Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: farmaco

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42047
Stato 2 occorrenze

) un rappresentante del Ministero della salute; c) un rappresentante della Agenzia italiana del farmaco; d) un rappresentante dei detentori di CCP, su

all'immissione in commercio di un farmaco ed ai conseguenti adempimenti pratici ivi compresi la preparazione e l'utilizzazione delle materie prime

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69924
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la funzione sociale del farmaco e con la prevalente finalità pubblica della produzione.

Morte improvvisa da sindrome del QT lungo in soggetto trattato con tioridazina - abstract in versione elettronica

82899
Fassina, Giovanni; Ascari, Laura; Osculati, Antonio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescrissero questo farmaco sia censurabile perché viene ripetutamente riportato in letteratura il suo effetto aritmogeno da allungamento del QT.

Storia della normativa italiana in materia di medicinali fino alle norme più recenti sulla valutazione bioetica della sperimentazione clinica - abstract in versione elettronica

83453
Scuderi, Gabriella 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli sviluppi più recenti della normativa sulla valutazione bioetica della sperimentazione clinica (ossia della fase di sperimentazione del farmaco sui

Sindrome di Lyell. Nuove strategie terapeutiche ed implicazioni medico-legali - abstract in versione elettronica

86231
Cortellini, M.; Bollero, D.; Stella, M.; Magliacani, G. 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sindrome di Lyell o necrolisi tossica epidermica (TEN) è una rara patologia cutanea dalla prognosi infausta, a carattere esfoliativo, farmaco

Paraplegia flaccida da somministrazione endovenosa di baralgina: considerazioni medico-legali - abstract in versione elettronica

93611
Bolino, Giorgio; Alfano, Consuelo; Umani Ronchi, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

causalmente rapportabile all'assunzione di baralgina, farmaco analgesico-antispastico, erroneamente somministrato per via endovenosa per il trattamento di

Doping autogeno e locus commissi delicti: la giurisdizione é italiana anche nel caso di assunzione all'estero - abstract in versione elettronica

103649
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, escludendo che la condotta di "assunzione" possa ritenersi limitata ed esaurita al momento della somministrazione del farmaco/sostanza vietata (nel caso

Stati intersessuali e questioni medico-legali - abstract in versione elettronica

113595
Cecchi, Rossana; Marrocco, Giacinto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La diagnosi degli stati intersessuali, l'attribuzione del sesso e la correlata terapia farmaco-chirurgica pongono questioni medico-legali la cui

Il contratto di co-promozione nel settore farmaceutico: profili giuridici e regolatori - abstract in versione elettronica

113741
Selletti, Sonia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Codice del Farmaco (d.lg. n. 219 del 2006), che ha introdotto specifiche previsioni sull'argomento, ma è, invero, una riflessione più ampia ed a tratti

Il vaccino contro l'influenza A/H1N1: "pillole" di responsabilità civile - abstract in versione elettronica

115221
Querci, Agnese 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/H1N1, che avessero eventualmente subito un danno, a seguito della somministrazione del farmaco. Nel fare ciò, saranno esaminati sia gli strumenti ex

Ulipristal acetate. A new emergency contraceptive. Ethical aspects of its use - abstract in versione elettronica

115909
Aznar, Justo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del contraccettivo. Un aspetto importante da considerare nella valutazione etica di un farmaco usato per la contraccezione d'emergenza è il suo

La responsabilità del medico per le prescrizioni off label - abstract in versione elettronica

116001
Piras, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, più frequentemente dette prescrizioni off label, che si hanno quando il medico prescrive un farmaco per un’indicazione terapeutica diversa da quella

Farmaci off label in età pediatrica: aspetti normativi e riflessi medico-legali - abstract in versione elettronica

121123
Bonelli, Aurelio; De Luca, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 13 C.D. Medica e l'iter argomentativo della sentenza della Suprema Corte, sottolineano che il medico che prescrive un farmaco "off label", in

Dall'evidence normativo-giuridica e scientifica in materia di "off-label drugs", alla definizione di un modello gestionale efficace ed efficiente in ottica multidisciplinare - abstract in versione elettronica

122065
Formicola, Manuela; Giordano, Vincenzo; Mautone, Pasquale; Castelnovo, Cecily; Bernardo, Alfonso; Granata, Annalisa; Diana, Maria Veronica; Triassi, Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del medico per uso off-label del farmaco e del valore giuridico del consenso informato, che deve essere prestato per farmaci di tal genere. Tracciare

Responsabile per danno da farmaco e da vaccino: un rapporto genere a specie? - abstract in versione elettronica

122138
Guerra, Giorgia 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabile per danno da farmaco e da vaccino: un rapporto genere a specie?

caratteristiche proprie dei due prodotti - farmaco e vaccino - e sulle diverse regole giuridiche loro applicabili. Talvolta, il contesto dei farmaci

Commissione europea e concorrenza nel settore farmaceutico - abstract in versione elettronica

125291
Zambelli, Matteo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivi, tale ingresso provoca, in media, un calo dei prezzi del 40% del farmaco il cui brevetto è scaduto, ne risulta un danno ingente per i

L'applicazione dell'HTA alla farmacia ospedaliera: l'Unità di valutazione dell'efficaica e le linee guida internazionali - abstract in versione elettronica

127901
Vitale, Daniela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progressiva istituzionalizzazione delle attività di HTA. ne è un esempio l'Unità di Valutazione dell'Efficacia del farmaco (UVEF) della regione Veneto

Le Farmacie e le Corti. Istruzioni per un uso non corporativo delle sentenze - abstract in versione elettronica

128403
Pammolli, Fabio; Salerno, Nicola C. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel dibattito che accompagna i tentativi di riforma degli esercizi farmaceutici e della distribuzione del farmaco, si è aggiunto, negli ultimi tempi

Il ciclo di vita del farmaco: breve sintesi normativa - abstract in versione elettronica

128490
Massimino, Fausto 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ciclo di vita del farmaco: breve sintesi normativa

L'A. descrive brevemente la disciplina giuridica che regolamenta le diverse fasi del ciclo del farmaco, dalla sua invenzione sino alla sua

Assunzione di farmaci neurolettici e morte improvvisa: profili di responsabilità. Descrizione di un caso - abstract in versione elettronica

128661
Ventre, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sui farmaci (AIFA, Agenzia italiana per il farmaco) ha pubblicato una serie di modifiche alle schede tecnico-informative dei farmaci evidenziando

Patologia neoplastica e libertà di cura: aspetti medico legali della prescrizione "off label" in oncologia - abstract in versione elettronica

129953
Magliona, Bruno; Comandone, Alessandro; Corradi, Natalia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autorizzativo che precede l'immissione in commercio di un farmaco, analizzano l'epidemiologia del fenomeno, con particolare riguardo all'ambito

Farmaci difettosi e autorizzazione ministeriale - abstract in versione elettronica

130391
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha o dovrebbe avere conoscenza della natura difettosa di un farmaco, e in una prospettiva più ampia esamina la questione della rilevanza delle

I contratti per i prezzi rimborsabili delle specialità medicinali e gli accordi di prezzo e rimborso condizionato - abstract in versione elettronica

131535
Massimino, Fausto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti sottoscritti tra le imprese farmaceutiche e l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) al fine di definire il livello di prezzo rimborsabile da parte

Morte per anafilassi in seguito a somministrazione intramuscolo di Diclofenac - abstract in versione elettronica

131927
Magliozzi, Marianna; Bonaccorso, Luigi; Furnari, Carmelo; Arena, Vincenzo; Bolino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

farmaco da iniettare i.m., dal proprio medico curante. Come prescritto, il marito della donna effettuava la prima iniezione, seguita dopo pochi minuti da

Il potenziamento cognitivo e farmacologico: quale ruolo del giurista penalista nella discussione pubblica? - abstract in versione elettronica

138901
Canestrari, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

farmaco nei confronti di un soggetto adulto sano.

Brevetto di farmaco e conflitti di categoria - abstract in versione elettronica

142544
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevetto di farmaco e conflitti di categoria

Nascita indesiderata per errata prescrizione contraccettiva fra onere probatorio, interesse leso e danno risarcibile - abstract in versione elettronica

145703
Bardaro, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescrizione di un farmaco contraccettivo.

Gli aspetti farmacotossicologici del "doping" - abstract in versione elettronica

146617
Pacifici, Roberta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteristiche farmaco-tossicologiche delle principali sostanze vietate per "doping" si accenna alle principali motivazioni che inducono gli sportivi al loro

La sicurezza dei farmaci in Italia, tra vincoli sopranazionali e riparto interno di competenze - abstract in versione elettronica

153729
Massari, Giulia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo trae spunto da un episodio riportato dai media nazionali nell'autunno 2014, quando l'Agenzia Italiana del Farmaco, a fronte di

Il farmaco di importazione parallela ha trovato l'autore del riconfezionamento - abstract in versione elettronica

155584
Forni, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il farmaco di importazione parallela ha trovato l'autore del riconfezionamento

La nuova indicazione di un vecchio principio attivo conquista il certificato protettivo complementare - abstract in versione elettronica

155611
Forni, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importanza in quanto stabilisce la possibilità di concedere tale certificato anche alle nuove indicazioni di un farmaco noto. In presenza di una reale

Farmaci di lusso e medicamenti a buon mercato - abstract in versione elettronica

156741
Mastrorilli, Annachiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

label" del farmaco Avastin, concesso in licenza da Genentech a Roche, erodessero quelle "on-label" del più costoso Lucentis, oggetto di licenza tra

Responsabilità per danno da prodotti difettosi e diritto alle informazioni sugli effetti collaterali dei farmaci - abstract in versione elettronica

158881
Bettini, Fabiana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa interna che preveda il diritto del consumatore di richiedere al produttore del farmaco informazioni sugli effetti collaterali del prodotto. Partendo

Quali danni risarcibili se nasce un figlio non desiderato? - abstract in versione elettronica

158891
Sardella, Isabella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

farmaco inidoneo ad avere efficacia anticoncezionale se, per effetto di tale errore, sia insorta una gravidanza indesiderata. Secondo il Giudice

Dispensazione di farmaci "off-label" e contenimento della spesa farmaceutica (appunti a margine del caso Avastin-Lucentis) - abstract in versione elettronica

160551
D'Andrea, Patrizio Ivo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'evoluzione della legislazione e della prassi seguita dalle Amministrazioni pubbliche (segnatamente AIFA [Agenzia Italiana del Farmaco] e AGCM

Antitrust e pubblicità nel settore farmaceutico - abstract in versione elettronica

164347
Giliberti, Letizia; Occhiuzzi, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consumatore, poi ulteriormente limitato in favore delle autorità di settore (Ministero della Salute e Agenzia Italiana del Farmaco - AlFA).

Responsabilità da farmaco difettoso: il delicato equilibrio tra tutela della salute e la salvaguardia delle esigenze della produzione - abstract in versione elettronica

166554
Menga, Elena 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità da farmaco difettoso: il delicato equilibrio tra tutela della salute e la salvaguardia delle esigenze della produzione

cui il consumatore è pur sempre un paziente ed il farmaco, stante la sua natura intrinsecamente pericolosa, è senz'altro un prodotto particolare

Responsabilità (presunta?) da farmaco difettoso: onere della prova, valore degli accertamenti amministrativi e causa ignota del difetto - abstract in versione elettronica

166556
Parziale, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità (presunta?) da farmaco difettoso: onere della prova, valore degli accertamenti amministrativi e causa ignota del difetto

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

309628
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

dispendio, troverebbero facile impiego e possederebbero un’arte in mano che, portata nelle case borghesi, sarebbe un farmaco alle tante arrabbiature che

Pagina 011

La Stampa

371036
AA. VV. 2 occorrenze

■ INDICAZIONI Farmaco antidepressivo usato per il trattamento della depressione, del disordine ossessivo-compulsive e della bulimia nervosa

farmaco generico a basso prezzo

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412651
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

qualunque farmaco, a qualunque risorsa della medicina.

Pagina 101

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510203
Piero Bianucci 3 occorrenze

della pianta di aloe, era considerata quasi come un farmaco e le confezioni erano a foglietti. La carta igienica in rotoli con fogli a strappo fa la

Pagina 130

scientificamente come Sildenafil e commercialmente con il nome di Viagra, il farmaco della multinazionale farmaceutica Pfizer contro l’impotenza maschile

Pagina 283

sfociare nell’ulcera. Lo stesso farmaco potrebbe combattere infezioni, proteggere le funzioni cerebrali, prevenire infarti, ictus, cancro al colon e alle

Pagina 284

Lavori dell'Istituto d'Igiene

528237
Giuseppe Brotzu 1 occorrenze
  • 1948
  • tipografia C.E.L.
  • Cagliari
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

-quattro giorni, poi presenta qualche oscillazione e quindi sospendendo il farmaco cade tra il 4°-6° giorno.

Pagina 18