Il credito fondiario ed i limiti di finanziabilità nella precedente e nell'attuale normativa
La sentenza annotata sollecita un'approfondita riflessione sulla "ratio" del c.d. limite di finanziabilità fissato dalla Banca d'Italia, per delega
Il superamento dei limiti di finanziabilità nel mutuo fondiario tra regole di validità e regole di comportamento: a proposito di un (clamoroso
La decisione in commento, nell'escludere la nullità del finanziamento fondiario che superi i limiti di finanziabilità di cui all'art. 38, comma 2
Il superamento del limite massimo di finanziabilità ha riportato all'attenzione degli interpreti la controversa figura del mutuo fondiario, già
prescrive la c.d. "soglia di finanziabilità" nel mutuo fondiario integri una "regola di validità" ovvero una mera "regola di responsabilità" - il presente
Sul superamento dei limiti di finanziabilità nel mutuo fondiario
La Suprema Corte afferma che il limite di finanziabilità dell'80%, stabilito per i crediti fondiari dalla Banca d'Italia con delibera C.I.C.R
Sulla sorte del mutuo fondiario che viola i limiti di finanziabilità: un recente, criticabile arresto della Cassazione