quale motivo anche in Engelhardt sia così essenziale quella discutibile e fenomenologicamente scorretta concezione proprietaria del corpo che segna il
anche, fenomenologicamente, questa presenza non esistenziale si definisce immagine, e gnoseologicamente l’immagine può assumere valore semantico di segno
Pagina 53