Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gartner

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'"Enterprise Architecture" e la gestione del patrimonio informativo aziendale - abstract in versione elettronica

140609
Traversi, Valeria; Ruggieri, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, generano un modello evoluto di gestione delle informazioni aziendali. Il "Magie Quadrant" di Gartner, pietra angolare da cui trae origine lo studio

Elementi di genetica

427052
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

specie diverse di piante. Devonsi ricordare fra questi soprattutto I. G. Kölreuter (1760), C. Sprengel (1793), Th. Knight (1799) e K. V. Gartner (1849

Pagina 24

Gartner, K. V., 24.

Pagina 432

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

462293
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che isolati individui a rarissimi intervalli. Ma havvi ancora un grado maggiore di sterilità che non questo. Tanto Gärtner che Kölreuter hanno

Pagina 162

individui a rarissimi intervalli. Ma havvi ancora un grado maggiore di sterilità che non questo. Tanto Gärtner che Kölreuter hanno dimostrato che in

Pagina 163

Gartner, della sterilità delle piante ibridi.

Pagina 580

Sulla origine della specie per elezione naturale

538029
Carlo Darwin 21 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Kölreuter e di Gärtner, coscienziosi ed abilissimi osservatori, che consacrarono quasi tutta la loro vita a questo soggetto, senza rimanere profondamente

Pagina 244

Rispetto alla sterilità degli ibridi nelle successive generazioni, benchè Gärtner abbia potuto riprodurne alcuni, preservandoli accuratamente da ogni

Pagina 245

conclusioni diametralmente opposte a cui arrivarono, rispetto alle medesime specie, i due più esperti osservatori citati, cioè Kölreuter e Gärtner

Pagina 245

lo erano Kölreuter e Gärtner sul diverso grado di sterilità fra le specie distinte, che considerano una legge universale della natura. Egli fece le

Pagina 246

, divenissero meno prolifici ad ogni successiva generazione, secondo l'opinione di Gärtner, allora questo fatto sarebbe conosciuto dai giardinieri. Gli

Pagina 247

dall'ammirabile opera del Gärtner sull'ibridismo delle piante. Io mi applicai con molta cura a determinare in quale estensione tali regole si verifichino negli

Pagina 249

Nicotiana furono incrociate più largamente delle specie di quasi tutti gli altri generi; ma Gärtner ha trovato che la Nicotiana acuminata, la quale

Pagina 250

Potrebbero estrarsi dal Gärtner parecchie altre regole singolari. Alcune specie, ad esempio, hanno una grande attitudine di incrociarsi con altre

Pagina 251

alghe marine, o Fucus. Inoltre Gärtner trova che questa differenza di attitudine, nel dare incrociamenti reciproci, è assai comune, in un grado minore

Pagina 251

Come Gärtner trovò esservi talvolta una innata differenza nell'attitudine dei vari individui delle stesse due specie incrociate; così Sagaret crede

Pagina 253

incrociate è dovuta ad un principio affatto indipendente dall'elezione naturale. Tanto il Gärtner come il Kölreuter hanno dimostrato che nei generi

Pagina 255

compiersi colla massima facilità. Il Gärtner, esimio osservatore, arrivò pure alla conclusione che le specie incrociate sono sterili in seguito a differenze

Pagina 262

semplici varietà, finchè Gärtner non le trovò perfettamente feconde negl'incrociamenti e conseguentemente le pose fra le specie distinte. Se noi

Pagina 262

e la sterilità come criteri sicuri di distinzione specifica. Gärtner conservò per parecchi anni una varietà nana di grano turco con semi gialli, e

Pagina 264

per molti anni sopra nove specie di Verbascum dal Gärtner, abilissimo osservatore, e testimonio ostile. Egli notò che le varietà gialle e bianche

Pagina 264

variabili degli ibridi; ma Gärtner ammette che gli ibridi di quelle specie che furono coltivate da lungo tempo sono spesso variabili nella prima generazione

Pagina 266

questione della fecondità. Gärtner, che aveva un vivissimo desiderio di segnare una linea distinta fra le specie e le varietà, non potè ritrovare che

Pagina 266

Ma per tornare al nostro paragone fra i meticci e gl'ibridi, Gärtner stabiliva che i meticci sono, più degl'ibridi, soggetti a ricuperare la forma

Pagina 267

Queste sole sono le differenze insignificanti che Gärtner potè scoprire fra le piante ibride e le meticce. Dall'altro lato, la somiglianza ai loro

Pagina 267

ritenere esatta questa opinione, dopo i fatti citati sull'autorità di Gärtner e di Kölreuter. La maggior parte delle varietà, sulle quali si fecero

Pagina 410

influenza del polline straniero, come fu dimostrato dal Gärtner.

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca