Il procedimento monitorio nei confronti di cittadino non comunitario ed il criterio della "conoscenza effettiva" - abstract in versione elettronica
116677
Cottatellucci, Claudio 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dell'art. 460 c.p.p., quale presupposto della revoca del decreto, a quella del cittadino non comunitario destinatario di provvedimento espulsivo e
Morte neonatale conseguente a lesione epatica da manovre connesse al parto - abstract in versione elettronica
118063
Ventura, Francesco; Portunato, Federica; Botto, Manuela; Profumo, Enzo; Fulcheri, Ezio 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
travaglio, nel periodo espulsivo. In particolare lo studio necroscopico ed istopatologico della lesione epatica risultarono coerenti con l'ipotesi di un
"Purché se ne vadano". La tutela giurisdizionale (assente o carente) nei meccanismi di allontanamento dello straniero - abstract in versione elettronica
118297
Pugiotto, Andrea 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
del diritto e le incompatibilità costituzionali dell'attuale ordinamento espulsivo degli stranieri, anche alla luce delle frequenti censure ad esso
Ancora sul c.d. repechage datoriale: estensione dell'obbligo a tutte le sedi di una multinazionale - abstract in versione elettronica
126405
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
datore al dipendente della disponibilità al trasferimento presso altra sede dell'impresa, con possibilità di irrogare l'atto espulsivo solo innanzi al
Cenerentola e il complesso regime sostanziale e processuale delle tutele conseguibili ex art. 28 statuto dei lavoratori in caso di condotte datoriali "plurioffensive" - abstract in versione elettronica
127563
Parisi, Antonella 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dell'antisindacalità dei licenziamenti e la conseguente reintegra nel posto di lavoro dei lavoratori interessati dal provvedimento espulsivo; b) nel
La nullità del decreto espulsivo non tradotto nella lingua dell'espellendo: i chiarimenti della Cassazione - abstract in versione elettronica
141540
Amendolagine, Vito 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La nullità del decreto espulsivo non tradotto nella lingua dell'espellendo: i chiarimenti della Cassazione
disciplina sulla traduzione del decreto espulsivo nella lingua conosciuta dall'espellendo, ritenuta impossibile - nel qual caso si può procedere all'uso
L'espulsione dal territorio dello Stato - abstract in versione elettronica
149243
Savino, Mario 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Con la sentenza n. 202 del 2013, la Corte costituzionale ha limitato l'ambito di applicazione del controverso istituto dell'automatismo espulsivo. Ha
Nuovamente al vaglio della Consulta il c.d. automatismo espulsivo del reo straniero - abstract in versione elettronica
151418
Mitzman, Elena 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nuovamente al vaglio della Consulta il c.d. automatismo espulsivo del reo straniero
La "privacy" e i dati sensibili del lavoratore legati all'utilizzo di "social networks". Quando prevenire è meglio che curare - abstract in versione elettronica
153199
Iaquinta, Francesca; Ingrao, Alessandra 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sanzioni di tipo espulsivo, come testimoniano la casistica italiana ed internazionale esaminate. Le AA. esaminando l'interazione della tutele della
Brevi note sulla recente giurisprudenza amministrativa in tema di rilascio - rinnovo del permesso di soggiorno, in seguito alla sentenza della Corte costituzionale n. 202 del 2013 - abstract in versione elettronica
156215
Picalarga, Valerio 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
applicative della sentenza n. 202/2013 della Corte costituzionale, che ha rimosso l'"automatismo espulsivo" del cittadino extracomunitario condannato
Vizi della comunicazione al sindacato ex art. 4, 9 comma, L. n. 223/1991 e vizi procedurali del licenziamento collettivo - abstract in versione elettronica
156833
Villa, Ester 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
del provvedimento espulsivo. L'idoneità ed efficacia della comunicazione va valutata in relazione al caso concreto: se, pertanto, il criterio di scelta
Nessun "automatismo espulsivo" per lo straniero condannato per gravi reati - abstract in versione elettronica
164604
Micalizzi, Raffaele 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nessun "automatismo espulsivo" per lo straniero condannato per gravi reati