Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: friedrich

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Recenti sviluppi del federalismo e il caso italiano - abstract in versione elettronica

83315
Reposo, Antonio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stato federale, si perviene e reputare con il Friedrich che sia necessario a fini definitori far capo ad un criterio procedurale, tale da assicurare

Testamento biologico, cure mediche e tutela della vita - abstract in versione elettronica

104259
Stanzione, Pasquale; Salito, Gelsomina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"La morte come limite della capacità giuridica" - scriveva Friedrich Carl von Savigny - "è un evento naturale così semplice che non è necessaria

Il progetto di Regolamento U.E. sulla legge applicabile alle successioni - abstract in versione elettronica

117645
Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Friedrich Engels sosteneva che la storia è più astuta degli uomini; se non degli uomini tout court, forse è più astuta di taluni giuristi, visto che

Holderlin e Cuoco di fronte alla rivoluzione: il problema del rapporto tra intellettuali e popolo - abstract in versione elettronica

123899
Bazzocchi, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la mediazione tra innovazione e tradizione divengono allora, per Vicenzo Cuoco e Friedrich Holderling, problemi centrali del discorso sulla rivoluzione

Metaetica del costituzionalismo - abstract in versione elettronica

132841
Barberis, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionalismo discussi in questo lavoro. Nella prima sezione, ripartendo da David Hume, Friedrich Nietzsche e Michel Foucault, provo a immaginare una metaetica

La verità del diritto, riflessioni a margine di un racconto di Friedrich Durrenmatt - abstract in versione elettronica

139370
Pannarale, Luigi 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La verità del diritto, riflessioni a margine di un racconto di Friedrich Durrenmatt

Friedrich Durrenmatt ("La panne") l'A. cerca di indagare questo problema, giocando a sua volta con i paradossi e le metafore di cui sono sempre ricchi i

Sovranità - abstract in versione elettronica

156285
Reposo, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stato ad opera di Paul Laband, Friedrich von Gerber e di altri studiosi, tuttora largamente recepita dai giuspubblicisti. Il modello dello "Stato

Diritto e potere - abstract in versione elettronica

156603
Kelsen, Hans 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Queste brevi note di un giovane Hans Kelsen costituiscono la recensione da lui dedicata all'opera di Friedrich Freiherr von Wieser, Recht und Macht

Il ruolo del diritto comparato nell'Ottocento: Carlo Mittermaier ed Emerico Amari - abstract in versione elettronica

163221
Jayme, Erik 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primo trattato sulla scienza delle legislazioni comparate (Genova 1857) basando la nuova scienza sulla teoria del progresso. Nella filosofia Friedrich

Le tre vie della pittura

255787
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Sull’Europa si è alzato il vento della follia: negli stessi giorni in cui Van Gogh viene ricoverato in manicomio, a Torino Friedrich Nietzsche

Pagina 70

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256994
Vettese, Angela 1 occorrenze

tipici del passato. Già in epoca romantica, Caspar David Friedrich si rese conto che nessun pittore del suo tempo sarebbe più stato in grado di

Pagina 94

L'arte di guardare l'arte

257288
Daverio, Philippe 1 occorrenze

. La spedizione comprendeva anche due architetti, Friedrich Adler, che muore figura 44 nel 1908 dodici anni dopo l’archeologo, e il giovane Wilhelm

Pagina 72

Scritti giovanili 1912-1922

264346
Longhi, Roberto 1 occorrenze

O. WULFF, Giovanni di Antonio di Banco u. die Anfänge der Renaissanceplastik in Florenz (Zur Davidstatue des Kaiser-Friedrich Museums) («Jhrb. d. k

Pagina 382

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266728
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

romantico in Inghilterra, e in Germania con Friedrich. Passando al Novecento, anche qui non si scappa. Si pensi al Cavaliere azzurro, al Ponte, al

Pagina 32

Corriere della Sera

384182
AA. VV. 1 occorrenze

NUOTO: a Berlino, nei campionati della Germania Est, la nuotatrice Heike Friedrich ha portato il record mondiale dei m 200 s.l. a l'57"55 (p.p. Otto

L'evoluzione

448050
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

Kielmeyer, Friedrich, 39, 42.

Pagina 270

, aveva studiato all’Accademia Carolina presso Stoccarda, e li aveva conosciuto Friedrich Kielmeyer, di lui un po’ più anziano, che in seguito divenne

Pagina 39

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509527
Piero Bianucci 2 occorrenze

1934. Lo realizzarono i tedeschi Eduard Schiller dell’Aeg e il chimico Friedrich Mathias. Dopo avere sperimentato 15 materiali, la scelta finì sull

Pagina 168

erano già noti fin dal 1888 al botanico austriaco Friedrich Reinitzer (1857-1927), anche se a battezzarli così fu il fisico Otto Lehmann.

Pagina 194

Storia sentimentale dell'astronomia

534804
Piero Bianucci 5 occorrenze

’importanza di quella che per Messier era spazzatura fu un musicista tedesco: Friedrich Wilhelm Hershel.

Pagina 145

I calcoli di Carl Friedrich Gauss (che aveva trovato un nuovo metodo per determinare le orbite planetarie partendo da poche osservazioni) permisero

Pagina 155

al 1812, quando se ne accorse Friedrich Wilhelm Bessel (1784-1846), direttore dell’Osservatorio di Koenisberg. Pubblicato nel 1833 un catalogo di

Pagina 170

Friedrich Wilhelm Bessel in una conferenza pubblica aveva fatto notare che le anomalie del suo moto potevano far pensare a un pianeta perturbatore ancora

Pagina 181

nucleare. Nel 1938 Carl Friedrich Weizsacker e, indipendentemente, Hans Bethe scoprirono le reazioni di fusione dell’idrogeno in elio che fanno

Pagina 263