Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: energetici

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La tassazione indiretta dei prodotti energetici - abstract in versione elettronica

90370
Orsini, Pietro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tassazione indiretta dei prodotti energetici

L’accesso all’energia elettrica come diritto umano fondamentale per la dignità della persona umana - abstract in versione elettronica

103713
Dell'Agli, Laura 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politica di sviluppo il diritto imprescindibile ad un costante e disponibile accesso ai servizi energetici di base, potrà essere pienamente tutelata la

Cessione di energia ed imposta sul valore aggiunto - abstract in versione elettronica

106855
Turri, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

energetici in parola, si analizza il nuovo regime di territorialità delle cessioni di energia così come delineato dalla Direttiva comunitaria del 2003 che

"Prenotazione" esclusa per la detrazione degli incentivi energetici - abstract in versione elettronica

111370
Forte, Nicola 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Prenotazione" esclusa per la detrazione degli incentivi energetici

Il d.l. n. 185/2008, nella versione definitiva, ha ridotto la "stretta" per le detrazioni relative agli incentivi energetici. La disciplina del 2008

L'attuazione del "terzo pacchetto" e il nuovo assetto dei mercati energetici - abstract in versione elettronica

128586
Di Cristina, Fabio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attuazione del "terzo pacchetto" e il nuovo assetto dei mercati energetici

Dalla crisi ambientale al rischio destabilizzazione - abstract in versione elettronica

129429
Daclon, Corrado Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

flussi" nel cui ambito il braccio militare diventa garante della stabilità proprio dei flussi economici, energetici, informativi, che costituiscono le

Materie fecali, in particolare la "pollina", disciplina dei rifiuti e direttiva 2008/98/CE - abstract in versione elettronica

132867
Ricci, Luciano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiamate le condizioni ritenute necessarie per un utilizzo di tali materie a fini energetici e quindi per l'applicazione della disciplina dettata

Energia e paesaggio: nulle le autorizzazioni uniche regionali rilasciate nonostante il dissenso dell'autorità paesaggistica in conferenza di servizi - abstract in versione elettronica

140835
Gigli, Annamaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento autorizzatorio cui sono soggetti gli impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili collocati in zone paesaggisticamente vincolate. Viene

Precisazioni sul ricorso a ''Energy Service Company'' a capitale misto - abstract in versione elettronica

142983
Ursi, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il TAR Lombardia definisce la natura dei servizi energetici forniti tramite una E.S.Co. affermandone il carattere di attività strumentale e non di

Programmazione e regolazione dell'energia elettrica da fonte rinnovabile - abstract in versione elettronica

146039
Cocconi, Monica 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consumatori dei servizi energetici.

Il mercato elettrico europeo ucciso nella culla? Ovvero: breve storia del Crono brusselese - abstract in versione elettronica

146125
Macchiati, Alfredo; Scarpa, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla creazione di mercati energetici e poi di un mercato unico, ma si è finito invece per soffocare qualunque idea di mercato. Infine, i sussidi alle

Proroga degli incentivi per mobili e immobili - abstract in versione elettronica

151975
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incentivi energetici e agli acquisti dei mobili ed elettrodomestici destinati ad arredo degli immobili oggetto di ristrutturazione. Il quadro normativo

Direttiva MiFID II: i nuovi confini tra prodotti energetici all'ingrosso, derivati su merci e strumenti finanziari e impatto sugli operatori - abstract in versione elettronica

153373
Parola, Lorenzo; Miccoli, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

wholesale Energy Markets Integrity and Transparency" - Regolamento sull'integrità e la trasparenza dei mercati all'ingrosso energetici]) e 648/2012/UE

Il ritorno della Marina russa nel Mediterraneo - abstract in versione elettronica

159891
Jean, Carlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

energetici e delle industrie belliche e nucleari. A tal fine ha imposto una netta discontinuità strategica rispetto al passato, volgendosi con nuovo interesse

Fonti rinnovabili e zone agricole (Ovvero della destinazione di suolo agricolo per la produzione di energia) - abstract in versione elettronica

164071
Villamena, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo sfruttamento di suolo agricolo a fini energetici anima la delicata questione del rapporto tra esigenze agricole ed esigenze energetiche, tra "cibo

Scritti giovanili 1912-1922

263038
Longhi, Roberto 2 occorrenze

in mezzo a lunghe serie di ripetizioni... Per l'architettura, in definitivo, noi riscontriamo solo quattro nuclei energetici, rivelati ci quasi in

Pagina 304

perfezione non tramutabile in pittura, sono uno dei commenti più energetici che la fisicità corporea abbia ottenuto, e vivere con essi vuol dire esaltarsi ad

Pagina 54

Fondamenti della meccanica atomica

439251
Enrico Persico 26 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

energetici (discreti, o talvolta continui) che è, come si è visto, un fatto sperimentale, e la determinazione di questi livelli si riduce al problema

Pagina 166

Sono questi dunque i livelli energetici dell'oscillatore.

Pagina 195

Il sistema ha quindi livelli energetici discreti, in tripla infinità, caratterizzati dai tre numeri quantici

Pagina 216

energetici discreti.

Pagina 216

Si osservi che, sebbene la u venga a dipendere da tre numeri quantici (n, l, m) i livelli energetici dipendono da due soli di essi, poichè il quanto

Pagina 225

Sono questi gli stessi livelli energetici dati dalla teoria di Bohr (v. § 16, p. I) in perfetto accordo, come si è visto, con l'esperienza: l'intero

Pagina 228

ottengono traiettorie quantiche diverse a seconda del sistema di riferimento scelto. Tuttavia, avviene anche in questi casi che i livelli energetici

Pagina 250

e) Livelli energetici. – Anzitutto osserviamo che tutte le ellissi corrispondenti allo stesso n avendo lo stesso hanno la stessa energia: questa

Pagina 260

approssimativamente uguali a quelli deducibili dalla teoria rigorosa svolta al cap. IV. Anzi, i livelli energetici risultano esattamente gli stessi. Anche i

Pagina 261

Il calcolo dei livelli energetici di un atomo con più elettroni si riduce dunque, in questa approssimazione, a quello dei livelli energetici di un

Pagina 268

§ 56. Quanto ai livelli energetici si trova per essi la seguente espressione approssimata

Pagina 271

Tornando ora ai sistemi idrogenoidi ed ai metalli alcalini, si osservi che ai due valori del quanto interno j corrispondono due livelli energetici

Pagina 279

, sono possibili solo i salti quantici in cui n varia di . Tenendo presente l'espressione (315) dei livelli energetici, si vede che la frequenza emessa

Pagina 286

Per trovare i livelli energetici, non resta che da determinare la costante della (162): ciò si fa immediatamente particolarizzando la (157) per j = k

Pagina 387

ciascuna delle altre , in misura tanto maggiore quanto più i rispettivi livelli energetici sono vicini a quello considerato, e quanto più è rilevante

Pagina 394

§ precedente, osservando che la vicinanza al livello Ei di altri livelli energetici dà luogo nella sommatoria della (177) a dei termini che non sono più

Pagina 396

livelli energetici, il che si è visto al § precedente, ma anche in quanto genera intorno a sè un campo magnetico medio (1) Nel senso spiegato al § 27

Pagina 433

ma introducendo poi j + 1/2 in luogo di / si ricade nella formula (352). Questa esprime dunque i livelli energetici in entrambi i casi. Sviluppiamola

Pagina 455

, cioè l'esistenza di livelli energetici discreti, è oggi un fatto sperimentalmente accertato, e non solo per l'atomo di idrogeno, ma per tutti gli atomi

Pagina 48

possibile del sistema: quindi la (378') da, sola rappresenta tutti i livelli energetici fisicamente possibili.

Pagina 483

Si può dire che scopo precipuo della meccanica atomica è quello di giungere ad una previsione quantitativa dei livelli energetici degli atomi, il che

Pagina 49

», « potenziale di ionizzazione», ed anche i livelli energetici si esprimono spesso in volt. Dato uno di questi potenziali, V, si passa alla corrispondente energia

Pagina 53

diretta della realtà fisica dei livelli energetici, e della validità della formula di Bohr che lega la frequenza emessa alla differenza di energia di

Pagina 58

Non è, in generale, possibile calcolare quantitativamente, con la teoria di Bohr e Sommerfeld, i livelli energetici di un atomo con più elettroni

Pagina 63

corrisponde un diverso valore dell'energia: i due valori del quanto interno servono appunto a distinguere tra loro i due livelli energetici corrispondenti

Pagina 66

dipese dal fatto che nella meccanica ondulatoria, invece di postulare l'esistenza di orbite privilegiate e quindi di livelli energetici discreti, si

Pagina 72

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510231
Piero Bianucci 4 occorrenze

elettroni tra i due livelli utili, dando continuità all’emissione stimolata di luce monocromatica e coerente. Molecole diverse hanno livelli energetici

Pagina 164

energetici da comportarsi ormai come particelle.

Pagina 209

volete il suo bilanciere, è rappresentato da un elettrone esterno dell’atomo di cesio 133. Questo elettrone salta tra due diversi livelli energetici

Pagina 260

sprecati. Risultato complessivo: un terzo dei consumi energetici serve a far funzionare gli impianti domestici e ogni anno 40 milioni di tonnellate di

Pagina 288

Problemi della scienza

528027
Federigo Enriques 2 occorrenze

sensibile delle immagini, si prosegua ancora nello sviluppo dei concetti energetici.

Pagina 287

. Sorvoliamo sulla conservazione della materia, che permane nella vita, e parliamo dei principii energetici ed in ispecie di quelli della Termodinamica.

Pagina 330