Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giuspubblicistica

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Santi Romano, la giuspubblicistica italiana: temi e tendenze - abstract in versione elettronica

87642
Romano, Alberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Santi Romano, la giuspubblicistica italiana: temi e tendenze

La nozione giuridica di paesaggio - abstract in versione elettronica

87747
Carpentieri, Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituiscono i più recenti e articolati contributi elaborativi del tema. Si sofferma sulla nozione di "paesaggio" nella dottrina giuspubblicistica e sui

Il Comune soggetto autonomo della democrazia costituzionale - abstract in versione elettronica

90621
Magnani, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, concezione quanto mai coerente con la centralità dello Stato-persona nella dottrina giuspubblicistica nel primo Novecento. Il passaggio alla Costituzione

Gli incerti confini del servizio pubblico locale - abstract in versione elettronica

96851
Piperata, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uno dei temi sui quali maggiormente la dottrina e la giurisprudenza giuspubblicistica si sono confrontate al fine di individuare soluzioni idonee ed

La natura giuridica della rappresentanza sindacale. Un "passo indietro" nel dibattito sull'attuazione dell'articolo 39 della Costituzione - abstract in versione elettronica

101395
Colavitti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si propone di affrontare la questione della rappresentanza sindacale da una prospettiva giuspubblicistica e segnatamente muovendo dalla ipotesi

La Costituzione venuta dal futuro - abstract in versione elettronica

123785
Romagnoli, Umberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

culturale, ancora intriso di passato; vuoi dalla giuspubblicistica che la concepiva incapace di incidere sulla realtà dei rapporti interprivati. Riaffermata

"Per ragioni pratiche e didattiche occorre dunque una cultura speciale": Il contributo di Luigi Rava (1860-1938) alla giuspubblicistica italiana - abstract in versione elettronica

147432
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Per ragioni pratiche e didattiche occorre dunque una cultura speciale": Il contributo di Luigi Rava (1860-1938) alla giuspubblicistica italiana

Il dualismo rimosso. La funzione del Presidente della Repubblica nella forma di governo parlamentare italiana - abstract in versione elettronica

148063
Mastropaolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passaggio dalla monarchia alla repubblica. Non è perciò un caso che la letteratura giuspubblicistica repubblicana abbia utilizzato per lo più come chiave

Oneri di sicurezza aziendale. Gli interventi della Plenaria e i successivi contrasti giurisprudenziali. - Cons. Stato, Sez. IV, 12 gennaio 2016, n. 67 -T.A.R. Piemonte, Torino, Sez. II, 16 dicembre 2015, n. 1745 - abstract in versione elettronica

162887
Giordano, Rosa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attenzionati dalla Giuspubblicistica, possono ritenersi consolidati. In particolare, resta aperta la problematica del predetto obbligo formale in

Croce e il diritto - abstract in versione elettronica

164513
Merlino, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ostile, alla scienza giuridica, il pensiero storicista di Croce ebbe una parte fondamentale nella giuspubblicistica italiana del Ventesimo secolo.

Cerca

Modifica ricerca