Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definirli

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Note sulle autorizzazioni generali al trattamento dei dati particolari emanate dal garante per la protezione dei dati personali - abstract in versione elettronica

83173
Copparoni, Monia 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esatto definirli atti amministrativi generali, ovvero non sia più concreto parlare di veri e propri atti normativi. Ciò porta, inevitabilmente, ad

Il risarcimento del danno non patrimoniale in caso di morte del congiunto - abstract in versione elettronica

133945
Savoia, Renato 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giurisprudenza ha smesso di definirli così, parlare di "danni riflessi". b) La norma di riferimento per il risarcimento del danno non patrimoniale (tra cui

Scambi di informazioni e abusi di posizione dominante: una rilettura degli "abusi informativi" e dei relativi rimedi - abstract in versione elettronica

154539
Di Porto, Fabiana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, pertanto, di definirli rimedi "para-regolatori", per distinguerli dalla regolazione tradizionale basata sull'informazione. Il lavoro evidenzia, in

Fisiologia del piacere

170115
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Sebbene i piaceri del gusto siano infiniti e fra loro molto diversi, è impossibile definirli e classificarli secondo la natura intima della

Pagina 53

Galateo per tutte le occasioni

187949
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

apparentemente a vuoto. Ormai anche i venditori di simili aggeggi infernali non hanno più il coraggio di definirli intelligenti. Senza voler dipingere un quadro

Pagina 194

La storia dell'arte

252955
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

La sfocata indeterminatezza delle immagini whistleriane, che sfrondano o si limitano a suggerire i dettagli invece di definirli nitidamente, indusse

Pagina 25

L'Europa delle capitali

257510
Argan, Giulio 1 occorrenze

prenderne coscienza, classificarli: formulare i sentimenti per classi o per tipi è anche il modo di definirli come valori “generali” o sociali. La

Pagina 102

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260558
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dove i colori sono soltanto coloriti, la precisione allucinata delle manette, gioielli della violenza, come possiamo definirli? Umanitarismo inattuale

Pagina 214

Elementi di genetica

413302
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

impresa sia il tentare di circoscriverli e definirli.

Pagina 23

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

493155
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

che riflettono ciascuno un qualche aspetto o una qualche manifestazione fisica del fenomeno dinamico. Ci proponiamo qui di definirli, e di studiarne

Pagina 347

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599670
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di queste discussioni. L'Italia è quello che è, ed è nella coscienza di tutti quanti sono gli italiani, nè conviene porre dei limiti, definirli, e

Pagina 752

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' ultima forma » - dice Robertson - «i giureconsulti trattando de' feudi continuarono a definirli conformemente alla loro prima instituzione; ma la

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

dopo ch' ebbero ricevuta quest' ultima forma » - dice Robertson - «i giureconsulti trattando de' feudi continuarono a definirli conformemente alla loro

L'altrui mestiere

680304
Levi, Primo 1 occorrenze

", "uscire", vengono usati in sensi insoliti. C' è sì un glossario che si sforza di definirli, ma procede all' inverso dei comuni dizionari: questi

Pagina 0230