Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: graham

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'"intelligence" dei nostri tempi (Parte I) - abstract in versione elettronica

159981
Rocca, Scipione 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorietà di James Wormold, l'agente all'Avana di Graham Greene. In realtà si tratta di un complesso di attività poste a tutela della sicurezza dello

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174627
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

effetto consimile anche il pane di Graham, nonchè frutta mangiate insieme alla buccia. In caso di bisogno si fa uso di un leggero purgante, quale

Pagina 218

masticando regolarmente un pezzo di pane di graham oppure di pane nero bene arrostito, o anche delle frutta dure si promuove l'afflusso del sangue ai muscoli

Pagina 251

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188937
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sincerità dal figlio, quando la madre, al telefono - oh, quale incremento ha dato alla menzogna l'invenzione di Meucci (o di Graham Bell che sia

Pagina 200

Il divenire della critica

252343
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

sviluppo di forme più decisamente «concettuali» (art-language, Weiner, Kosuth, Burgin, Barry, Graham, ecc.), ciò significa che ormai l’apporto delle

Pagina 202

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256805
Vettese, Angela 3 occorrenze

artisti seppure con risultati diversi: Dan Graham, Hans Haacke e Rachel Whiteread tra questi.

Pagina 132

Martini con la retorica del monumento. In pittura, torniamo a Francis Bacon, Graham Sutherland e Lucian Freud, che hanno lacerato il corpo umano fino a

Pagina 27

Graham, fu resa di nuovo attuale dal filosofo Richard Wollheim circa un trentennio dopo. In un articolo pubblicato sulla rivista americana «Art

Pagina 33

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268004
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alla rivista "Art Language" (Harold Hurrel, Terry Atkinson, Michael Baldwin, David Bainbridge) e ancora Dan Graham, On Kawara, i francesi Daniel Buren

Pagina 134

dizionari fotocopiate (Kosuth). C’era chi — come Dan Graham — ad esempio andava alla ricerca di più sottili e a mio avviso più costruttive indagini, come

Pagina 138

situazionale, arte povera, arte del comportamento. Tra i maggiori rappresentanti di questa corrente: J. Kosuth, J. Beuys, Robert Barry, Dan Graham, ecc. Il

Pagina 222

La Stampa

380349
AA. VV. 1 occorrenze

di Graham Hill alla Lotus, e Mike Spence, ai quali forse si aggiungerà Piers Courage, uno degli assi della «nouvelle vague» della formula 3

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476997
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

competenti che all’epoca di Bradley, poco più di un secolo fa, quando Graham e Bird perfezionarono le divisioni dei circoli, gli orologi e gli strumenti de

Pagina 184

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509720
Piero Bianucci 4 occorrenze

Graham Bell ed Elisha Gray brevettarono indipendentemente, a poche ore l’uno dall’altro, un ricetrasmettitore in cui il segnale era amplificato da una

Pagina 220

Nel 1876 Graham Bell pronosticò che grazie al telefono si sarebbe potuto ascoltare un concerto restando tranquilli a casa propria. Aveva contribuito

Pagina 222

Maelzel, marchingegni che suonavano il flauto o altri strumenti, la macchina di Graham che diceva mamma e imitava il pianto di una bambina. Erano

Pagina 239

Christie, Frank Dyson, Harold Spencer Jones, Richard Woolley, Martin Ryle, Francis Graham Smith, Arnold Wolfendale e Martin Rees. In realtà Woolley

Pagina 270

Scritti

528513
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

intervennero illustri personalità americane, fra cui ELIHU THOMSON, MICHELE PUPIN, e fin anche GRAHAM BELL (colui sotto il cui nome fu fatta passare l'invenzione

Pagina XXXII