Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: connettive

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429849
Camillo Golgi 49 occorrenze

Le loro ultime ramificazioni mettonsi invece costantemente in rapporto colle cellule connettive e coi vasi sanguigni.

Pagina 101

colle cellule connettive dell'ependima ed anche con quelle distribuite in mezzo al corrispondente strato di fibre nervose. Quelli appartenenti alla

Pagina 101

cellule connettive situate accanto alle prime.

Pagina 103

strato grigio al quale appartengono, si mettono in rapporto colle cellule connettive, che in grandissima quantità, e formando quasi uno strato limitante

Pagina 104

capo alle numerose cellule connettive raggiate della superficie o degli strati profondi, secondo la direzione dei medesimi prolungamenti.

Pagina 124

spinale contengono cellule connettive.

Pagina 131

Successivamente le cellule connettive dei centri nervosi vennero con esattezza descritte e disegnate, però soltanto per una circoscritta parte del

Pagina 136

interstiziale non vennero artificialmente cementate le une alle altre, e colle fibre nervose che abbracciano, le singole cellule connettive si

Pagina 159

altre particolarità, quella della estesa connessione delle cellule connettive colle pareti dei vasi, da siffatte preparazioni può essere su larga scala e

Pagina 162

i corpi delle cellule connettive stanno ad immediato contatto delle cellule gangliari, in guisa che tra questo ed il circostante tessuto assolutamente

Pagina 164

connettive e dei loro rapporti cogli elementi nervosi) giovano in modo inatteso le stesse soluzioni diluite di bicromato di potassa (0,25-0,50 p

Pagina 165

La diversa facilità con cui si riesce ad isolare le cellule connettive della superficie e degli strati profondi è in rapporto colla differente

Pagina 165

Tutto ciò concorre a dimostrare che lo stroma interstiziale della corteccia è essenzialmente costituito dalle cellule connettive e loro prolungamenti

Pagina 166

Rispetto alle cellule connettive della sostanza bianca del midollo spinale, quelle della sostanza midollare del cervello differiscono solo per la

Pagina 166

3° Che le cellule connettive presentano numerose connessioni colle pareti vasali, connessioni effettuatesi per mezzo di prolungamenti, in parte di

Pagina 167

questo strato, mettendosi in rapporto colle stesse cellule connettive.

Pagina 167

Mentre scarso è il numero di cellule connettive esistenti nello spessore dello strato molecolare, rilevasi invece che gli elementi di tal natura sono

Pagina 168

Per altro, anche proprio nello spessore dello strato, non mancano in modo assoluto le cellule connettive; alcune vi si riscontrano e in generale esse

Pagina 168

Dissi che le cellule connettive sono particolarmente numerose verso il confine profondo dello strato molecolare; qui infatti le troviamo

Pagina 169

Per ciò che riguarda il ricco sistema di fibre connettive che radialmente, e fra loro parallele, attraversano l'intero strato molecolare, dandogli

Pagina 170

disseminate, fibre). Anche nello strato dei granuli, come in tutte le parti del sistema nervoso centrale, le cellule connettive veggonsi in maggior

Pagina 174

a) I fasci di fibrille derivanti dalle cellule connettive (prolungamenti cellulari).

Pagina 176

Se teniamo conto dell'abbondante distribuzione delle cellule connettive, le quali, colla ricchezza dei filiformi loro prolungamenti, formano un

Pagina 176

1. ° Che il tessuto interstiziale è in ogni parte del sistema nervoso centrale essenzialmente formato dalle cellule connettive raggiate e loro

Pagina 176

tra i fasci di queste, non esiste altra sostanza interstiziale all'infuori delle cellule connettive e dei fasci di fibrille emananti dalle cellule.

Pagina 177

connettive, così riesce difficile od impossibile il dire, se le accennate tenui espansioni dei prolungamenti protoplasmatici appartengano direttamente alle

Pagina 26

esistono fibre nervose; aggiungerò ora che tal fatto può far sospettare che essi piuttosto tendano a mettersi in rapporto colle cellule connettive, e in

Pagina 26

fascia dentata, per terminare alla superficie di essa, la quale, oltrechè da un vaso sanguigno, è limitata da uno straticello di cellule connettive.

Pagina 26

Intendo quì alludere alla connessione esistente tra le ultime propaggini dei prolungamenti protoplasmatici e le cellule connettive. Terreno opportuno

Pagina 26

queste esse si mantengono sempre indipendenti; hanno invece rapporti intimi colle cellule connettive e coi vasi sanguigni.

Pagina 27

e dalle cellule connettive, accade la diffusione del plasma nutritizio agli elementi essenzialmente nervosi; ai quali elementi del resto sarebbe

Pagina 27

molecolare vedesi attraversato da fasci di fibrille, derivanti da cellule connettive situate o al limite profondo dello strato medesimo od anche più

Pagina 280

Eguali particolarità, anzi più evidenti, veggonsi nello stroma connettivo dello strato midollare. Qui per altro le cellule connettive hanno in

Pagina 280

Nello strato dei granuli le cellule connettive raggiate trovansi irregolarmente disseminate, per altro spiccano sempre i rapporti che tali elementi

Pagina 280

mantengonsi sempre indipendenti; hanno invece rapporti intimi colle cellule connettive, per ciò il loro compito funzionale lo si deve ricercare dal punto

Pagina 46

rapporto colle cellule connettive, che sono per ogni dove distribuite, specialmente lungo i vasi, nei diversi strati della corteccia.

Pagina 55

connettivi; in proposito rileverò soltanto, come alcuni di quei prolungamenti spesso si spingano molto profondamente, raggiungendo cellule connettive

Pagina 56

3.° Cellule e fibre connettive in grande quantità.

Pagina 65

descritto per le cellule nervose cerebrali, cioè mettendosi in rapporto colle pareti dei vasi, o colle cellule connettive dello strato marginale.

Pagina 66

Cellule e fibre connettive dello strato molecolare.

Pagina 69

Le fibre connettive che in tal guisa attraversano lo strato molecolare, derivano in parte da uno strato di cellule connettive, che, applicate sulla

Pagina 70

spessore le cellule connettive sono scarsissime. Vi abbondano invece le fibre (prolungamenti delle cellule connettive), le quali, attraversandolo

Pagina 70

Finalmente devo pur notare che anche nello spessore dello strato molecolare esistono, sebbene in scarso numero, delle cellule connettive abbastanza

Pagina 70

consta di una sostanza gelatinosa (?) alquanto modificata o finamente granulare, contenente soltanto poche cellule connettive stellate ed alcuni granuli

Pagina 70

molecolare, i quali sono piuttosto uniformemente distribuiti in tutto lo strato corticale, ed oltre questi, anche talune isolabili cellule connettive

Pagina 71

3. Cellule connettive

Pagina 72

Cellule connettive (V.Tav.a XII). Nello strato dei granuli le troviamo in quantità molto maggiore che nello strato precedente descritto; hanno la

Pagina 74

distinzione fra le cellule nervose e le cellule connettive formanti lo stroma fondamentale della sostanza grigia, e che anzi riscontransi delle forme di

Pagina 8

Al di sotto del così detto epitelio, esiste poi uno strato continuo di cellule connettive raggiate (veggasi la stessa Tav. XXI.a, ed anche la Tav

Pagina 98

Manuale di Microscopia Clinica

511142
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

, anche di linfatici, e su cui è disteso un unico strato di cellule connettive larghe ed appiattite (cellule endoteliche).

Pagina 59

Cerca

Modifica ricerca