Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eterosessuale

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Modelli educativi ideologici, culturali e religiosi rispetto al minore di genitori in crisi (Parte I) - abstract in versione elettronica

120255
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discriminazioni basate sull'orientamento sessuale e la sua proiezione sull'affidamento della prole nella crisi del rapporto di coppia eterosessuale; il

Corpi a-normali. Eccedenze del diritto e norma eterosessuale - abstract in versione elettronica

121039
Simone, Anna 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal processo di "naturalizzazione" dei corpi e dalla relativa nascita della norma eterosessuale. Tale processo ha anche contribuito a costruire una

Corpi a-normali. Eccedenze del diritto e norma eterosessuale

Successione nel contratto di affitto: quale protezione per la famiglia tradizionale dopo il caso Kozak c. Polonia alla Corte di Strasburgo? - abstract in versione elettronica

123233
Danisi, Carmelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'obiettivo di garantire una speciale protezione alla famiglia intesa come unione eterosessuale fondata sul matrimonio. Nonostante le argomentazioni dello

Un magistero per i giuristi: riflessioni sugli insegnamenti di Benedetto XVI - abstract in versione elettronica

128579
Sala, Valeria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della dignità umana, la tutela della famiglia eterosessuale e monogamica, ed, infine, il superamento di quell'odio dell'Europa verso se stessa, che

L'illecito familiare: l'ampliamento della sfera dei legittimati attivi - abstract in versione elettronica

132917
Russo, Rita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione del principio di uguaglianza richiede anche che non vengano operate discriminazioni tra convivenza eterosessuale e convivenza omosessuale, atteso

Lo Stato vieta, i Sindaci consentono. La crisi del paradigma eterosessuale del matrimonio - abstract in versione elettronica

153730
Ciaralli, Carlo Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo Stato vieta, i Sindaci consentono. La crisi del paradigma eterosessuale del matrimonio

Oltre il "caso Bernaroli": tecniche decisorie, rapporti tra principi e regole del caso e vicende del paradigma eterosessuale del matrimonio - abstract in versione elettronica

153972
Pezzini, Barbara 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oltre il "caso Bernaroli": tecniche decisorie, rapporti tra principi e regole del caso e vicende del paradigma eterosessuale del matrimonio

significativo rispetto al carattere eterosessuale del matrimonio, che viene trasformato da paradigma a principio suscettibile di eccezione, sia pure solo

Il "controcanto" stonato della Cassazione alla Consulta, a riguardo del matrimonio del transessuale - abstract in versione elettronica

153981
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio del carattere esclusivamente eterosessuale della coppia coniugata. L'A. avverte i rischi del ruolo di supplenza dei giudici nei riguardi di

Prosegue il dialogo tra le Corti: il matrimonio resta eterosessuale - abstract in versione elettronica

155156
Campiglio, Cristina; Mosconi, Franco 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prosegue il dialogo tra le Corti: il matrimonio resta eterosessuale

Costituzione si riferisce al solo matrimonio eterosessuale; e che spetta al legislatore intervenire al più presto, garantendo alle coppie omosessuali una

Comparazione tra i diritti spagnolo e italiano in materia di filiazione da procreazione medicalmente assistita - abstract in versione elettronica

155489
Luna Serrano, Agustin 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'altra donna, sia unita stabilmente in una coppia eterosessuale od omosessuale, oppure nubile o vedova dell'uomo con il quale era sposata o unita

"Transgender" e scioglimento coatto del rapporto coniugale: quando i casi di scuola diventano realtà - abstract in versione elettronica

156169
Battiato, Cassandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

situazione "de qua" (una coppia originariamente eterosessuale e diventata omosessuale solo "ex post") con quella di due persone del medesimo sesso che

Corte costituzionale, "Bundesverfassungsgericht" e Corte edu tra identità sessuale e orientamento sessuale - abstract in versione elettronica

156487
Ferraro, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolarità della fattispecie, in cui una coppia originariamente eterosessuale diviene "same-sex" in seguito alla rettifica del sesso di uno dei coniugi

Relazione omosessuale extraconiugale, addebito della separazione e affidamento condiviso - abstract in versione elettronica

158503
Ferrara, Federica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eterosessuale" e "tradimento omosessuale", non costituendo quest'ultimo, a differenza del primo, motivo di addebito della separazione per difetto di

Il riconoscimento di "status" tra limite dell'ordine pubblico e "best interest" del minore - abstract in versione elettronica

159201
Farina, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ordine pubblico in ambito familiare. Tra di essi, non merita considerazione la natura eterosessuale della relazione di coppia, mentre sicura

I rapporti paraconiugali dinanzi alla legge - abstract in versione elettronica

161943
Spadafora, Antonello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tuttavia, avviene al costo di assecondare un'inopinata deriva discriminatoria in danno della convivenza eterosessuale.

La trascrivibilità del matrimonio tra identità personale e circolazione dello status coniugale - abstract in versione elettronica

162831
Palmeri, G.; Venuti, M.C. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'ordine pubblico vista la indefettibile struttura eterosessuale del matrimonio in Italia, le AA. giungono alla conclusione che sia applicabile

La giurisprudenza amministrativa sulla trascrizione dei matrimoni omosessuali nei registri dello stato civile: governo degli uomini o governo delle leggi? - abstract in versione elettronica

162833
Magri, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenza si impone una nozione solo eterosessuale di matrimonio, essendo quest'ultimo l'incontro di volontà tra "marito" e "moglie". L'articolo si

Famiglia e "famiglie" fra principi costituzionali italiani ed europei - abstract in versione elettronica

162839
D'Amico, Marilisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. indaga le problematiche connesse al riconoscimento delle unioni familiari diverse dalla famiglia c.d. "tradizionale", eterosessuale e coniugata

Tra "divorzio imposto" e "matrimonio a tempo". Osservazioni a margine delle sentenze n. 170 del 2014 della Corte costituzionale e n. 8097 del 2015 della Corte di cassazione, I sezione civile - abstract in versione elettronica

165563
Guarini, Cosimo Pietro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eterosessuale, è, poi, divenuta "same sex" a seguito dell'esercizio del diritto di uno dei componenti di questa - in accordo con l'altro - di cambiare sesso

Storie naturali

681279
Levi, Primo 2 occorrenze

. La collisione, che statisticamente dovrebbe essere omo_ ed eterosessuale con pari frequenza, si dimostra invece eterosessuale nel 56% dei casi (media

Pagina 0071

furibondo. _ Che scherzi sono questi? A me, poi! Un amico, di cinquant' anni, sposato e con due figli, garantito eterosessuale! Basta, mi dia il cappello

Pagina 0227