Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: geneticamente

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41802
Stato 1 occorrenze

geneticamente modificata sono indicati l'origine e la natura della modifica genetica.

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45823
Stato 3 occorrenze

2. Restano ferme le disposizioni particolari di recepimento delle norme comunitarie sull'impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati

5. Ove le attività di cui al comma 1 comportano la presenza di microrganismi geneticamente modificati, ai quali si applicano i livelli di

1. Ai sensi del presente titolo s'intende per: a) agente biologico: qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed

Riflessioni etiche sulla produzione e commercializzazione di organismi vegetali ed animali geneticamente modificati - abstract in versione elettronica

82324
Bompiani, Adriano 2 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni etiche sulla produzione e commercializzazione di organismi vegetali ed animali geneticamente modificati

L' A. esamina sotto l'aspetto etico il vasto dibattito in corso sulle bioetiche, riferendosi in particolare agli organismi geneticamente modificati

Organismi geneticamente modificati, danno alla salute e danno ambientale - abstract in versione elettronica

84668
Prati, Luca; Massimino, Fausto 2 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Organismi geneticamente modificati, danno alla salute e danno ambientale

La tematica della possibile criticità degli organismi geneticamente modificati ha sollevato negli ultimi tempi sempre maggiori preoccupazioni anche

Reati fiscali e binario unico: l'implosione di un meccanismo (geneticamente) errato - abstract in versione elettronica

91962
Di Siena, Marco; R. 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reati fiscali e binario unico: l'implosione di un meccanismo (geneticamente) errato

L'argomento viene trattato nei seguenti aspetti: reati fiscali e binario unico: l'implosione di un meccanismo (geneticamente) errato (Marco Di Siena

Riparto della giurisdizione e "pregiudizialità amministrativa" tra provvedimenti e comportamenti - abstract in versione elettronica

92371
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illecito geneticamente caratterizzata dall'adozione illegittima di un provvedimento amministrativo negativo, affermano sul punto la sussistenza della

DIA geneticamente modificata. Atto privato, o provvedimento tacito? - abstract in versione elettronica

101964
Mandarano, Antonello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

DIA geneticamente modificata. Atto privato, o provvedimento tacito?

La revoca ex tunc come espressione del diritto di difesa contro il provvedimento definitivo di confisca - abstract in versione elettronica

103575
Maugeri, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-misura di prevenzione geneticamente invalido, attribuendo rilevanza costituzionale, in virtù dell'ultimo comma dell'art. 24 Cost., al diritto della

Nuovi sviluppi, normativi e giurisprudenziali, in materia di organismi geneticamente modificati - abstract in versione elettronica

104452
Poto, Margherita 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuovi sviluppi, normativi e giurisprudenziali, in materia di organismi geneticamente modificati

alimentare, che non vi è alcuna prova scientifica che giustifichi il divieto di impiego di organismi geneticamente modificati.

Procreazione medicalmente assistita per assecondare l'istinto genitoriale delle coppie malate non sterili - abstract in versione elettronica

116587
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

astengono per gravi patologie trasmissibili geneticamente, accedono al peculiare trattamento del tipo omologo, ivi compresa la diagnosi preimpianto degli

Procreazione assistita per i portatori di malattie trasmissibili - Un nuovo problema - abstract in versione elettronica

120249
Segni, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

portatori di una gravissima malattia trasmissibile geneticamente. Laddove non vi sono esigenze di tutela del nascituro non è costituzionalmente

Diagnosi preimpianto anche per le coppie fertili portatrici di malattie genetiche - abstract in versione elettronica

120251
La Rosa, Stefania 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procreazione cosciente e responsabile, autorizza una coppia fertile, affetta da una grave patologia geneticamente trasmissibile, a ricorrere alle tecniche

La protezione del materiale biologico: il caso Monsanto - abstract in versione elettronica

144679
Germinario, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illecito, anche nel caso in cui l'oggetto del brevetto sia un organismo geneticamente modificato. Ma quale sarebbe stato l'esito del procedimento se esso si

Il finanziamento delle misure di sostegno al reddito dopo la riforma Fornero - abstract in versione elettronica

147401
Garofalo, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"sostituzione" del welfare pubblico con quello negoziale, mutato geneticamente da volontario e integrativo in obbligatorio e sostitutivo, con costi a

La moratoria sulle coltivazioni transgeniche nell'ordinamento italiano: scenario attuale e prospettive future - abstract in versione elettronica

152987
Genesin, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Premesso l'esame del quadro giuridico dell'Unione Europea ed italiano in materia di organismi geneticamente modificati (ogm) destinati alla

Sostenibilità del settore agro-alimentare, biotecnologie e "food safety" nell'Unione Europea: il paradigma degli organismi geneticamente modificati - abstract in versione elettronica

156556
Lupo, Antonietta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sostenibilità del settore agro-alimentare, biotecnologie e "food safety" nell'Unione Europea: il paradigma degli organismi geneticamente modificati

I nuovi margini del potere decisionale degli stati europei in materia di organismi geneticamente modificati - abstract in versione elettronica

156562
Blasi, Enrica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I nuovi margini del potere decisionale degli stati europei in materia di organismi geneticamente modificati

Su ogm e agricoltura. Una lettura alla luce della prospettiva di riforma della disciplina della coltivazione degli ogm nell'UE e dello sviluppo di tecniche alternative di modificazione genetica - abstract in versione elettronica

161285
Sirsi, Eleonora 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'approvazione delle nuove regole europee per la coltivazione di varietà geneticamente modificate a norma della dir. 2001/18/CE condurrà forse ad un

Le recenti evoluzioni giurisprudenziali in materia di infortunio "in itinere" - abstract in versione elettronica

161499
Castellani, Giovanni (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istanze di generalizzazione della tutela, che con tale originaria impalcatura risultano geneticamente incompatibili.

La responsabilità del produttore di organismi geneticamente modificati - abstract in versione elettronica

163534
Carmignani, Sonia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità del produttore di organismi geneticamente modificati

Cellule staminali embrionali e limiti alla brevettabilità delle invenzioni biotecnologiche - abstract in versione elettronica

166697
Spedicato, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manipolato geneticamente in modo tale da conferirgli la capacità di svilupparsi in un essere umano completo.

Elementi di genetica

420349
Giuseppe Montalenti 20 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

trascurando gli eterozigoti) di cui 16 sono fenotipicamente distinguibili, altre 16 (tutte quelle che contengono c) sono altrettante razze geneticamente diverse

Pagina 111

combinazioni è geneticamente discontinua, ma, dalla cooperazione dei fattori, risulta fenotipicamente continua.

Pagina 114

stabilito, cioè l’influenza delle cause esterne su materiale geneticamente omogeneo. Questa nuova causa è la combinazione di numerosi fattori mendeliani. Su

Pagina 114

La questione del valore del cromosoma Y nell’eredità è stata molto discussa; il Morgan era giunto alla conclusione ch’esso fosse «geneticamente vuoto

Pagina 166

delle rotture la cui posizione è stata determinata geneticamente e citologicamente. Sotto, due trasposizioni usate per ottenere la carta suddetta; a

Pagina 205

Lo scambio è un fenomeno accertato geneticamente. Si è visto che l’interpretazione datane dal Morgan consiste nell’ammettere, che, durante la sinapsi

Pagina 206

carte cromosomiche statistiche, ma si addensano in certi punti, mentre sono rari o mancanti in altri (zone geneticamente inattive o vuote) come già

Pagina 216

ipotesi sulla loro localizzazione nel germe. Finora la massima parte dei caratteri specifici o generici che si sono potuti studiare geneticamente sembrano

Pagina 245

controllabili citologicamente, oltre che geneticamente. Molte mutazioni, o aberrazioni cromosomiche sono poi controllabili con maggiore facilità sui

Pagina 269

metodi che sono stati escogitati per mettere in evidenza, geneticamente, le varie aberrazioni. Soltanto mette conto di rilevare ancora una volta che la

Pagina 270

geneticamente, di solito sono sterili, perché la coniugazione può avvenire soltanto fra i cromosomi che presentano

Pagina 277

avvenire che persino le gonadi risentano la sua influenza, e si sviluppino quindi individui che sono geneticamente

Pagina 301

che determinano rispettivamente il sesso maschile e quello femminile in un individuo geneticamente maschio: in condizioni normali (curva M) non vi è

Pagina 303

Dantchakoff (1936) di un pulcino, geneticamente maschio, divenuto femmina in seguito a iniezioni di ormone femminile a cominciare dal 4° giorno d’incubazione

Pagina 311

trapiantati su maschi non sempre vi si sviluppano come quelli provenienti da tessuti geneticamente maschili (A. W. Kozelka).

Pagina 327

Come si è detto, è presumibile che tutte le specie, così come quelle che sono state finora analizzate geneticamente, presentino costantemente una

Pagina 370

Si vede da questo esempio come un carattere fisiologico, studiato geneticamente, possa condurre a risultati di notevole valore teorico e pratico.

Pagina 386

, cioè una popolazione geneticamente omogenea, ricorrendo a successivi matrimoni consanguinei, e si è potuto dimostrare lo stesso fatto: l’inanità della

Pagina 51

singolo individuo di un gruppo geneticamente omogeneo si discosti, poco o tanto, in più o in meno, dal valore tipico, la media.

Pagina 52

’animale geneticamente meglio conosciuto.

Pagina 70

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508820
Piero Bianucci 1 occorrenze

Non è questa la sede per affrontare il dibattito sugli organismi geneticamente modificati (Ogm) ma caso mai un giorno anche in Italia come nella

Pagina 103

Problemi della scienza

524841
Federigo Enriques 2 occorrenze

Ma la rappresentazione tattile delle tre dimensioni non si ottiene che geneticamente; ce la fornisce la successione delle impressioni tattili di una

Pagina 186

Il concetto generale della superficie come varietà a due dimensioni, deriva geneticamente, secondo B. RIEMANN (1 Habiliatationsschrift, Gottingen

Pagina 193