinvenimento varierà in base alla T di austenizzazione che si sceglierà.
Notiamo che si possono raggiungere i 62 Hrc con una distensione (1) oppure facendo precipitare (non completamente) i carburi (2) o facendo
infatti è stato rinvenuto a 58 Hrc proprio nella zona di coalescenza dei carburi.
59-60 Hrc, potreste scegliere tra questi due criteri di tempra:
quanto anche tempi di austenitizzazione lunghi non diventerebbero deleteri per la resilienza, già bassa per questi acciai oltre i 60 HRC. Cosa
buona lucidabilità unisce alti valori di durezza superiori a 60 HRC (Durezze maggiori rispetto al tradizionale acciaio AISI 440 C) ottenibili mediante
elasticità dicono che il vantaggio è di circa il 12% a favore del 420 ma uno è misurato a 56Hrc mentre a ben 62 Hrc per il D2 (penso che si