I riflessi degli andamenti finanziari sull'equilibrio economico degli enti locali
L'instabile equilibrio tra accesso e privacy ottiene - forse - una certezza
Equilibrio economico del contratto e interpretazione
La comitologia dopo Lisbona: alla ricerca dell'equilibrio perduto
Fondare l'equilibrio. Il veto sulle leggi nelle due costituenti settecentesche
Costituzionalizzare l'equilibrio di bilancio: un cambio di registro
economiche, dall'altro, quello tra diritto e fenomeni economici. L'A. affronta poi il tema della rilevanza del capitale sociale, dell'equilibrio patrimoniale e
"Mobbing": il difficile equilibrio tra prospettazione e dimostrazione del pregiudizio
"Jobs Act": l'incerto equilibrio tra flessibilità e sicurezza
Diritti e risorse: il ragionevole equilibrio raggiunto dalla Corte
Ancora in tema di nullità ed equilibrio contrattuale
PER LA PARTENZA, BELLAMY PERDE L’EQUILIBRIO E CADE ALL’INDIETRO...
Equilibrio.
Pagina 326
17. Equilibrio di un punto materiale. - Si dice che un punto materiale è in equilibrio o che le forze che lo sollecitano si fanno equilibrio, quando
Pagina 327
§ 1. - Equilibrio di un punto
Pagina 399
In particolare l'equilibrio sussisterà anche per T= f N, nel qual caso si dice che si ha uno stato di equilibrio limite, in quanto basta anche un
Pagina 404
Sappiamo che, in condizioni di equilibrio, dev’essere
Pagina 406
§ 4. - Nozione statica di stabilità dell’equilibrio.
Pagina 414
’equilibrio. Esso perciò si assume come misura della stabilità dello stato di equilibrio considerato e, manifestamente, permette di confrontare anche casi di
Pagina 415
Di qui scaturisce la seguente definizione precisa di stabilità dell’equilibrio (in senso statico) Vedremo in Dinamica come lo studio della stabilità
Pagina 415
Se esiste anche un solo spostamento per cui L 0, l’equilibrio si dice instabile, mentre se è sempre L = 0, l'equilibrio si dice indifferente. Se poi
Pagina 416
equilibrio M ad una posizione (o configurazione) M' vicinissima, sia L il lavoro totale delle forze agenti su P (o sui punti del sistema) per lo
Pagina 416
Anzitutto si ha equilibrio, perché l'esistenza di un massimo implica come si sa dal Calcolo l'annullarsi delle derivate prime cioè delle componenti
Pagina 418
CONDIZIONI NECESSARIE PER L’EQUILIBRIO DI UN CORPO.
Pagina 512
Le equazioni (1) od (1'), che, come si è visto, esprimono condizioni necessarie per l'equilibrio di ogni possibile sistema materiale, diconsi
Pagina 516
6. Esempio. - Come applicazione semplicissima delle equazioni cardinali dell’equilibrio, consideriamo una catena pesante, appesa agli estremi a due
Pagina 517
per l’equilibrio di un solido.
Pagina 521
§ 3. - Equilibrio di solidi vincolati.
Pagina 522
§ 4. - Equilibrio di solidi appoggiati.
Pagina 529
Perciò la condizione di equilibrio è espressa da
Pagina 537
Si tratta pertanto di uno stato di equilibrio (impropriamente) stabile.
Pagina 543
Un solido è in equilibrio sotto l’azione di date forze. A quali condizioni debbono ulteriormente soddisfare queste forze affinché, spostando comunque
Pagina 555
Risposta. - Ritenuto che la verticale del baricentro seghi il collare, con che a l, e posto perché l’equilibrio sia possibile, occorre che b sia
Pagina 564
5. Equazioni dell’equilibrio. - Lasciando le generalità, occupiamoci dei sistemi semplicemente connessi. La configurazione di equilibrio
Pagina 575
Queste relazioni vettoriali fra le tensioni sono identiche nella forma alle (4) del n. 5, che intercedono fra gli sforzi nel caso dell’equilibrio di
Pagina 586
Naturalmente, le (16), (17), come non soltanto necessarie, ma anche sufficienti per l'equilibrio, comprendono, in più delle equazioni cardinali
Pagina 593
§ 4. - Equazioni intrinseche dell’equilibrio dei fili
Pagina 610
§ 2. - Condizione generale d’ equilibrio. Relazione simbolica della Statica.
Pagina 646
1° Se ad un sistema Σ di forze attive, atte a mantenere in equilibrio un dato sistema materiale S, si aggiunge una seconda sollecitazione pure atta a
Pagina 653
cosicché la condizione d’equilibrio è data da
Pagina 662
Perciò l'equazione simbolica della Statica fornisce la condizione di equilibrio
Pagina 666
Ad ogni modo tutte le volte che le componenti lagrangiane ammettono un potenziale, si desume dalle condizioni di equilibrio (12) e dalle identità (14
Pagina 670
si perviene alla condizione di equilibrio
Pagina 685
EQUILIBRIO RELATIVO.
Pagina 689
Tutte le questioni di equilibrio relativo del punto si discutono come se si trattasse di equilibrio assoluto, avendo però cura di annoverare ciascuna
Pagina 691
Questo perché tali tratti, che scorrono con velocità costante, possono risguardarsi in equilibrio relativo rispetto ad assi animati da traslazione
Pagina 720
Inoltre se conformemente al punto di vista della teoria cinetica dei gas, si considera l'equilibrio termico come un equilibrio statistico, deve
Pagina 279
dell'equilibrio idrostatico. Il suddetto equilibrio non viene disturbato se i due vasi sono separati da un setto permeabile all'acqua.
Pagina 84
il Governo italiano, è precisamente nel a città di Roma. Dunque fate pure equilibrio a Roma papale; ma come vi potete fare equilibrio? Con tutta
Pagina 4230
d'entrata, appunto per serbare le cose nell'equilibrio che aveano preso?
Pagina 3619