Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contraddittorieta

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi (d.p.c.m. 16 aprile 1999, n. 215) - abstract in versione elettronica

84279
Pecora, Attilio 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorietà e le molteplici difficoltà interpretative ed applicative. Nell'auspicare una urgente rivisitazione del provvedimento, l'A. indica soluzioni

Il comitato: un istituto dalla natura e dalla disciplina ambivalente - abstract in versione elettronica

86061
Trevisanato, Sara 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorietà delle soluzioni proposte fanno ancora oggi del comitato un istituto dalla disciplina ambigua ed incerta che tuttavia non ha mancato di destare nel

Alcune osservazioni sulla legge n. 30/2003 - abstract in versione elettronica

86305
Bellavista, Alessandro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorietà di alcune scelte del legislatore delegante, che possono rendere del tutto impossibile un adeguato esercizio della delega. Peraltro

Profili fiscali della libera professione intramuraria - abstract in versione elettronica

93827
Matassoni, Maride 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorietà, hanno acuito ulteriormente quell'incertezza interpretativa dovuta all'assenza di una normativa fiscale ad hoc per il settore

Il riparto delle funzioni in materia ambientale: un'introduzione - abstract in versione elettronica

96857
Vesperini, Giulio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

variabilità, la flessibilità, e, anche, la contraddittorietà tra i diversi segmenti di tali relazioni. Tuttavia, in continuità, per buona parte, con il

Un'inammissibilità che appare forzata: la Corte non affronta le questioni sul nuovo rito societario - abstract in versione elettronica

97133
De Cristofaro, Marco; Di Blasi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorietà del quesito e su un inquadramento della rilevanza della questione di legittimità talmente restrittivo da rendere il rito "societario

La contraddittorietà tra motivazione e atti in Cassazione - abstract in versione elettronica

98130
Capone, Arturo 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La contraddittorietà tra motivazione e atti in Cassazione

contraddittorietà con la motivazione. Partendo da una lettura critica degli argomenti forniti a sostegno di questa interpretazione, il commento tenta di

Trattamento sanitario in assenza del consenso del paziente: rilevanza del mancato consenso o solo dell'esplicito dissenso? - abstract in versione elettronica

99335
Marzano, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina gli approdi cui è pervenuta la giurisprudenza di legittimità in tema di trattamento sanitario arbitrario. Ne rileva le contraddittorietà

Nuovi fondamenti teorici per la disapplicazione dei provvedimenti anticomunitari? - abstract in versione elettronica

99595
Midiri, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ulteriori errori di giudizio della sentenza che, pronunciandosi su un eccesso di potere per contraddittorietà tra provvedimenti e, quindi, sulla sola

La "piena conoscenza" del provvedimento amministrativo e la decorrenza del termine per la sua impugnazione - abstract in versione elettronica

102047
Reggio D'Aci, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorietà di opinioni ancora esistente in materia e, dall'altro, la necessità dell'intervento di un autorevole chiarimento che faccia propria

Un suicidio istituzionale - abstract in versione elettronica

103675
Nappi, Aniello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'interpretazione giurisprudenziale del novellato art. 606, lett. e), c.p.p. con l'introduzione della categoria della "contraddittorietà processuale".

I chiarimenti dell'Assonime sulle società di comodo - abstract in versione elettronica

105495
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'accertamento in base agli studi di settore non è stata opportunamente considerata in sede legislativa, per cui resta la contraddittorietà del ricorso

Fino a che punto un contratto invalido vincola la pubblica amministrazione? - abstract in versione elettronica

108641
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli insegnamenti giurisprudenziali in materia di eccesso di potere per contraddittorietà tra successive manifestazioni di volontà della pubblica

Per una (ri)legittimazione della legittimità - abstract in versione elettronica

109045
Basile, Tommaso 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cassazione, che l'allontana sempre più dalle media della giurisdizioni superiori europee, e se ne rintraccia la ragione nella contraddittorietà delle

Le lungaggini del processo civile alla luce delle riforme del 2005/2006 - abstract in versione elettronica

109481
Bassi, Piero 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, appaiono frutto di forze riformatrici non coordinate, col risultato che può diminuire o essere annullata, per la loro contraddittorietà, l'eventuale

Una nevicata su un campo di grano - abstract in versione elettronica

112743
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorietà su molteplici aspetti, non possono essere considerate che una tappa (involutiva) del sistema risarcitorio del danno non patrimoniale. Tra gli

Il "climax" ascendente (o discendente?) del danno esistenziale. Il commento - abstract in versione elettronica

113241
Zorzit, Daniela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

figura del danno esistenziale. La singolare contraddittorietà dei primi commenti ha spinto l'A. ad analizzare la pronuncia per verificarne portata ed

Verbale di contestazione di violazione di norma del Codice della strada ed ambito di efficacia della sua fede privilegiata - abstract in versione elettronica

117345
Ambrosini, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di falso, con l'unico limite che non sia affetta da una intrinseca oggettiva contraddittorietà.

La fiscalità delle Province nel secondo novecento - abstract in versione elettronica

119779
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorietà e la vaghezza.

Profili di incostituzionalità relativi alla mancata attribuzione al coniuge separato di una quota del TFR - abstract in versione elettronica

119837
Pittalis, Margherita 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto manifestamente inammissibile, sulla base peraltro di considerazioni facenti leva unicamente sulla contraddittorietà delle argomentazioni contenute

Soltanto due le ipotesi in cui l’immediata declaratoria di estinzione del reato soccombe alla pronuncia di proscioglimento nel merito - abstract in versione elettronica

120053
Carfora, Raffaele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

addentellato nell’art. 111 Cost., all’esito del giudizio dibattimentale, il proscioglimento nel merito, nel caso di contraddittorietà o insufficienza

Estinzione del reato e assoluzione nel giudizio di impugnazione - abstract in versione elettronica

122383
Beltrani, Sergio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

causa di non punibilità (ex art. 129, comma 2, c.p.p.) nel caso di contraddittorietà od insufficienza della prova (ex art. 530, comma 2, c.p.p.), ed

L'art. 31, comma 3, d.lgs 286/1998 e la clausola generale dei gravi motivi - abstract in versione elettronica

125431
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eccezionalità. Nonostante l'ambiguità e la contraddittorietà di alcuni passaggi, purtroppo sopravvalutati nella massima ufficiale, la previsione

L'udienza preliminare quale vaglio di transito dell'accusa: "tanto rumore per nulla" - abstract in versione elettronica

126203
Sola, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrario, pronunciare il decreto che dispone il giudizio - ogni qual volta l'insufficienza o la contraddittorietà degli elementi acquisiti appaia

La prova liberatoria nel sistema della responsabilità civile dei genitori: tra colpa presunta ed obbligo di risultato - abstract in versione elettronica

127387
Di Biase, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il fatto dannoso causato dal minore, pone in luce la contraddittorietà dei concreti risultati applicativi, i quali, pur partendo dal presupposto che

Il controverso inquadramento giuridico delle Autorità Portuali - abstract in versione elettronica

130301
Calabrò, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei diversi profili di contraddittorietà che connotano la disciplina di riferimento - e che, tra l'altro, non hanno consentito agli scali nazionali di

Il ricorso per cassazione nel processo penale. Dalle origini dell'istituto all'attuale disciplina - abstract in versione elettronica

131219
Famiglietti, Ada 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in sede di legittimità, aggiungendovi l’ipotesi di contraddittorietà e la sua rilevabilità, oltre che dal testo del provvedimento impugnato, anche da

Mancanza, contraddittorietà, manifesta illogicità: il controllo della Corte di cassazione sul vizio di motivazione - abstract in versione elettronica

131830
Rubiola, Elisa 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mancanza, contraddittorietà, manifesta illogicità: il controllo della Corte di cassazione sul vizio di motivazione

si è deciso. La contraddittorietà consiste nell'incompatibilità fra l'informazione posta alla base del provvedimento e quella esistente negli atti del

La struttura del patto di famiglia - abstract in versione elettronica

138825
Russo, Giuseppe Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

artt. 536 e ss. c.c., calcolata in base al valore dei beni produttivi trasferiti. b) La struttura del patto. L'apparente contraddittorietà del dato

Prime note sulle società tra professionisti - abstract in versione elettronica

139921
Nardone, Francesco Giambattista; Ruotolo, Antonio; Silva, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorietà del testo della norma, che ''l'esercizio in via esclusiva dell'attività professionale da parte dei soci" permette di riconoscere un ruolo

Presidente della repubblica e ordine giudiziario nell'era di Napolitano (maggio 2006-settembre 2013) - abstract in versione elettronica

140787
Scaccia, Gino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

CSM sugli atti del Governo, rilevandone la contraddittorietà. I paragrafi 3 e 3.1. ricostruiscono le modalità di esercizio del potere di grazia

Il ricorso per cassazione ex art. 325 c.p.p. tra vizio di violazione di legge ed interesse ad impugnare - abstract in versione elettronica

141597
Poletti, Diana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cautelare ovvero la sua presenza meramente apparente, ma non anche l'insufficienza, l'incompletezza, l'illogicità o, ancora, la contraddittorietà

La portata del criterio decisorio sotteso all'art. 425, comma 3, c.p.p - abstract in versione elettronica

141893
Porcu, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro si occupa della problematica relativa alla valutazione dell'insufficienza o della contraddittorietà degli elementi acquisiti ai

L'autonomia e la dipendenza tra i processi in materia di responsabilità pubbliche - abstract in versione elettronica

146049
Follieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che impone, per il caso concreto, una soluzione che non tollera contraddittorietà tra giudicati e, quindi, esamina i rapporti tra i diversi processi

Esposizione al rumore in cuffia negli operatori dei "call center" - abstract in versione elettronica

146995
Simonini, Franco; Caioli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoratori è certamente inferiore alla soglia di azione 80 dB(A) fissata dalla legge. Tuttavia, la contraddittorietà dei risultati raggiunti in

Il danno da perdita della vita alla "prova" delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

150885
Facci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tanatologico. Il recente arresto di legittimità n. 1361 del gennaio 2014 ha, infatti, evidenziato le contraddittorietà dell'attuale assetto del danno da morte

La solitudine del medico di fronte al suo "nuovo" codice di deontologia - abstract in versione elettronica

152625
Frati, Paola; Busardò, Francesco Paolo; Montanari Vergallo, Gianluca; Conti, Stefano; Marinelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, talora per la contraddittorietà, del testo approvato. Ancor più spiacevole è il silenzio del regolatore deontologico sugli "standard" qualitativi e sulle

Disposizioni sull'addestramento nell'uso di armi: un sintomo della degenerazione della coerenza sistematica? - abstract in versione elettronica

155129
Wenin, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema penale, soffermandosi su quelle contraddittorietà e patologie (ipertrofia, perenne emergenza, strumentalizzazione della logica "amico e nemico

"O tempora o mores" - abstract in versione elettronica

156119
Fondaroli, Desiree 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della frammentarietà e contraddittorietà dell'attuale legislazione penale che porta con sé notevoli difficoltà applicative e interpretative.

L'"intelligence" dei nostri tempi (Parte I) - abstract in versione elettronica

159981
Rocca, Scipione 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorietà di James Wormold, l'agente all'Avana di Graham Greene. In realtà si tratta di un complesso di attività poste a tutela della sicurezza dello

Il diritto punitivo della Cedu e il "tranello" di "civil law" al banco di prova della confisca - abstract in versione elettronica

160991
Russo, Roberta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorietà. Ciò potrebbe dipendere dal fatto che nel sistema CEDU, meno formalizzato di quelli ispirati a stretta legalità, si possono più facilmente

Amministrazione precauzionale e principio di proporzionalità - abstract in versione elettronica

161685
Puddu, Stefania 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuarne concretamente i confini. Si tratta di un compito complicato, secondo l'A., da una forte contraddittorietà interna del PP che, se inteso

La circostanza aggravante della finalità di agevolazione mafiosa: incoerenze sistematiche e incertezze applicative - abstract in versione elettronica

161777
Merenda, Ilaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"dolo intenzionale" e rileva le contraddittorietà dell'impostazione offerta dalla Suprema Corte ove poste a confronto con quelle date dalla giurisprudenza

Poteri probatori d'ufficio e giudizio abbreviato. L'evoluzione del rito speciale: da decisione allo stato degli atti a giudizio con accettazione del rischio - abstract in versione elettronica

161783
Mani, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del giudice di merito, rileva le molteplici criticità e contraddittorietà del provvedimento, laddove prevede che la scelta del rito abbreviato da parte

Il tempo è diventato un gambero: rito del lavoro e incombenze processuali nella giornata di sabato - abstract in versione elettronica

165917
Vianello, Riccardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anticipata al giorno precedente non festivo. Questo orientamento, peraltro, non appare risolutivo e, per la sua intrinseca contraddittorietà, lascia

Il successo nella vita. Galateo moderno.

178643
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

verificarsi una contraddittorietà di giudicati. Codesta unificazione è dettata dagli art. 12 e 13 del codice di proc. penale, coi quali, in sostanza, si

Pagina 445

Sentenza n. 1988

334399
Cassazione penale, sezione I 2 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

palesi incongruenze e aporie logiche, da contraddittorietà insanabili tra le singole proposizioni attraverso le quali si articola lo sviluppo

H) G. G. chiedeva l’annullamento della sentenza deducendo: a) illogicità e contraddittorietà della motivazione relativamente alla partecipazione al