Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: criminosa

Numero di risultati: 110 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27288
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'articolo 614 del codice penale, l'intercettazione è consentita solo se vi è fondato motivo di ritenere che ivi si stia svolgendo l'attività criminosa.

Falso grossolano e reato (im)possibile - abstract in versione elettronica

89189
Mainini, Daniela 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il bene giuridico tutelato dalla fattispecie criminosa è la fede pubblica contro la falsificazione di mezzi simbolici o reali di pubblico

Lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia nella l. 6 febbraio 2006, n. 38 - abstract in versione elettronica

99543
Monteleone, Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attenzione è stata dedicata alla fattispecie criminosa di nuovo conio denominata "pornografia virtuale", nonché alle disposizioni che modificano il

Il "nuovo" reato di lesioni a pubblico ufficiale in occasione di manifestazioni sportive - abstract in versione elettronica

103433
Pisa, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il legislatore introduce una nuova figura criminosa, di cui peraltro già si discute l’ampliamento, concernente le lesioni gravi e gravissime a danno

Terrorismo di matrice islamico-fondamentalistica e art. 270-bis c.p. nella recente esperienza giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

103865
Viganò, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perspicuo bilancio della giurisprudenza sin qui accumulatasi in relazione alla fattispecie criminosa di cui all'art. 270-bis c.p., in tema di terrorismo

Applicabilità del tentativo al reato di cui all'art. 377-bis e rapporti strutturali con la fattispecie di "intralcio alla giustizia" - abstract in versione elettronica

104581
Valenza, Daniela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sovrapponibilità strutturale di questa ipotesi di reato con la diversa figura criminosa di cui all'art. 377 c.p., una valutazione, questa, che

Enti "esponenziali", associazioni di categoria dei consumatori e profili di ammissibilità della costituzione di parte civile nelle più recenti affermazioni della giurisprudenza di merito - abstract in versione elettronica

106689
Accinni, Giovanni Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-investito" della rappresentanza di alcuni interessi o beni che si assumono lesi dalla condotta criminosa.

L'accertamento sintomatico nei nuovi reati di "guida sotto l'influenza dell'alcool" alla prova del ragionevole dubbio - abstract in versione elettronica

110793
Picinali, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'ebbrezza, anche sotto la vigenza della nuova disciplina della "guida sotto l'influenza dell'alcool", che ha profondamente alterato la fattispecie criminosa

Sul sequestro preventivo di beni confiscabili - abstract in versione elettronica

116393
Ventura, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pertinenzialità tra res ablata e reato ascritto all'imputato, bensì di un vincolo pertinenziale tra oggetto sequestrato ed attività criminosa riconducibile

Le condotte di mobbing non integrano il delitto di "Maltrattamenti in famiglia" (art. 572 c.p.) - abstract in versione elettronica

117095
Macrì, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criminosa in esame. Sorgono dunque seri ostacoli, de iure condito, ad una - pur se parziale- efficace repressione penale delle condotte di mobbing, mentre

Il mobbing ed il suo ambito di rilevanza nel sistema di diritto penale italiano: forme di manifestazione della fenomenologia criminosa nei diversi contesti dell'attività umana e moduli incriminatori applicabili - abstract in versione elettronica

119740
Crimi, E.; Crimi, S. 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il mobbing ed il suo ambito di rilevanza nel sistema di diritto penale italiano: forme di manifestazione della fenomenologia criminosa nei diversi

fenomenologia criminosa.

La rilevanza penale della violazione di legge in tema di abuso d'ufficio - abstract in versione elettronica

119991
Varlese, Alfonso; D'Aiuto, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussistenza di una biunivoca correlazione criminosa con la volontà antigiuridica del soggetto agente conforme alla tipizzazione della norma

La componente temporale della sproporzione quale fattore riequilibratore del sequestro finalizzato alla confisca ex art. 12-sexies D.L. n. 306 del 1992 - abstract in versione elettronica

122665
Vergine, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ristabilisce un legame di probabile pertinenzialità tra beni da aggredire e pregressa condotta criminosa. Una tale delimitazione rende l'istituto più

Continuazione criminosa e fase esecutiva - abstract in versione elettronica

123914
Bocciolini, Luigi 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Continuazione criminosa e fase esecutiva

L'istituto della continuazione criminosa nella prassi giurisprudenziale di merito è venuto ad assumere una rilevanza di entità tale, per le

Le fattispecie di turbata libertà degli incanti e di turbata libertà del procedimento alla luce della L. 136/2010 - abstract in versione elettronica

124347
Giordanengo, Guglielmo; Valentini, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui al comma 1 dell'art. 353 c.p., e ha inserito, l'inedito art. 353-bis c.p. recante la nuova fattispecie criminosa della "turbata libertà del

L'infanticidio: profili dogmatici - abstract in versione elettronica

130621
Spuri, Daniele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della natura giuridica delle peculiari condizioni di abbandono che devono caratterizzare la condotta criminosa della donna. Invero, lo stato di

Illegittima l'obbligatorietà della custodia carceraria anche per il traffico illecito di sostanze stupefacenti - abstract in versione elettronica

134215
Tabasco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti rilevando che tale fattispecie criminosa costituisca una fattispecie "aperta" idonea

Il danno da calunnia - abstract in versione elettronica

135629
Foffa, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il danno da calunnia presuppone la prova della sussistenza di tutti gli elementi, soggettivi ed oggettivi, della fattispecie criminosa. La sentenza

Il delitto di ''indiscrezione domiciliare'' ex art. 615 bis c.p. alla luce della più recente elaborazione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

143521
Pestelli, Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposte da una giurisprudenza innovativa che ha restituito all'interprete una figura criminosa dotata di una fisionomia in parte diversa da quella

La suprema Corte torna a pronunciarsi sul rapporto tra frode fiscale e truffa ai danni dello Stato: un'occasione per una rilettura critica delle Sezioni unite del 2011 - abstract in versione elettronica

145639
Ianniello, Serena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie. La suprema Corte specifica, che, il concorso di reati può essere ritenuto configurabile laddove dalla condotta criminosa derivi - un profitto

La criminalizzazione dell'elusione fiscale e la dissolvenza della fattispecie criminosa - abstract in versione elettronica

146520
Di Siena, Marco 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La criminalizzazione dell'elusione fiscale e la dissolvenza della fattispecie criminosa

di legalità di cui all'art. 25, comma 2, Cost, e, in particolare, del corollario rappresentato dalla tassatività della fattispecie criminosa.

La videoregistrazione domiciliare di comportamenti comunicativi nella previsione e non comunicativi nei risultati - abstract in versione elettronica

148849
Ingenito, Michele; Innocenti, Alessio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicativi, a nulla rilevando la diretta natura criminosa degli stessi e la contestuale legittima attività di intercettazione ambientale ex art. 266

Il reato commesso per fede calcistica è aggravato dei futili motivi - abstract in versione elettronica

154855
Bisanti, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la determinazione criminosa è stata indotta da uno stimolo esterno di tale levità, banalità e sproporzione, rispetto alla gravità del reato, da

Brevi considerazioni sulla "Bloodstain Pattern Analysis" nel procedimento penale - abstract in versione elettronica

158151
Capitani, Stella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della vittima, dell'aggressore e dei soggetti coinvolti a vario titolo nella dinamica criminosa. Ricadendo nel paradigma della prova scientifica, la

Confisca "al lordo" in caso di cessione fraudolenta non occasionale - abstract in versione elettronica

158947
Consorti, Camilla 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensi dell'art. 19 del D.Lgs. n. 231/2001, è determinato nel ricavo lordo conseguito dall'impresa, se l'attività è totalmente criminosa ed il regolamento

Litispendenza e tentativo di prevenire i conflitti internazionali di giurisdizione - abstract in versione elettronica

160367
Puglisi, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contemporaneo interesse punitivo di più ordinamenti nazionali nei confronti di una medesima condotta criminosa può generare inutili aggravamenti

Profili critici in tema di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte - abstract in versione elettronica

161327
Bizioli, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro si propone di approfondire le questioni problematiche in relazione alla fattispecie criminosa prevista dall'art. 11, comma 1, D.Lgs. n. 74

Attività criminosa di terzi e attentati terroristici: valutazione e gestione dei cc.dd. "rischi security" - abstract in versione elettronica

167786
Bacchini, Francesco 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attività criminosa di terzi e attentati terroristici: valutazione e gestione dei cc.dd. "rischi security"

criminosa di terzi, nei casi in cui la prevedibilità del verificarsi di episodi di aggressione sia insita nella tipologia di attività esercitata

Casa di bambola

236953
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

impedirgli di spacciare la notizia, di farmi sospettar complice della tua azione criminosa? Si potrà anche credere che io sia stato l'istigatore, colui

Pagina 104

Sentenza n. 1988

334646
Cassazione penale, sezione I 5 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

posta dall’art.1 della l. 16.7.1997, n.234, e presenta, quindi, tutti gli elementi costitutivi della fattispecie criminosa da essa delineata.

hanno dedotto che il convincimento relativo all’operatività dell’associazione criminosa è privo di solide basi giustificative in quanto è inficiato da

consapevolezza dell’esistenza e delle finalità dell’argomentazione criminosa nonché dalla coscienza del contributo derivante dalla condotta materiale.

criminosa.

valutazione delle prove e abbia dato esatta applicazione alle norme che configurano la predetta fattispecie criminosa.

L'uomo delinquente

470381
Cesare Lombroso 7 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Di tutte le nevrosi però, la più degenerativa, la più tipica, anzi pei caratteri degenerativi è certo, dopo la geniale e la cretinica, la criminosa

Pagina 214

: e i carcerati per camorra dovrebbero esser mandati in luoghi lontani, ed immuni dall'endemia criminosa e sparpagliati in modo da non essere mai più di

Pagina 319

criminosa, lo si internerà in un ospizio mantenendolo a tempo o sempre, conforme alla gravità dei reati da sano e da ubbriaco eseguiti.

Pagina 357

criminosa nei reati nè fornisca così, come ora accade, ai rei, nuove occasioni e mezzi a delinquere.

Pagina 396

dettagli, alla rima per es., pell'esaurirsi dopo la crisi criminosa, pella preferenza pei simboli, per le manifestazioni eccessive e intermittenti, e

Pagina 515

politiche loro permette di porsi a capo di un paese che non s'accorge della loro natura criminosa che troppo tardi.

Pagina 515

Carrara ammette «imputabità assoluta dove è concorso di intelletto e di volontà nel commettere un'azione criminosa» ; ma subito soggiunge: «sempre

Pagina 519

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545329
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

criminosa, ed i processi talvolta riescono a male precisamente per il motivo che non si è affermato in tutte le sue circostanze il fatto delittuoso.

Pagina 283

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573197
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Or, quale reato di parola, e quale ipotesi criminosa, configurata in questi articoli, erasi avverata a Cesena?

Pagina 4861

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596595
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(participes vel socii) nell'azione criminosa avessero mai concorso ope et consilio.

Pagina 2067

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608164
Marcora 1 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

violenza collettiva, atroce, criminosa, nefanda, la soluzione dei conflitti internazionali;

Pagina 7915

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620905
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Certo è che le associazioni costituzionali hanno una tendenza criminosa

Pagina 3054