elaborazioni della causalità condizionalistica. Le difficoltà sono, infatti, evidenziate dalla giurisprudenza particolarmente travagliata in tema di malattie da
dall'ordinamento italiano che ha alla sua base la causalità condizionalistica. Nelle diverse sedi penale, civile ed assicurativa sociale si prospettano
condizionalistica orientata secondo il modello nomologico. Tale distinzione, invece assume fondamentale rilievo nel complessivo giudizio di imputazione dell'evento
riguardo, un profilo di criticità dell'apparato concettuale imperniato sulla teoria condizionalistica integrata dal criterio di sussunzione sotto leggi
secondo rigorosi paradigmi numerici, ma secondo ancoraggi di natura intellettuale, deducendosi la rispondenza o meno alla teoria condizionalistica per
obiettiva di punibilità. La posizione maggioritaria in dottrina propende per la tesi condizionalistica, ma una parte, pur contraddittoriamente, evidenzia
giuridica. Essi ritengono che la menzione delle Sezioni Unite alla "regolarità causale", quale "temperamento" della causalità condizionalistica, non modifichi