Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: correita

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il "giusto processo cautelare": il carattere individualizzante dei riscontri nell'ambito della chiamata in correità - abstract in versione elettronica

97530
Certosino, Danila 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "giusto processo cautelare": il carattere individualizzante dei riscontri nell'ambito della chiamata in correità

In materia cautelare, la chiamata in correità può costituire grave indizio di colpevolezza solo quando è sorretta da "riscontri esterni

Punti fermi ed incertezze interpretative in tema di regole applicabili per l'utilizzabilità e la valutazione della "prova cautelare" - abstract in versione elettronica

97561
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i riscontri alla chiamata in reità o in correità in sede cautelare, evidenziando la tendenza legislativa ad una parificazione dei criteri di

Chiamata di correo, indizi ad custodiam e riscontri esterni individualizzanti - abstract in versione elettronica

99237
Mancuso, Enrico Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenuti nella chiamata in correità possono assurgere a presupposti della restrizione della libertà personale a condizione che tali dichiarazioni

Chiamata in correità e "giusto" procedimento cautelare - abstract in versione elettronica

103564
Ventura, Nicoletta 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiamata in correità e "giusto" procedimento cautelare

connesso o collegato. La statuita necessità di riscontri esterni individualizzanti a supporto della chiamata in correità corrobora il sistema di

Utilizzabilità nel giudizio abbreviato della chiamata in correità resa in assenza del difensore e altre questioni - abstract in versione elettronica

122918
Di Bitonto, Maria Lucia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Utilizzabilità nel giudizio abbreviato della chiamata in correità resa in assenza del difensore e altre questioni

I riscontri alla chiamata di correo nel reato di associazione di stampo mafioso - abstract in versione elettronica

131003
Ruggiero, Rosa Anna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver ripercorso l'elaborazione giurisprudenziale in tema di riscontri per l'impiego della chiamata in correità in sede cautelare, conclude

Chiamata in correità "de relato": il libero convincimento del giudice come "cavallo di Troia" per il recupero del sapere investigativo - abstract in versione elettronica

148948
Barrocu, Giovanni 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiamata in correità "de relato": il libero convincimento del giudice come "cavallo di Troia" per il recupero del sapere investigativo

L'intervento delle Sezioni Unite in merito alla legittimità del riscontro di una chiamata in correità "de relato" con altre dichiarazioni di analoga

Sull'attendibilità del pentito quale logico presupposto di una valida chiamata in correità - abstract in versione elettronica

152394
Tribisonna, Francesca 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sull'attendibilità del pentito quale logico presupposto di una valida chiamata in correità

In tema di chiamata in correità, oltre alla ricerca dei riscontri, la dottrina e la giurisprudenza hanno elaborato ulteriori specifici criteri, che

Nel labirinto delle prove legali: la testimonianza del complice nel processo penale d'età moderna - abstract in versione elettronica

155839
Chiodi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correità, nomina del "socius criminis") nel processo penale e nella prassi di alcune corti dell'Europa moderna (secoli XVI-XVIII), con particolare

Sentenza n. 1988

334505
Cassazione penale, sezione I 2 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

’associazione dedita al traffico di droga. In proposito, la Corte di rinvio ha fatto puntuale richiamo alle plurime e convergenti chiamate in correità

familiari, al suo passato, ai rapporti con i chiamati in correità e alla genesi remota e prossima della sua risoluzione alla confessione e all’accusa dei

La Stampa

367250
AA. VV. 1 occorrenze

lire, 100 camere d’aria trafugate alla Spiga. Il Robotti, in correità col Simondetti, era anche accusato dl furto in danno del poliziotto dilettante

Il Corriere della Sera

379539
AA. VV. 1 occorrenze

gli altri trattenuti in arresto quella di correità nei reati suddetti, mentre sui rimessi in libertà provvisoria l'istruttoria continua per accertare

Il Corriere della Sera

381335
AA. VV. 1 occorrenze

il quale quattro sono gli imputati di correità, tutti ormai assicurati alla giustizia. I lettori ricorderanno infatti che due settimane or sono veniva

L'uomo delinquente

473532
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

autori della grassazione, dei reclusi Foresta, Burzio che escludono davanti al pretore la sua correità, ecc. - Ebbene dopo tutto questo ci accorsimo di

Pagina 610