Le categorie del tempo e dello spazio nelle condotte devianti della popolazione minorile (nel Distretto di Corte di Appello di Genova) - abstract in versione elettronica
82812
Bertolotti, Gabriella 1 occorrenze
- 2000
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le categorie del tempo e dello spazio nelle condotte devianti della popolazione minorile (nel Distretto di Corte di Appello di Genova)
Sulla natura delle captazioni visive di condotte "non comunicative" - abstract in versione elettronica
94830
Cricrì, Lucio 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Sulla natura delle captazioni visive di condotte "non comunicative"
D.Lgs. n. 231/2001 alle condotte in itinere: revoca parziale di finanziamenti già concessi - abstract in versione elettronica
96596
Fracchia, David 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
D.Lgs. n. 231/2001 alle condotte in itinere: revoca parziale di finanziamenti già concessi
Lucro e profitto nella giurisprudenza della Corte di Cassazione in materia di violazione del diritto d'autore - abstract in versione elettronica
97743
Terracina, David 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. Prima della riforma realizzata con la legge n. 248/2000, infatti, le condotte illecite aventi ad oggetto opere tutelate dal diritto d'autore o dai
Riduzione in schiavitù e nuovo art. 600 c.p.: riflessioni in tema di selezione delle condotte punibili - abstract in versione elettronica
97964
Rossetti, Andrea 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Riduzione in schiavitù e nuovo art. 600 c.p.: riflessioni in tema di selezione delle condotte punibili
Sistemi peer to peer: rilevanza penale delle condotte in violazione dei diritti d'autore e diritti connessi - abstract in versione elettronica
106992
Ricci, Stefano; Vaciago, Giuseppe 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Sistemi peer to peer: rilevanza penale delle condotte in violazione dei diritti d'autore e diritti connessi
La funzione difensiva tra diritto e "delitto di difesa" - abstract in versione elettronica
110153
Rapaccini, Nicola 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
un'indagine sul confine tra attività difensiva lecita e illecita. Attraverso un'analisi dettagliata delle condotte del difensore punibili a titolo di
Cooperazione in eccesso colposo: concorso "improprio" o compartecipazione in colpa "impropria"? - abstract in versione elettronica
112433
Risicato, Lucia 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dal convergere sincronico di condotte in sé (anche solo) genericamente pericolose. La gestione "sinergica" del rischio - che determina l'obbligo di
"Mobbing collettivo": una riflessione sulla responsabilità aziendale per le condotte dei "mobber" (oggettiva o per colpa?) - abstract in versione elettronica
112708
Bona, Marco 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"Mobbing collettivo": una riflessione sulla responsabilità aziendale per le condotte dei "mobber" (oggettiva o per colpa?)
I fatti del G8 di Genova e il caso Giuliani: la Corte di Strasburgo censura l'inadeguatezza delle indagini condotte dalle autorità italiane - abstract in versione elettronica
116310
Gaffuri, Veronica 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
I fatti del G8 di Genova e il caso Giuliani: la Corte di Strasburgo censura l'inadeguatezza delle indagini condotte dalle autorità italiane
Reati gravissimi e condotte ripugnanti non costituiscono per ciò solo indizio di infermità rilevante per l'imputabilità - abstract in versione elettronica
116698
Dawan, Daniela 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Reati gravissimi e condotte ripugnanti non costituiscono per ciò solo indizio di infermità rilevante per l'imputabilità
Le condotte di mobbing non integrano il delitto di "Maltrattamenti in famiglia" (art. 572 c.p.) - abstract in versione elettronica
117094
Macrì, Francesco 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le condotte di mobbing non integrano il delitto di "Maltrattamenti in famiglia" (art. 572 c.p.)
Corte Costituzionale e videoriprese di condotte non comunicative: ancora dubbi e perplessità - abstract in versione elettronica
117312
Tabasco, Giuseppe 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Corte Costituzionale e videoriprese di condotte non comunicative: ancora dubbi e perplessità
L'individuazione delle "condotte reiterate" (art. 612-bis c.p.): tra lacune legislative e discutibili applicazioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica
122572
Lo Monte, Elio 2 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'individuazione delle "condotte reiterate" (art. 612-bis c.p.): tra lacune legislative e discutibili applicazioni giurisprudenziali
l'individuazione dell'esatta portata della locuzione "condotte reiterate". Si tratta di un passaggio, particolarmente, importante perché la formula
Problematiche applicative dell'estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie in relazione alle lesioni personali colpose per guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche - abstract in versione elettronica
127356
Stanziola, Maurizio 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Problematiche applicative dell'estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie in relazione alle lesioni personali colpose per guida sotto
Cenerentola e il complesso regime sostanziale e processuale delle tutele conseguibili ex art. 28 statuto dei lavoratori in caso di condotte datoriali "plurioffensive" - abstract in versione elettronica
127562
Parisi, Antonella 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Cenerentola e il complesso regime sostanziale e processuale delle tutele conseguibili ex art. 28 statuto dei lavoratori in caso di condotte datoriali
Incertezze giurisprudenziali sull'estinzione del reato per condotte riparatorie - abstract in versione elettronica
131104
Bianchi, Davide 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Incertezze giurisprudenziali sull'estinzione del reato per condotte riparatorie
Il problema del concorso di fattori naturali e condotte umane. Il nuovo orientamento della Cassazione - abstract in versione elettronica
134474
Zorzit, Daniela 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il problema del concorso di fattori naturali e condotte umane. Il nuovo orientamento della Cassazione
Le condotte riparatorie e il giudice di pace. Una soluzione alternativa delle controversie penali? - abstract in versione elettronica
134814
Murro, Ottavia 2 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le condotte riparatorie e il giudice di pace. Una soluzione alternativa delle controversie penali?
Le condotte riparatorie producono effetti processuali diversi a seconda del sistema penale di riferimento. In un sistema ispirato ad una logica
Condotte predatorie: deterrenza ottimale e falsi positivi - abstract in versione elettronica
140220
Manenti, Micol 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Condotte predatorie: deterrenza ottimale e falsi positivi
Le relazioni degli esperti valutatori d'azienda: condotte punibili a titolo di falso - abstract in versione elettronica
140502
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le relazioni degli esperti valutatori d'azienda: condotte punibili a titolo di falso
"Animus nocendi" e condotte scorrette quali elementi essenziali per la sua sussistenza - abstract in versione elettronica
144684
Trotta, Alfredo; Romagnosi, Fabrizio 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"Animus nocendi" e condotte scorrette quali elementi essenziali per la sua sussistenza
L'estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie di cui all'art. 35 d.lg. n. 274 del 2000: natura giuridica ed estensibilità al coimputato - abstract in versione elettronica
144992
Pacifici, Luigi 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie di cui all'art. 35 d.lg. n. 274 del 2000: natura giuridica ed estensibilità al coimputato
Le condotte di collaborazione previste nel d.lg. n. 231 del 2001 - abstract in versione elettronica
145210
Ruggiero, Rosa Anna 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le condotte di collaborazione previste nel d.lg. n. 231 del 2001
Il dovere educativo dei genitori ex art. 147 c.c. e la correlata responsabilità in caso di condotte abusanti - abstract in versione elettronica
145712
Cocchi, Alice 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il dovere educativo dei genitori ex art. 147 c.c. e la correlata responsabilità in caso di condotte abusanti
A proposito dell'"absolutio ab instantia" come rimedio di condotte processuali - abstract in versione elettronica
145992
Iannelli, Luca 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
A proposito dell'"absolutio ab instantia" come rimedio di condotte processuali
Sulla sanzionabilità delle condotte elusive nel quadro della nuova legge delega - abstract in versione elettronica
146800
Guidara, Antonio 2 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Sulla sanzionabilità delle condotte elusive nel quadro della nuova legge delega
unificarle al principio generale del divieto dell'abuso del diritto, non affronta il problema della sanzionabilità delle condotte elusive. Tuttavia, da
Condotte illecite del terzo: i confini della tutela riconosciuta ai singoli soci - abstract in versione elettronica
150796
De Campo, Valentina 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Condotte illecite del terzo: i confini della tutela riconosciuta ai singoli soci
La valutazione probatoria delle dichiarazioni del coimputato ritrattate per effetto di condotte illecite di terzi: il punto di vista della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica
152904
Balsamo, Antonio; Lo Piparo, Angela 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La valutazione probatoria delle dichiarazioni del coimputato ritrattate per effetto di condotte illecite di terzi: il punto di vista della Corte di
La linea di demarcazione tra la sollecitazione e le condotte di costrizione e induzione indebita nella recente giurisprudenza in tema di istigazione alla corruzione - abstract in versione elettronica
153050
Maniccia, Alessia 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La linea di demarcazione tra la sollecitazione e le condotte di costrizione e induzione indebita nella recente giurisprudenza in tema di istigazione
Il delitto di atti persecutori: il requisito della "reiterazione" e la individuazione del momento di decorrenza del termine per proporre querela - abstract in versione elettronica
153079
Lepera, Marlon 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
realizzazione di un "minimum" di condotte sufficienti ad assumere rilievo penale, salva la possibilità di proporre una nuova querela per ulteriori
Il consolidato fiscale come strumento o occasione di condotte criminose - abstract in versione elettronica
155814
Martini, Adriano 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il consolidato fiscale come strumento o occasione di condotte criminose
Tutela del "Made in Italy" e disciplina europea per l'individuazione di condotte penalmente rilevanti in tema di prodotti alimentari - abstract in versione elettronica
156496
Aversano, Francesco 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Tutela del "Made in Italy" e disciplina europea per l'individuazione di condotte penalmente rilevanti in tema di prodotti alimentari
La (ir)rilevanza penale delle condotte elusive/abusive e il reato di dichiarazione infedele: una lettura critica alla luce dei principi della delega fiscale e della loro attuazione - abstract in versione elettronica
156724
Conte, Daniela 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La (ir)rilevanza penale delle condotte elusive/abusive e il reato di dichiarazione infedele: una lettura critica alla luce dei principi della delega
Le condotte distrattive poste in essere prima della domanda di ammissione alla procedura di concordato - abstract in versione elettronica
157200
Penta, Andrea 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le condotte distrattive poste in essere prima della domanda di ammissione alla procedura di concordato
La bancarotta fraudolenta impropria: l'art. 223, comma 2, R.D. n. 267 del 1942 - abstract in versione elettronica
158459
Santoriello, Ciro (a cura di) 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nell'ambito dei delitti di bancarotta - cui sono stati già dedicati due contributi che hanno esaminato le condotte di distrazione, di falsità
La bancarotta semplice - abstract in versione elettronica
159341
Santoriello, Ciro (a cura di) 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nell'ambito dei delitti di bancarotta - cui sono stati già dedicati due contributi che hanno esaminato le condotte di distrazione, di falsità
E' inammissibile l'impugnazione della parte civile avverso la sentenza dichiarativa dell'estinzione del reato conseguente a condotte risarcitorie - abstract in versione elettronica
160448
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
E' inammissibile l'impugnazione della parte civile avverso la sentenza dichiarativa dell'estinzione del reato conseguente a condotte risarcitorie
La rilevanza penale delle condotte di "mobbing" nelle aziende di grandi dimensioni - abstract in versione elettronica
160814
Alfani, Ludovica 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La rilevanza penale delle condotte di "mobbing" nelle aziende di grandi dimensioni
Ancora sul risarcimento del danno non patrimoniale da violazione della "privacy" - abstract in versione elettronica
161231
Peron, Sabrina 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Condotte invasive nella vita privata di uno sportivo costituiscono fonte di danno non patrimoniale da violazione della "privacy", in relazione sia
Punire le condotte immorali? - abstract in versione elettronica
162788
De Maglie, Cristina 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Punire le condotte immorali?
Astronomia
406763
J. Norman Lockyer 1 occorrenze
- 1911
- Hoepli
- Milano
- astronomia
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
27. Tale deviazione proviene da ciò che i diametri della Terra, cioè le linee condotte per il suo
Pagina 29
Elementi di genetica
420412
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
- 1939
- L. Cappelli Editore
- Bologna
- biologia
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Accenneremo brevemente ad alcune delle principali ricerche condotte secondo questi indirizzi che sono fra i più promettenti della biologia moderna.
Pagina 333
L'uomo delinquente
468481
Cesare Lombroso 3 occorrenze
- 1897
- Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
D'Italia
- Torino
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Fra i ragazzi il cui padre aveva un'età minima, sotto i 26 anni, abbiamo il massimo delle condotte cattive ed il minimo delle buone.
Pagina 209
L'età dello sviluppo completo porta un massimo di condotte buone ed un minimo di cattive, e conserva la stessa proporzione di figli intelligenti
Pagina 211
Rispetto agli scuolari notava che coll'età bassa di entrambi i genitori si combina il minimo delle condotte buone ed il massimo delle buone
Pagina 211
Scritti
532260
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
- 1941
- Reale Accademia d'Italia
- Roma
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Le prove di questo mio nuovo sistema furono condotte per qualche anno ad intervalli in Inghilterra con l'assistenza dell'ing. Franklin.
Pagina 373