inesistenti, non ha connotati di fraudolenza tali da consentire, anche se realizzato prima della riforma del diritto societario, la contestazione di reati
effetti della irregolarità (o fraudolenza) dell'appalto o della somministrazione. In particolare l'A. si concentra sull'ipotesi in cui i terzi siano
organizzativo cautelare; d'altra parte, l'accertamento della "fraudolenza" potrebbe essere il risultato di una precisa opzione ermeneutica in chiave
sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. La simulazione, infatti, deve essere connotata dalla fraudolenza, che può essere esclusa quando
Nel condividere la definizione della fraudolenza nella violazione del modello organizzativo, che l'art. 6 d.lgs. n. 231/2001 indica come condizione
consapevolezza delle conseguenze di tale condotta non è sufficiente per configurare la fraudolenza richiesta dall'art. 216 l. fall. Per quanto riguarda
riguardano la definizione della condotta materiale (e il suo rapporto con l'elemento soggettivo) e il concetto di "fraudolenza", la cui definizione appare
Sezione della Cassazione ha indicato i seguenti indici di fraudolenza: 1) se il trustee è l'avvocato del disponente e lo scopo è inverosimile, il trust ha
segno diverso, che ponga l'accento - come accaduto talora in altre pronunce - più che altro sull'intento elusivo e sulla fraudolenza degli atti posti in