Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.
39865
Stato 4 occorrenze
- 2005
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
digitali.
4. Le disposizioni di cui al capo V, concernenti l'accesso ai documenti informatici, e la fruibilità delle informazioni digitali si applicano anche
informatiche e strumenti software per la verifica delle firme digitali secondo quanto previsto dalle regole tecniche di cui all'articolo 71.
con modalità cartacee e sono conservati in modo permanente con modalità digitali.
I diritti televisivi sportivi digitali del calcio: nuove frontiere dell'Authority Antitrust - abstract in versione elettronica
84546
Lana, Edoardo 1 occorrenze
- 2002
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
I diritti televisivi sportivi digitali del calcio: nuove frontiere dell'Authority Antitrust
Reti civiche e città digitali. La comunicazione pubblica online tra semplificazione, partecipazione e trasparenza - abstract in versione elettronica
85422
Orofino, Angelo Giuseppe 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Reti civiche e città digitali. La comunicazione pubblica online tra semplificazione, partecipazione e trasparenza
Tecnologie digitali e regole - abstract in versione elettronica
91064
Pascuzzi, Giovanni 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Tecnologie digitali e regole
Mercati digitali e diritto antitrust - abstract in versione elettronica
96102
Graziadio, Serena 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Mercati digitali e diritto antitrust
Repressione antitrust e tutela delle privative industriali nella gestione dell'impresa on line - abstract in versione elettronica
101977
Graziadio, Serena 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Volendo illustrare la interrelazione fra disciplina antitrust e tutela delle privative industriali nei mercati digitali, l'A. segue un approccio
I titolari del copy right dovrebbero comunicare l'uso da parte loro delle misure tecnologiche di protezione? - abstract in versione elettronica
110697
Samuelson, Pamela; Schultz, Jason 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'articolo tratta della problematica relativa all'utilizzo della TPM a protezione dei contenuti digitali, soffermandosi in particolare modo sulle
Redigere e comunicare atti digitali: il progetto PACTO - abstract in versione elettronica
110736
Romano, Francesco; Mercatali, Pietro 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Redigere e comunicare atti digitali: il progetto PACTO
I rischi per la libertà personale di una banca dati sui generis: l'acquisizione delle impronte digitali per il passaporto biometrico - abstract in versione elettronica
128318
Ratto Trabucco, Fabio 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
I rischi per la libertà personale di una banca dati sui generis: l'acquisizione delle impronte digitali per il passaporto biometrico
"Anonymous" l'era dei conflitti digitali - abstract in versione elettronica
129386
Teti, Antonio 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"Anonymous" l'era dei conflitti digitali
Digital evidence e processo penale - abstract in versione elettronica
130235
Marafioti, Luca 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. compie un'indagine sull'impiego probatorio delle risultanze digitali nel processo penale, all'esito della quale risulta privo di fondamento il
Comunicazioni elettroniche, contenuti digitali e diritto d'autore: commento al Regolamento Agcom - abstract in versione elettronica
132056
Colangelo, Giuseppe 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Comunicazioni elettroniche, contenuti digitali e diritto d'autore: commento al Regolamento Agcom
Le libertà digitali in Islanda: brevi analisi del quadro normativo e uno sguardo ai progetti di legge - abstract in versione elettronica
134896
Troiano, Guglielmo 2 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le libertà digitali in Islanda: brevi analisi del quadro normativo e uno sguardo ai progetti di legge
l'informazione, per i provider, per i giornalisti e per la circolazione dei dati digitali.
Censura e libertà digitali: gli esempi del Turkmenistan, dell'Uzbekistan e delle due Coree - abstract in versione elettronica
134900
Artese, Edoardo E. 2 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Censura e libertà digitali: gli esempi del Turkmenistan, dell'Uzbekistan e delle due Coree
aspetti interessanti sul tema delle libertà digitali, della repressione e della libertà di manifestazione del pensiero. In particolare, sono descritte
Steganografia e steganalisi: occultamento di documenti aziendali e ricerca degli stessi utilizzando strumenti "open source". Un caso reale - abstract in versione elettronica
137377
Lo Rizzo, Romualdo 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Lo scopo della steganografia è quello di nascondere messaggi in immagini, filmati, file sonori, file di testo ed altri oggetti digitali detti
Un passo avanti: il confronto delle impronte digitali postula il rigore dell'art. 360 c.p.p. se il reperto va incontro a deterioramento o cancellazione - abstract in versione elettronica
139008
Bruno, Orietta 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Un passo avanti: il confronto delle impronte digitali postula il rigore dell'art. 360 c.p.p. se il reperto va incontro a deterioramento o
Una rassegna giurisprudenziale con riferimento alla Legge n. 48 del 2008 e alle investigazioni digitali - abstract in versione elettronica
139456
Felcher, Ignazio V. 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Una rassegna giurisprudenziale con riferimento alla Legge n. 48 del 2008 e alle investigazioni digitali
criminalità informatica, con particolare attenzione al settore delle investigazioni digitali e della fase di acquisizione della fonte di prova. L'analisi mira a
Le impronte digitali in tema di identificazione personale. Stato dell'arte ed attuali alternative in materia genetica - abstract in versione elettronica
140090
Gitto, Lorenzo; Carella Prada, Ozrem 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le impronte digitali in tema di identificazione personale. Stato dell'arte ed attuali alternative in materia genetica
impronte genetiche e digitali rappresentano rispettivamente tracce biologiche e non biologiche, substrati fondamentali oggetto di indagini macro
L'Agenda digitale italiana - abstract in versione elettronica
142455
Carpentieri, Renata 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sviluppo dell'economia e della cultura digitali. In attuazione dell'orientamento europeo e degli obiettivi dell'Agenda digitale italiana, il
Conservazione delle impronte digitali degli ''assolti" e violazione dell'art. 8 Conv.e.d.u. - abstract in versione elettronica
144040
Scarcella, Alessio 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Conservazione delle impronte digitali degli ''assolti" e violazione dell'art. 8 Conv.e.d.u.
digitali, di un innocente viola il diritto al rispetto della vita privata. Il tema è di estremo interesse, soprattutto perché, nel nostro ordinamento
La ricerca delle fonti di prova sulle reti di "cloud computing": le nuove frontiere delle investigazioni digitali tra profili giuridici e questioni operative - abstract in versione elettronica
145276
La Muscatella, Donato 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La ricerca delle fonti di prova sulle reti di "cloud computing": le nuove frontiere delle investigazioni digitali tra profili giuridici e questioni
Il legato di password - abstract in versione elettronica
150217
Di Lorenzo, Luca 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La questione dell'accessibilità alle proprietà digitali, assume particolare rilevanza in caso di morte del titolare delle password, ove, in assenza
Anche i libri digitali nel regime speciale monofase IVA - abstract in versione elettronica
151350
Ricca, Franco 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Anche i libri digitali nel regime speciale monofase IVA
Innovare il rapporto tra musei, visitatori ed utenti attraverso le relazioni digitali - abstract in versione elettronica
153484
Solima, Ludovico; Minguzzi, Antonio 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Innovare il rapporto tra musei, visitatori ed utenti attraverso le relazioni digitali
La fiscalità delle "multinazionali digitali": il caso italiano - abstract in versione elettronica
156024
Scaglioni, Carla 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La fiscalità delle "multinazionali digitali": il caso italiano
Territorialità dell'IVA per i servizi digitali: la disciplina delle presunzioni - abstract in versione elettronica
156880
Centore, Paolo 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Territorialità dell'IVA per i servizi digitali: la disciplina delle presunzioni
Rivendita di contenuti digitali usati nell'esperienza statunitense e comunitaria - abstract in versione elettronica
157430
Campus, Gianluca 2 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Rivendita di contenuti digitali usati nell'esperienza statunitense e comunitaria
La rivendita di contenuti digitali ("digital contents" o "digital media") è un fenomeno che si sta diffondendo negli Stati Uniti e che pone
Tutela amministrativa dei contenuti digitali e responsabilità civili nelle reti di comunicazione elettronica alla luce del Reg. AGCom 680/13 - abstract in versione elettronica
158594
Tosi, Emilio 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Tutela amministrativa dei contenuti digitali e responsabilità civili nelle reti di comunicazione elettronica alla luce del Reg. AGCom 680/13
"Bitcoin" e monete digitali. Problematiche giuridiche - abstract in versione elettronica
159930
Razzante, Ranieri 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"Bitcoin" e monete digitali. Problematiche giuridiche
L'acquisizione da remoto di dati digitali nel procedimento penale: evoluzione giurisprudenziale e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica
160356
Felicioni, Paola 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'acquisizione da remoto di dati digitali nel procedimento penale: evoluzione giurisprudenziale e prospettive di riforma
L'utilizzo di tecnologie ICT da parte dell'impresa "evoluta". Verso il mercato unico europeo dei servizi digitali - abstract in versione elettronica
161276
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'utilizzo di tecnologie ICT da parte dell'impresa "evoluta". Verso il mercato unico europeo dei servizi digitali
Il lavoro su piattaforma digitale "prende forma" tra autonomia e subordinazione. Nuove regole per nuovi lavori? - abstract in versione elettronica
162583
Donini, Annamaria 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il "paper" analizza alcuni aspetti delle forme di lavoro che transitano attraverso le piattaforme digitali di "crowd employment". Le relazioni
L'imposizione diretta nel contesto dell'economia digitale: stabili organizzazioni "virtuali", ritenute fiscali e la "diverted profit tax" - abstract in versione elettronica
163341
Pedaccini, Francesco 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Gli istituti tradizionali della fiscalità internazionale mostrano segni di cedimento dinanzi all'avanzare delle imprese digitali, che sono solite
Città sempre più "digitali". Quali risorse per lo sviluppo dellAgenda digitale nella PA - abstract in versione elettronica
164226
Pellizzato, Luca 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Città sempre più "digitali". Quali risorse per lo sviluppo dellAgenda digitale nella PA
Il "buffering": profili legali della memorizzazione temporanea dei contenuti digitali nelle memorie elettroniche - abstract in versione elettronica
166256
Campus, Gianluca 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il "buffering": profili legali della memorizzazione temporanea dei contenuti digitali nelle memorie elettroniche
L'amministrazione digitale - abstract in versione elettronica
166691
Sgueo, Gianluca 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'esercizio dell'attività amministrativa con l'ausilio di tecnologie digitali - comunemente definito "e-government" - è oggetto di crescente
Corriere della Sera
368229
AA. VV. 1 occorrenze
La scientifica ha lavorato ore per prendere le impronte digitali Il presidente Blandini: «Non sono stati sottratti documenti» I difensori
L'uomo delinquente
474074
Cesare Lombroso 2 occorrenze
- 1897
- Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
D'Italia
- Torino
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
D'Abundo, Le impronte digitali in 140 criminali («Arch. di Psichiatria», 1895, vol. XVI, p. 202).
Pagina 641
4. Impronte digitali. - Il dott. D'Abundo D'Abundo, Le impronte digitali in 140 criminali («Arch. di Psichiatria», 1895, vol. XVI, p. 202). le ha
Pagina 641
Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e
cucina
509772
Piero Bianucci 2 occorrenze
- 2009
- Longanesi
- Milano
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
elettronica. Sopravvive, appunto, nelle segreterie telefoniche. Un modem provvede a trasformare i segnali analogici in digitali.
Pagina 218
digitali. All’epoca sembrò qualcosa di molto lontano da ogni applicazione: i computer del tempo erano troppo lenti per utilizzarlo e per gestire
Pagina 228