Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: euclideo

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il coordinamento fra IAS e disciplina del reddito d'impresa: il principio di derivazione è giunto al capolinea? - abstract in versione elettronica

95213
Bianchi, Maria Teresa; Di Siena, Marco; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dal principio cartesiano di derivazione a quello euclideo delle rette parallele (Maria Teresa Bianchi, Marco Di Siena); binario unico o doppio

Le due vie

255168
Brandi, Cesare 1 occorrenze

, indipendentemente dalla tridimensionalità dello spazio euclideo o dalla pluridimensionalità dello spazio vissuto — saranno co-presenti nella formulazione dell

Pagina 73

Problemi della scienza

524877
Federigo Enriques 10 occorrenze

nella 1a ipotesi esse saranno ovunque equidistanti (dal che segue il postulato euclideo delle parallele);

Pagina 164

Pertanto lo spazio fisico si può considerare come euclideo, in un ordine di approssimazione che supera attualmente la precisione delle misure fornite

Pagina 169

riguardarsi positivamente come euclideo. Ma ciò non giustifica la pretesa che la cosa non potesse essere diversa. Ed è ingiusto accusare i geometri non

Pagina 169

Il primo indirizzo muove dal tentativo di una sistemazione logica dell'organismo euclideo, e fa capo alla fondazione della Geometria non-euclidea,

Pagina 187

esperienze tattili-muscolari, potrebbe dunque essere altrettanto bene uno spazio euclideo o di Lobatschewsky, come uno spazio riemanniano. E la scelta

Pagina 187

Alla prima domanda sembra si debba rispondere: se il postulato euclideo nasce da un'associazione tattile-visiva, i ciechi-nati non ne avranno alcuna

Pagina 200

Questo concetto, comunque si possa discutere intorno al suo esatto valore reale, resta sempre nella sua formazione subiettiva euclideo. Ma la critica

Pagina 200

dei dubbii da noi espressi in senso non-euclideo, poteva evidentemente subire la suggestione delle nostre stesse domande.

Pagina 201

Una conferma della spiegazione genetica del postulato euclideo, viene invece fornita dalla storia. Il nostro amico G. VAILATI ci ha comunicato

Pagina 201

caso euclideo, ma, a differenza di questo caso, la resultante non sarebbe più uguale alla somma delle due componenti (FONCENEX, LAGRANGE, D'ALEMBERT

Pagina 203

Storia sentimentale dell'astronomia

535361
Piero Bianucci 1 occorrenze

di grandi triangoli geodesici, o meglio “atmosferici”, per verificare se lo spazio fosse davvero piatto, cioè euclideo (in uno spazio piatto la somma

Pagina 245

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541088
Harry Schmidt 9 occorrenze

due angoli retti». Per dare un'idea molto sommaria delle differenze che passano tra i tre sistemi geometrici euclideo, lobacewschiano, riemanniano

Pagina 135

Ora vogliamo considerare quel mondo nello spazio che veramente gli è proprio, cioè in uno spazio non-euclideo, e metterci noi stessi in un tale

Pagina 138

Una prima risposta semplice, senz'altro: Non percepiremo alcuna delle incongruente che di fatto osserveremmo quali abitatori di un mondo euclideo

Pagina 138

accorgercene poi che noi stessi ci incurveremo sì che verrà a mancarci qualsiasi possibilità di confronto con la forma dei corpi esistenti nel mondo euclideo

Pagina 138

struttura euclidea? Che, in realtà, un cubo non è un cubo nel senso euclideo, ma una porzione di spazio limitata da superficie del tutto curve? Che, in realtà

Pagina 139

Come dal nostro punto di vista euclideo il mondo del Poincaré a incostante temperatura ci appare quale un mondo deformato, così le nostre

Pagina 140

Con altre parole, il metodo con il quale possiamo individuare esattamente la posizione di un punto euclideo tri-dimensionale, può essere esteso, con

Pagina 145

Una tale linea più corta, in un CONTINUO non-euclideo, si chiama linea geodetica La legge fondamentale dell'Einstein suona cosi: la LINEA DEL MONDO

Pagina 161

Per la bisogna ci viene in aiuto l'aver definito la linea retta, in un CONTINUO euclideo tri-dimensionale, come la più breve distanza tra due punti

Pagina 161