dell'opinione pubblica, preoccupati dei possibili effetti dell'esposizione alle emissioni elettromagnetiche, dall'altro a chi auspicava un intervento
Nel presente contributo, si accennano alcune considerazioni in merito alla disciplina delle frequenze elettromagnetiche per il settore
della Legge-quadro 36/2001, in tema di Regolamenti comunali sulle emissioni elettromagnetiche, che rischiavano di tradursi in un sostanziale svuotamento
L'A. analizza la nota decisione del Tribunale di Roma in materia di emissione di onde elettromagnetiche da parte di Radio Vaticana, enucleando i
Emissioni elettromagnetiche: tutela della persona e principio di precauzione
La persistente incertezza della scienza moderna, circa i potenziali effetti nocivi a lungo termine delle emissioni elettromagnetiche, rende
La rilevanza penale dell'emmissione di onde elettromagnetiche ai sensi dell'art. 674 c.p. : interpretazione estensiva o applicazione analogica della
pericoloso di cose nei confronti di colui che diffonde o propaga, nell'ambiente circostante, onde elettromagnetiche. La Corte di Cassazione ha altresì
configurabile nei confronti di colui che diffonde o propaga, nell'ambiente circostante, onde elettromagnetiche. I giudici di secondo grado, in
Immissioni di onde elettromagnetiche: quando è esclusa la risarcibilità del danno ingiusto o l'indennizzabilità per fatto lecito altrui, per il
Le immissioni elettromagnetiche tra incertezze scientifiche e certezze legislative
Nella nota si individuano i caratteri generali della disciplina in tema di immissioni elettromagnetiche, e i rapporti tra la stessa e gli altri
fini previdenziali) un nesso di causalità tra tumore al capo e prolungata esposizione alle onde elettromagnetiche emesse dai telefoni cellulari. Tale
Il caso della emissione di onde elettromagnetiche da parte di Radio Vaticana è foriero di molteplici spunti di riflessione sul rapporto fra cultura
(1) È utile rilevare fin da ora che nel caso delle onde elettromagnetiche questo vettore è strettamente legato all'impulso p dei fotoni (v. § 3
Pagina 125
sua direzione la direzione di propagazione (1) È utile rilevare fin da ora che nel caso delle onde elettromagnetiche questo vettore è strettamente
Pagina 125
elettromagnetiche, si deve introdurre una certa relazione di indeterminazione nelle misure dei campi E ed H (v. bibl. n°, 10 e 10bis), dalla quale dipende, p. es
Pagina 145
elettromagnetiche. Per conseguenza la sua energia dovrebbe gradualmente diminuire, il che porterebbe ad una graduale diminuzione delle dimensioni
Pagina 19
ed elettromagnetiche che — per distinguerle dalle nuove, chiamate quantistiche - furono dette classiche. In corrispondenza a questo nuovo concetto
Pagina 23
Ricordiamo che secondo le leggi elettromagnetiche l'emissione di radiazione da parte di un sistema di cariche elettriche è determinata dalla
Pagina 280
Certo oggi il nostro senso dominante sia la vista, un sistema di percezione basato sullo stimolo che le onde elettromagnetiche appartenenti alla
Pagina 149
elettromagnetiche diffuse nello spazio inducono deboli correnti sull’antenna.
Pagina 177
Faraday non sapeva ancora nulla delle onde elettromagnetiche. Fu il fisico scozzese James Clerk Maxwell (1831-1879), che nel 1873 aveva dato una
Pagina 177
onde elettromagnetiche contro ogni previsione del suo maestro, secondo il quale mai le onde elettromagnetiche sarebbero arrivate a una distanza tale
Pagina 178
Rimaneva tuttavia da risolvere il problema di produrre grandi potenze di onde elettromagnetiche, di modularle con la voce umana, trasmetterle
Pagina 183
L’intuizione più importante di Marconi rimane quella di applicare all’oscillatore che produceva le onde elettromagnetiche una antenna e una presa di
Pagina 183
Lo spettro delle onde elettromagnetiche è oggi sfruttato dalle frequenze bassissime (corrispondenti a onde lunghe migliaia di chilometri) alle
Pagina 185
frequenze tra 87 e 108 megahertz. In questo caso i suoni (ma anche le immagini nel caso della tv) sono “impressi” sulle onde elettromagnetiche come lievi
Pagina 186
Le onde utilizzate oggi nelle telecomunicazioni non sono meccaniche ma elettromagnetiche, cioè rapide variazioni del campo magnetico indotte da
Pagina 209
I falò accesi dai greci fra Troia e Argo, utilizzavano evidentemente le frequenze elettromagnetiche della luce visibile, e i problemi che queste onde
Pagina 210
Ci sono invenzioni forti, che derivano da conquiste scientifiche pesanti. La radio, per esempio, applicazione delle onde elettromagnetiche. E ci sono
Pagina 232
modo da emettere onde elettromagnetiche ad altissima frequenza, e quindi molto corte. Il primo radar fu realizzato nel 1935 dal fisico scozzese Robert
Pagina 49
Una considerazione elementare dimostra che vi è una semplice relazione tra l’indice di rifrazione di un gas ionizzato per le onde elettromagnetiche e
Pagina 1033
per cm2, le onde elettromagnetiche aventi lunghezza d'onda eguale o maggiore di 100 m verrebbero riflesse totalmente verso il basso; mentre onde di
Pagina 1034
Accenneremo infine al notevole effetto esercitato dal campo magnetico terreste sulla rifrazione delle onde elettromagnetiche. Gli elettroni liberi
Pagina 1035
elettromagnetiche nell'alta atmosfera, originato dalle prove di Marconi sulle radiocomunicazioni a grandi, distanze, ha aperto alla investigazione. L'interesse
Pagina 1036
l'esistenza di onde elettromagnetiche, fondamentalmente simili, ma enormemente più lunghe di quelle luminose. Seguendo Maxwell, Hertz nel 1887 fornì
Pagina 134
Misurando la capacità in unità elettrostatiche, e l'induttanza in unità elettromagnetiche, il rapporto fra capacità e induttanza è dell'ordine di
Pagina 225
onde elettromagnetiche: esporrò in conclusione la soluzione ottenuta del difficile problema senza fare una esposizione teorica del modo col quale a tale
Pagina 369
Le onde elettromagnetiche di lunghezza inferiore ad un metro sono comunemente conosciute con il nome di micro-onde, e sono anche chiamate onde quasi
Pagina 447
il 1860 e il 1870 da JAMES CLERK MAXWELL il quale aveva divinato le onde elettromagnetiche, e ne aveva preconizzate le leggi. Ma gli insegnamenti di
Pagina IX
fu risvegliata, e in tutti i laboratori si sperimentò e si cimentò da quella data in poi sulle onde elettromagnetiche.
Pagina IX
Nel corso dello stesso anno, il Governo Italiano, per onorare l'Università di Roma lo nominò professore di onde elettromagnetiche nella Facoltà di
Pagina LVII
da quello delle radiazioni elettromagnetiche, dirigeva la sua attenzione.
Pagina LVIII
Nella mente di molti sommi ricercatori si presentò in quel tempo l'idea che le onde elettromagnetiche, di cui più non era permesso di dubitare
Pagina XI
La teoria insegnava che le onde di qualunque natura, elastiche, sonore, elettromagnetiche, procedono assai prossimamente in linea retta quando sono
Pagina XVI
Poniamo anzitutto come punto fermo che mentre le onde elettromagnetiche erano già conosciute teoricamente da tempo, e avevano fatto oggetto delle
Pagina XVIII
Il più dotto maestro in fatto di onde elettromagnetiche, AUGUSTO RIGHI, aveva riassunto il pensiero dei suoi contemporanei dichiarando che la
Pagina XVIII
Vi furono anzitutto coloro che, sinceramente e in buona fede, negavano sin da principio la possibilità che le oscillazioni elettromagnetiche
Pagina XXXVII
(6) Ad esempio, nulla noi sappiamo su la natura delle forze elettriche, magnetiche, elettromagnetiche: conosciamo soltanto gli effetti che esse
Pagina 32