Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cuius

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

A proposito di patti successori e donazioni con clausula "si praemoriar" - abstract in versione elettronica

93295
Cupini, Daniela 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In un particolare contesto, per accertare a chi spettasse la titolarità di un patrimonio lasciato dal "de cuius", si è posto il problema di

Problematiche connesse al risarcimento del danno da morte - abstract in versione elettronica

97181
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

monetaria del risarcimento sarà inversamente proporzionata all'intensità della sofferenza patita dal de cuius.

Accettazione beneficiata dell'eredità. Profili sostanziali e processuali - abstract in versione elettronica

99189
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario differisce da quella pura e semplice, perché il patrimonio del de cuius rimane distinto dal

Perdita del diritto alla pensione di reversibilità e computo dell'assegno una tantum - abstract in versione elettronica

99791
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di una sua volontaria determinazione, laddove vi fosse un godimento del beneficio in concorso con i figli del de cuius, sia attribuita in via

Sul legittimario pretermesso nella successione ab intestato per donazione dei beni - abstract in versione elettronica

100229
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al legittimario pretermesso nella successione ab intestato, perché il de cuius ha donato tutti i propri beni di fortuna ad altri legittimari

Ambito territoriale di applicazione dell'imposta di successione - abstract in versione elettronica

100457
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cuius sia residente nello Stato al momento del decesso, indipendentemente dalla sua cittadinanza, limitando invece l'imposta ai beni esistenti in

Nuove aliquote, franchigie ed esenzioni nell'imposta sulle successioni e donazioni - abstract in versione elettronica

100661
Guffanti, Fabio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seconda del grado di parentela con il de cuius o donante. Sono stati fissati anche nuovi livelli di franchigia ed è stata prevista l'esenzione per il

Successione "mortis causa", fideiussioni e capacità contributiva - abstract in versione elettronica

100867
Muraro, Diana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito dell'imposta di successione, la fideiussione prestata dal de cuius (nel caso di specie, "fideiussione omnibus") può configurare una

L'agevolazione "prima casa" nelle successioni e donazioni - abstract in versione elettronica

100941
Mastroiacovo, Valeria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

così fosse, dell'agevolazione dovrebbe invero usufruire il donante o addirittura il de cuius. Appare dunque evidente che il regime di favore è

La determinazione della quota di riserva spettante ai legittimari nel caso in cui uno di essi rinunci all'eredità ovvero perda, per rinuncia o prescrizione, il diritto di esperire l'azione di riduzione - abstract in versione elettronica

101161
Loffredo, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ponendosi dal punto di vista della libertà del de cuius piuttosto che della protezione dei legittimari. Detta interpretazione si inserisce, coerentemente

L'efficacia del "giudicato" formatosi sul decreto ingiuntivo non opposto dal "chiamato" all'eredità prima della rinunzia - abstract in versione elettronica

103209
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio di opposizione ad un decreto ingiuntivo emesso nei propri confronti per un debito contratto dal de cuius, possa essere dedotta successivamente

Accertamento di credito ereditario e litisconsorzio "non" necessario - abstract in versione elettronica

105315
Pilloni, Monica 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dividuntur ai crediti ereditari, hanno statuito che i crediti del de cuius - a differenza dei debiti ereditari che si dividono automaticamente tra i coeredi

Legato di cosa non esistente nell'asse e volontà del testatore - abstract in versione elettronica

106647
Ligozzi, Teresa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alienazione e di disposizione di tale patrimonio posti in essere dal de cuius e ritenuti nulli e, quindi, alla ricostruzione dell'asse ereditario tramite la

Heredis institutio ex re certa: l'indagine del giudice di merito - abstract in versione elettronica

110185
Pietrogrande, Margherita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della volontà del de cuius, bensì vada configurato come un mero effetto di legge, collegato all'esistenza di obiettivi presupposti di fatto.

Accertamento della comproprietà su beni ereditari a seguito di eccezione di usucapione sollevata da uno dei coeredi e cenni sugli atti di cessione fondati sulla dichiarazione di possesso - abstract in versione elettronica

110289
Dragone, Anna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o meno nel patrimonio del de cuius, non è fenomeno isolato: se alcuni coeredi sono intenzionati a suddividerlo secondo quote ideali, non di rado

Partecipazioni sociali e regime patrimoniale della comunione legale dei beni - abstract in versione elettronica

112001
Friedmann, Ugo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intestate al solo "de cuius", ne deriva che, ai fini dell'imposta di successione, le stesse rilevino nel loro aspetto patrimoniale e per la loro effettiva

Benefici in favore delle vittime della mafia: presupposti per la concessione e riparto di giurisdizione - abstract in versione elettronica

113219
Pavoni, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla amicizia tra il de cuius e uno dei partecipanti all'agguato mortale.

Il figlio del nipote del testatore non può succedere per rappresentazione - abstract in versione elettronica

115051
Di Cristo, Rosalia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte di Cassazione, aderendo alla prevalente giurisprudenza sul punto, esclude che i figli del nipote ex filia del de cuius, nominato

Clausole di "opzione" su quote e divieto dei patti successori - abstract in versione elettronica

115559
Capoti, Viviana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- in caso di morte del socio - attribuisca ai soci superstiti un'opzione per l'acquisto della quota del de cuius mediante versamento del relativo

La compensazione per testamento - abstract in versione elettronica

115777
Graziano, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di debito e credito esistenti tra il de cuius ed il destinatario della disposizione mortis causa.

L'intento di liberalità nella cointestazione di un conto corrente bancario - abstract in versione elettronica

116787
Badolato, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avere ad oggetto solo la metà delle somme in origine versate. Il predetto prelievo, pur se suggerito dal de cuius al correntista beneficiante, non può

La risarcibilità del danno non patrimoniale: il danno morale "terminale" - abstract in versione elettronica

117841
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di legittimità volta a ritenere che in assenza di sofferenze coscientemente patite dal de cuius nel corso di un apprezzabile intervallo temporale prima

Accollo dell'intero debito ereditario da parte di uno dei coeredi - abstract in versione elettronica

118197
Coppola, Cristina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cuius nasca solidale, poiché prescritto che essa si divida tra gli eredi di uno dei condebitori. Sennonché, l'art. 1295 c.c. a differenza dell'art

La sorte del saldo attivo di conti correnti monointestati, tra regole della comunione coniugale e composizione dell'attivo ereditario da assoggettare ad imposta sulle successioni - abstract in versione elettronica

118231
Marzano, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: essi, pur essendo formalmente attribuiti alla titolarità del solo de cuius, devono ritenersi inclusi nel regime di comunione residuale (sempreché

L'imposta di successione nella rappresentazione ereditaria - abstract in versione elettronica

119125
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) del "de cuius", occorre stabilire se l'imposta di successione si debba calcolare in base al rapporto di parentela tra il defunto e il rappresentato

La rilevanza delle donazioni fatte in vita dal "de cuius" nella determinazione della base imponibile dell’imposta sulle successioni - abstract in versione elettronica

120174
Boccalatte, Gianluca; Zecca, Emilio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rilevanza delle donazioni fatte in vita dal "de cuius" nella determinazione della base imponibile dell’imposta sulle successioni

Legato di somme o titoli depositati su conto corrente - abstract in versione elettronica

120987
Criscuolo, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, chiamato a trasfondere le effettive volontà del de cuius, oltre ad essere consapevole delle varie opzioni che si offrono, ne illustri il contenuto anche

La rinnovazione della locazione per volontà testamentaria - abstract in versione elettronica

121921
Ghidoni, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profilo obbligatorio è tenuto a svilupparsi in relazione alla volontà, cristallizzata, del de cuius, e attualizzata dalla scheda. Il complesso rapporto

R.C.A. Il danno da morte del trasportato - abstract in versione elettronica

125327
Mauro, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provare: - che la morte del de cuius si è verificata nelle circostanze di tempo e di luogo del sinistro - il nesso di causalità giuridica. Spetterà

Legato di usufrutto, amministrazione di sostegno e limiti statutari alla circolazione mortis causa di quote di s.r.l - abstract in versione elettronica

127855
Palmieri, Gianmaria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, costituite dal de cuius a favore del suo coniuge. In particolare l'Autore si sofferma sulla posizione della beneficiaria del legato di usufrutto ( e

La non pubblicazione del testamento olografo per patto tra eredi o per divieto del de cuius - abstract in versione elettronica

127856
Mascheroni, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La non pubblicazione del testamento olografo per patto tra eredi o per divieto del de cuius

Non sempre il figlio riveste la qualità di "terzo" in ordine agli atti simulativi (lesivi) posti in essere in vita dal padre - abstract in versione elettronica

128041
Ridella, Giacomo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

atti dispositivi compiuti in vita dal de cuius non riveste sempre e comunque al qualità di "terzo" ai fini probatori ex art. 1417 c.c., rispetto alla

I diritti successori del coniuge putativo - abstract in versione elettronica

131297
Tullio, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nozze del "de cuius". Al fine di evitare un'ingiustificata disparità di trattamento tra il coniuge putativo e quello legittimo, si ritiene che

La successione per causa di morte nei rapporti contrattuali facenti capo al de cuius - abstract in versione elettronica

131464
Pascucci, Luisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La successione per causa di morte nei rapporti contrattuali facenti capo al de cuius

Accettazione con beneficio d'inventario e azione di riduzione esercitata dal legittimario pretermesso - abstract in versione elettronica

131521
Di Lorenzo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preventivamente con beneficio di inventario, nei confronti del fratello Caio e della cognata Mevia, beneficiati entrambi dal de cuius con la donazione

Pretermissione del legittimario e accettazione dell'eredità con beneficio di inventario - abstract in versione elettronica

134181
Tinti, Federica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnico, facendosi riferimento al caso in cui la devoluzione ereditaria del patrimonio del de cuius: sia disposta da un testamento che non contempli il

L'opponibilità dell'abitazione riservata al coniuge - abstract in versione elettronica

136733
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nata - come si diceva - tra i successori del "de cuius" da un lato e terzo comproprietario dall'altro.

La chirurgia dell'olografo. Dissertazione sulla cancellazione di periodi o frasi dal testamento olografo - abstract in versione elettronica

140541
Ciarleglio, Mirella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la pubblicità delle disposizioni di ultima volontà del "de cuius" e dall'altro quella di evitare che la pubblicità pregiudichi gli interessi dei terzi

Diseredazione e ricostruzione causale del negozio testamentario - abstract in versione elettronica

141833
Cimmino, Rocco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successibile ''ex lege'', a meno che dall'interpretazione della scheda risulti l'implicita volontà del ''de cuius'' di attribuire le proprie sostanze ad

Adempimenti fiscali del chiamato per testamento e successiva impugnazione della scheda per incapacità naturale - abstract in versione elettronica

141843
de Biase, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incapacità naturale del ''de cuius'' e contenga disposizioni meno favorevoli rispetto alle norme della successione legittima.

TFR e indennità di preavviso corrisposti a familiari di dipendenti deceduti residenti all'estero - abstract in versione elettronica

144635
Delli Falconi, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti alle stesse regole impositive applicabili al "de cuius". La circostanza poi che il percettore del reddito sia fiscalmente residente all'estero

Sulla collazione degli alloggi di cooperativa edilizia: la Cassazione estende il principio di retroattività reale - abstract in versione elettronica

144805
Romano, Ramon 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sancisce la natura di beni di secondo grado delle quote sociali donate dal "de cuius". Tuttavia la soluzione subisce, almeno, due critiche; la prima

Disposizioni "mortis causa" a contenuto non patrimoniale e potere di revoca da parte degli eredi - abstract in versione elettronica

146271
Putortì, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiducia del "de cuius", sia ritenuto maggiormente in grado di dare una disinteressata ed efficace sistemazione ai suoi personali interessi. Tale

La decorrenza del termine di prescrizione del diritto di accettazione dell'eredità: una problematica da sempre discussa - abstract in versione elettronica

148451
Vidiri, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. critica l'assunto secondo cui la prescrizione dell'accettazione dell'eredità decorre anche per i chiamati ulteriori dalla morte del "de cuius" e

Notifica degli atti (impositivi ed esattivi) dopo il decesso del contribuente - abstract in versione elettronica

150529
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"de cuius", risultando in tal modo efficaci nei confronti degli eredi stessi, che, almeno trenta giorni prima, non abbiano effettuato all'Ufficio la

La disposizione testamentaria di arbitrato. Riflessioni in tema di tipicità e atipicità nel testamento - abstract in versione elettronica

165331
Perlingieri, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e non patrimoniali del "de cuius". La conseguenza è il superamento della distinzione tra "tipicità" e "atipicità" che, anche nei rapporti "mortis

Imposta di successione: rettifica delle dichiarazioni e determinazione delle quote sociali - abstract in versione elettronica

167975
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cuius" di dividendi riferibili ad utili ancora in corso di formazione nell'esercizio e non risultano dal bilancio regolarmente approvato, in ordine ai

Acta

514596
Rita Levi-Montalcini 1 occorrenze
  • 1942
  • Pontificia Academia Scientiarum
  • Città del Vaticano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

migratione constitui, qui iam discreti sint e cellularum agmine (cuius sedes est ubi nucleus principalis erit); accessorii nuclei neuronum migrationem e

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542851
Palberti; Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sarebbe dovuta sulla somma dal de cuius donata, ai termini della presente legge, verremmo a dedurre meno e si farebbe pagare di più.

Pagina 7144

i crediti dipendenti da chirografi, portanti la firma del de cuius, non sottoposti alla formalità della registrazione, oppure tutti i debiti

Pagina 7145