Sull'abuso della libertà di circolazione delle imprese e sulla competenza della Corte di Giustizia CE in materia sindacale - abstract in versione elettronica
101619
Consiglio, Neofito 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Comunità pratiche di dumping sociale e se i lavoratori che ne sono colpiti possano opporvisi con i mezzi di lotta sindacale previsti dal proprio
La certificazione del lavoro marittimo: nuove sfide per gli Stati di bandiera e gli Stati di scalo - abstract in versione elettronica
107641
Lefrancois, Armandine 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
traduzione concreta della Convenzione in un contesto a forte concorrenza tra bandiere che può scivolare nel dumping sociale.
Sull'opportunità di una disciplina dell'efficacia del contratto collettivo - abstract in versione elettronica
107847
Inglese, Italo 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dumping sociale; rimarrebbe tuttavia aperto, in assenza di una specifica estensione dei criteri di rappresentatività, il problema della titolarità di
Profili attuali del diritto sindacale nel settore privato - abstract in versione elettronica
120841
Sitzia, Andrea 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. dumping sociale. Il tempo della crisi, declinata come sopra, si percepisce chiaramente anche nell'esperienza interna: si analizzeranno al riguardo il
Le conseguenze del caso Laval sul sistema svedese di relazioni industriali - abstract in versione elettronica
131769
De Salvia, Azzurra 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ostacolare pratiche di social dumping adoperate da un prestatore di servizi straniero, sono stati condannati al risarcimento dei punitive damages. Tale
I "tributi propri derivati" nelle Regioni a statuto speciale e nelle Province autonome di Trento e Bolzano - abstract in versione elettronica
139815
Barbera, Pietro 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
indubbiamente un potente strumento di "dumping fiscale" che rischia di aprire la strada ad un modello di federalismo "concorrenziale" assolutamente estraneo al
La gestione dei materiali da dragaggio portuale dopo il decreto "competitività" - abstract in versione elettronica
154729
Magri, Marco 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
("dumping") di cui agli articoli art. 109 del Codice dell'ambiente e 5-bis della legge n. 84 del 1994 e casi in cui trova applicazione la parte quarta del
Dazi "antidumping": i casi di rimborso - abstract in versione elettronica
158987
Armella, Sara; Mannarino, Lucia 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Per "dumping" si intende l'esportazione di beni a un prezzo inferiore rispetto a quello praticato nel mercato interno, grazie a sovvenzioni o aiuti
La nozione di sindacato comparativamente più rappresentativo nel decreto legislativo n. 81/2015 - abstract in versione elettronica
160931
Tomassetti, Paolo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
orientati a favorire fenomeni di "dumping" contrattuale applicando contratti collettivi sottoscritti da organizzazioni non rappresentative. Il contrasto a
Galateo per tutte le occasioni
187995
Sabrina Carollo 1 occorrenze
- 2012
- Giunti Editore
- Firenze-Milano
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
sicurezza delle fonti e del loro aggiornamento. ✓ Non fare dumping, ovvero usare i siti FTP (archivi remoti) altrui per depositare materiale da
Pagina 215
La Stampa
372641
AA. VV. 1 occorrenze
dei sindacati dei Paesi più sviluppati in cui tanti posti di lavoro sono stati messi in pericolo dai «dragoni asiatici», il cosiddetto «dumping
Corriere della Sera
382909
AA. VV. 1 occorrenze
L'unica condizione posta dall'esecutivo comunitario è che le compagnie non pratichino tariffe sottocosto per evitare fenomeni di dumping. Anche i