Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elettro

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516964
Venanzio Giuseppe Sella 10 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

elettro-negativi e quelli della seconda col nome di corpi elettro-positivi.

Pagina 174

Laonde nella stessa maniera per cui quelli si dividono in metalloidi ed in metalli, ossia in corpi semplici elettro-negativi, ed in corpi semplici

Pagina 174

elettro-positive in un grado elevatissimo, nel combinarsi coll’ossigeno producono sempre composti grandemente elettro-positivi, ossia basi

Pagina 175

generalmente precedere quello che è più elettro-negativo, e seguire quello che è maggiormente elettro-positivo, e lo si fa terminare in ico, come gli

Pagina 192

Corpo semplice elettro-negativo.

Pagina 194

da principio a parlare di un corpo semplice, e di un corpo composto elettro-negativi, di un corpo semplice, e di un corpo composto elettro-positivi, i

Pagina 194

Corpo semplice elettro-positivo.

Pagina 198

Corpo composto elettro-negativo.

Pagina 210

Corpo composto elettro-positivo.

Pagina 216

(a) Grundriss der Chemie von Prof. Dr.F. F. RUNGE, 1847, München. di acidi, ossia di corpi più elettro-negativi dell’acqua, li quali abbiano perciò

Pagina 216

Problemi della scienza

527247
Federigo Enriques 37 occorrenze

rappresentazioni analoghe vengano portate con frutto nei nuovi studii sul l'elettro-magnetismo.

Pagina 287

La riunione di queste due vedute ha condotto MAXWELL a fondare quella generale teoria elettro-magnetica, a cui l'Ottica viene subordinata.

Pagina 288

§ 21. Elettro-statica.

Pagina 290

Queste obiezioni non intaccano la possibilità di una spiegazione elastica delle azioni elettro-statiche, ma mostrano che questa non può essere data

Pagina 290

§ 22. Elettro-magnetica.

Pagina 291

corpi, così i fatti dell'induzione elettro-magnetica, cui si lega produzione di lavoro meccanico, suggeriscono analogamente l'idea che l'energia elettro

Pagina 291

Ora le anzidette relazioni energetiche rappresentano bene i fatti dell'induzione elettro-magnetica.

Pagina 291

Esponiamo i principii direttivi della teoria maxwelliana, riferendoci per semplicità al caso della Elettro-magnetica dei corpi in quiete entro un

Pagina 291

Il movimento del fluido corrisponde all'energia elettro-magnetica, e le reazioni elastiche, cioè le pressioni e tensioni determinate da codesto

Pagina 292

Da quel giorno nuove analogie tra i fenomeni ottici ed elettro-magnetici si sono venute accertando in gran numero, p. es. si sono ripetute per le

Pagina 292

sensibilmente uguale al rapporto delle due unità di quantità elettrica nei sistemi di misura elettro-statico ed elettro-magnetico; il confronto fra le proprietà

Pagina 292

Così si può dire che il concetto generale della teoria elettro-magnetica della luce costituisce ormai un acquisto sicuro per la Scienza.

Pagina 292

Abbiam già rilevato che l'importanza di questo schema sta nella rappresentazione e nel legame posto fra i varii fenomeni elettro-magnetici e in

Pagina 292

ottico-elettro-magnetici, e per l'altra riescono ad un collegamento fra varii dati fenomenici, espresso dalle equazioni di un campo elettro-magnetico.

Pagina 293

Poniamo che in un mezzo omogeneo o nel vuoto, siano dati più corpi immobili sede di fenomeni elettrici ed elettro-magnetici; resta così definito

Pagina 293

in unità elettro-statiche.

Pagina 293

elettro-magnetico futuro, dato lo stato attuale; esse ci dicono infatti come ogni perturbazione elettro-magnetica locale si propaghi nello spazio e nel

Pagina 294

2) valgano le leggi sull'azione elettro-statica di COULOMB, sull'azione elettro-magnetica di BIOT e SAVART, e sull'induzione elettro-dinamica di F

Pagina 294

1) valga il principio diconservazione dell'elettricità, e quindi si possa rappresentare la variazione di un campo elettro-magnetico come il movimento

Pagina 294

Alle equazioni del campo elettro-magnetico occorre aggiungere soltanto le equazioni di condizione che esprimono la conservazione dell'elettricità e

Pagina 294

Maxwell aveva riguardato le forze elettro-statiche come vere forze elastiche, e le forze elettro-magnetiche come forze d'inerzia o forze apparenti

Pagina 295

elettro-statica e forze di origine elettro-magnetica, anche le speculazioni intorno al modello meccanico dei fenomeni tendono d'altra parte a sopprimere

Pagina 295

Accanto a questo modello è da citare quello proposto da C. A. BIERKNES per le azioni elettro-statiche (o newtoniane), dove queste azioni si producono

Pagina 296

§ 25. Elettro-magnetica dei corpi in movimento: teoria di Hertz.

Pagina 297

Così appunto accade nelle equazioni hertziane, che abbiamo considerato nel § 23 limitandoci alla Elettro-magnetica dei corpi in quiete; così ancora

Pagina 297

Ma le rappresentazioni meccaniche dell'elettro-magnetismo sopra citate, p. es. Il modello di Bierknes, possono valere come illustrazione del

Pagina 297

Consideriamo per semplicità un mezzo indeformabile B che si muova rispetto ad A, sede di fenomeni elettro-magnetici.

Pagina 299

Si ha così una veduta unificata dei varii fenomeni elettro-magnetici.

Pagina 300

Ora in qual modo le vedute di LORENTZ porgono un sistema di ipotesi determinate, traducibili colle equazioni di un campo elettro-magnetico?

Pagina 301

Ed il successo è tanto più saliente nel caso che ci occupa, perchè risponde ad un desiderato dell'Ottica elettro-magnetica: scoprire nuovi rapporti

Pagina 302

2) Tutte le forze sono di origine elettro-magnetica.

Pagina 305

Il principio di relatività pei fenomeni elettro-magnetici si può spiegare nella teoria di Lorentz mediante le seguenti ipotesi e considerazioni:

Pagina 305

La spiegazione del principio di relatività pei fenomeni elettro-magnetici,è stata messa dal POINCARÈ (l. c.) sotto una forma matematica suggestiva

Pagina 305

I vari resultati sperimentali si lasciano bene rappresentare supponendo che la massa elettro-magnetica mg prevalga grandemente su m , ed anche

Pagina 308

Si deduce quindi che se la v è piccola in confronto a V, la massa elettro-magnetica dell'elettrone si riduce sensibilmente alla costante mo.

Pagina 309

Ma trattandosi di velocità piccole rispetto alla velocità della luce, questo moto esterno non modifica sensibilmente la massa elettro-magnetica.

Pagina 310

Si raffrontino ad esempio l'Ottica ondulatoria e l'Ottica elettro-magnetica: il modello elastico, per analogia col suono, suggerisce più presto la

Pagina 317

Scritti

528861
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

A sua volta il relé fa passare la corrente di un'altra batteria r più grande attraverso il martelletto o interruttore r e attraverso gli elettro

Pagina 7

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541283
Harry Schmidt 2 occorrenze

Il risultato essenziale dell'applicazione della Teoria di Relatività è che i fenomeni meccanici possono considerarsi come fenomeni di natura elettro

Pagina 174

Il Lorentz con mezzi logici riescì a porre in armonia con la sua ipotesi anche i risultati degli esperimenti elettro-magnetici, dei quali abbiamo

Pagina 94