Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: furti

Numero di risultati: 199 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20745
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Furti punibili a querela dell'offeso)

Furti e traffico internazionale di opere d'arte - abstract in versione elettronica

86174
Ciotti Galletti, Silvia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Furti e traffico internazionale di opere d'arte

Ponteggi, furti e responsabilità dell'impresa appaltatrice: nuove conferme in giurisprudenza - abstract in versione elettronica

133982
Barbaro, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ponteggi, furti e responsabilità dell'impresa appaltatrice: nuove conferme in giurisprudenza

La sorte dei furti di generi di prima necessità all'interno dei supermercati all'indomani della pronuncia delle Sezioni unite n. 52117/2014 e dell'introduzione dell'art. 131-bis nel codice penale - abstract in versione elettronica

152950
Amoroso, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sorte dei furti di generi di prima necessità all'interno dei supermercati all'indomani della pronuncia delle Sezioni unite n. 52117/2014 e

La responsabilità per furti realizzati utilizzando ponteggi - abstract in versione elettronica

159434
Triola, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità per furti realizzati utilizzando ponteggi

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

357835
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

COLONNELLO, SONO UN FUORI-LEGGE, MA VOI DOVETE BEN SAPERE COME FUI COSTRETTO A LASCIARE LA MIA CITTÀ E COME IO NON MI SIA MAI MACCHIATO DI FURTI E

La Stampa

375848
AA. VV. 2 occorrenze

Tutti i furti sembravano compiuti da un ladro-fantasma che non si riusciva mai ad identificare perché, pur agendo in un ambiente molto ristretto

’eliminazione degli influssi malefici. Di zingari si occupa purtroppo spesso anche la cronaca nera in occasione di furti.

La Stampa

380791
AA. VV. 1 occorrenze

Altri furti in alloggi - Un ladro sorpreso in flagrante: era nascosto dietro il frigorifero

Il Corriere della Sera

381343
AA. VV. 1 occorrenze

sottrazioni di merce per notevole valore, senza, per altro, poter venire a conoscenza degli autori dei furti continuati.

Corriere della Sera

383229
AA. VV. 1 occorrenze

PAGINE E SCHERMI / I furti incrociati (e mai confessati) tra cinema e letteratura

L'uomo delinquente

466772
Cesare Lombroso 38 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

furti e le truffe all'eredità dei parenti alcoolisti.

Pagina 102

Può ben dirsi in complesso che i grandi reati contro le persone (ferimenti in ispecie) e la proprietà (furti e grassazioni) sieno i più infetti

Pagina 109

In gennaio, la falsa monetazione, i furti nelle chiese prendono il primato, certo grazie all'oscurità del giorno.

Pagina 11

In settembre le passioni brutali s'ammorzano; e gli attentati su fanciulli sono al 15° grado e al 25° quello su adulti; invece i furti, gli abusi di

Pagina 11

dell'alcool diminuisce; però i furti crescono mentre l'alcool continua a diminuire.

Pagina 111

Circa l'influenza del vino nella Nuova Galles del Sud non troviamo chiara corrispondenza che coi furti e le ricettazioni di res furtivae e i furti di

Pagina 113

Quanto ai furti seguono la linea inversa, si elevano in Inghilterra, Belgio, Prussia, col maggior numero degli scolari, e diminuiscono in Spagna col

Pagina 127

In Austria tra gli analfabeti prevalsero ratti, rapine, infanticidi, aborti, uccisioni, furti, bigamie, omicidi, danneggiamenti, ferite (o. c.).

Pagina 129

1° negli analfabeti predominano gli infanticidi, la soppressione di parto, i furti, l'associazione di malfattori, saccheggi, incendi;

Pagina 129

con cifre massime dunque di falsi, truffe, reati di lascivia, bancarotta, furti, concussioni, omicidi; e minime di ferite, grassazioni, parricidi

Pagina 131

I dati sono tutti di Bodio (1879-83) salvo i furti che sono di Ferri. - Le tasse e le imposte sono desunte dall'Annuario del ministero delle finanze

Pagina 140

Che riassunte in gruppi ed aggiungendovi le cifre del periodo 1890-93 forniteci dal Bodio, nelle quali, oltre ai furti denunciati al P. M., si tien

Pagina 142

veduto anche nel capitolo dell'Alimentazione, nel fatto che mentre i furti in genere crescono in Germania negli anni in cui il frumento costa meno - e

Pagina 143

Così vediamo tre provincie che hanno una ricchezza minima e press'a poco eguale, Sondrio, Reggio Calabria ed Aquila, offrire una metà di furti e

Pagina 143

Il Lazio, ricchissimo, presentando il massimo come le Marche povere il minimo di furti, omicidi, grassazioni e ferimenti, parlerebbero chiaro per

Pagina 147

Quanto alle crisi agricole, che si fecero acute nel 1885, 1888 e 1889, esse non esercitarono alcun'influenza sui furti: i furti qualificati che

Pagina 150

contro la proprietà e in ispecial modo dai furti qualificati.

Pagina 150

4º Nulla affatto è l'influenza sui furti pei quali vediamo alternarsi in gradazione di reato i paesi a massimo e minimo di giornate di lavoro, quali

Pagina 154

cifre che mostrano come almeno gli omicidi vanno in linea inversa del numero dei libretti mentre il contrario accade pei furti.

Pagina 155

Sichart studiò nelle prigioni del Wurtemberg (Liszt, Archiv f. Rechtw., 1890) 3881 carcerati per furti e truffe confrontandoli colla popolazione

Pagina 188

con cifre massime nei rei di sangue e nei furti.

Pagina 207

Pei furti su 24 dipartimenti con minima mortalità, 14 superano il 90‰ dando una media di 102,4.

Pagina 21

Su 18 dipartimenti di mortalità media, 7 superano di poco il 90‰ dei furti, dando una media generale di 91‰.

Pagina 21

In complesso può dirsi dunque che manca una corrispondenza pei furti, mentre per gli assassini vi ha parallelismo colla maggior mortalità e così in

Pagina 21

Difatti, nei delitti domestici esse uguagliano, e qualche volta superano i maschi. Negli avvelenamenti dànno una cifra di 91%, e nei furti domestici

Pagina 227

ferimenti, delle grassazioni e dei furti;

Pagina 235

pei furti, come una volta Guzzola sul Cremonese, Ponteterra sul Mantovano, Este, Cavarzere, S. Giovanni Ilarione e Montagnana sul Veneto; altrettanto

Pagina 24

delitto dei furti di polli, e l'incendio.

Pagina 26

In Baviera, secondo l'Oettingen, si avrebbe un massimo di furti (42%) nella Baviera Alta; un massimo di lesioni corporali nella Bassa (41%), mentre

Pagina 28

Così la illuminazione elettrica e le strade larghe prevengono furti, grassazioni, e stupri meglio che le guardie di pubblica sicurezza.

Pagina 313

Quanto ai furti la differenza è assai minore.

Pagina 37

furti, per sfuggire all'arresto.

Pagina 495

risultati contradditorî, effetto dell'influenza termica che accresce gli omicidi e le rivolte al Sud e i furti al Nord, la densità va in ragione diretta

Pagina 67

Quanto ai furti, se in Italia, Inghilterra e Germania corrisponde un numero maggiore di furti alla maggiore natalità, non vi corrisponde

Pagina 79

Vienna dà 10,6 omicidi su un milione d'abitanti, mentre l'Austria dà 25, ma dà furti 116, mentre l'Austria 113.

Pagina 82

Vero è che a Berlino dal 1818 al 1878 i reati contro la proprietà, furti e frodi sono diminuiti non ostante la gran fluttuazione della popolazione

Pagina 82

Si vede che il prezzo del frumento se qualche poco influisce nei delitti in genere, non agisce però direttamente che sui furti il cui massimo

Pagina 84

È un fatto che le carestie sono rare e vanno scemando, mentre i furti son costanti e vanno aumentando (Joly, La France criminelle, 358).

Pagina 93

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550542
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

straordinario dai furti e ladronecci campestri.

Pagina 2053