La causalità dell'omissione nella responsabilità medica prima e dopo le Sezioni Unite "Franzese" - abstract in versione elettronica
95045
Iadecola, Gianfranco 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dare conto della decisione delle Sezioni Unite nota come sentenza "Franzese", illustrandone e condividendone i contenuti. Vengono da ultimo spiegate le
L'insegnamento delle Sezioni unite sulla rilevanza della distinzione tra norme di comportamento e norme di validità - abstract in versione elettronica
102405
Mariconda, Vincenzo 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, condividendone integralmente il contenuto, perviene alla conclusione che essa costituisce un raro esempio di rigore giuridico nella valutazione dei
L'attenuante del danno di speciale tenuità al confine tra esigenze di tutela del bene giuridico e conseguenze civili dei reati contro il patrimonio - abstract in versione elettronica
106779
Ferrari, Fabio Maria 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
offendono interessi patrimoniali, condividendone il principio di diritto, relativo all'opportunità di far confluire nel vaglio del giudice profili globali
Le Sezioni unite in tema di rapporti fra notificazioni ex art. 157, comma 8-bis, c.p.p. ed una precedente dichiarazione o elezione di domicilio - abstract in versione elettronica
109801
Garagiola, Agostino 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dichiarazione o elezione di domicilio ex art. 161 c.p.p. Condividendone il risultato, all'A. residua evidenziare le ragioni e gli indici sistematici che vi
La connessione nel procedimento davanti al giudice di pace: legittimità costituzionale di una soluzione normativa con possibili margini di opinabilità - abstract in versione elettronica
110935
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
giudice di pace, si sofferma, condividendone il contenuto, sulle motivazioni della decisione del Giudice delle leggi, evidenziando le particolari
Contestazioni e recupero probatorio delle dichiarazioni precedentemente rese dall'imputato: dalla Consulta una soluzione costituzionalmente orientata - abstract in versione elettronica
116251
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
parte del giudice a quo. Condividendone il contenuto, esamina le motivazioni della Corte, evidenziandone i profili e le implicazioni di carattere
Nessuna interpretazione conforme al diritto comunitario con effetti in malam partem - abstract in versione elettronica
116255
Manes, Vittorio 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il lavoro ripercorre l'importante decisione delle Sezioni unite condividendone appieno il principio di fondo, ed illustrando talune ulteriori
Favoreggiamento dichiarativo e non punibilità: l'estensione dell'ambito di operatività dell'esimente di cui all'art. 384, comma 2, c.p. ad opera della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica
118163
Ariolli, Giovanni; Magnanensi, Simona 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di cui all'art. 384, comma 2, c.p., si soffermano, condividendone il contenuto, sulle motivazioni della decisione del Giudice delle leggi
L'autorizzazione all'ingresso o alla permanenza in Italia del genitore irregolare di minore straniero: le ragioni di un conflitto giurisprudenziale - abstract in versione elettronica
119845
Pascucci, Luisa 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
si desume dal contesto della legge. Pur condividendone gli assunti, l'A. non rinuncia a stemperare il rigore interpretativo allorché conduca a denegar
Ne bis in idem e cognizione della Corte di Cassazione: un segnale di apertura all'ammissibilità del ricorso - abstract in versione elettronica
122397
Belfiore, Rosanna 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
condividendone la ratio e svolgendo alcuni approfondimenti critici.
Il concorso apparente di reati al vaglio delle Sezioni unite: due pronunzie ambigue - abstract in versione elettronica
130117
Giacona, Ignazio 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sequestro penale o amministrativo). Più in particolare, per quanto attiene alla sentenza sulla frode fiscale (n. 1235), l'A., pur condividendone le
Pluralità di parti ed oggetto dell'accertamento del Tribunale nell'accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis l. fall. (e nel concordato preventivo) - abstract in versione elettronica
136321
Bonfatti, Sido 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. 182 bis l. fall. condividendone le conclusioni in materia di limiti di ammissibilità della partecipazione di terzi soggetti alla predisposizione del
Declaratoria di improcedibilità per mancanza di querela e interesse ad impugnare della parte civile - abstract in versione elettronica
138359
Collini, Laura 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
analizzata la decisione, contraria all'ammissibilità dell'impugnazione della parte civile avverso la sentenza di improcedibilità, condividendone i contenuti.
Anche la detenzione domiciliare presuppone l'idoneità rieducativa - abstract in versione elettronica
141693
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La detenzione domiciliare si inserisce a pieno titolo nel sistema delle misure alternative alla detenzione, condividendone la funzione: assicurare la
Divieto di "bis in idem" e mandato d'arresto europeo: primi chiarimenti dalla Corte di Giustizia UE - abstract in versione elettronica
145123
Fasolin, Silvia 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. 54 della Convenzione di applicazione degli accordi di Schengen. Pur condividendone il metodo, l'A. evidenzia come il ragionamento seguito dalla Corte
Effetti della revocatoria ordinaria e sorte dell'ipoteca giudiziale iscritta dopo il compimento dell'atto dispositivo: nuovi contributi dalla giurisprudenza - abstract in versione elettronica
149981
Terenghi, Marco 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
garanzia, ma in seguito vittoriosamente assoggettati a revocatoria ordinaria da parte di entrambi i creditori. L'A. analizza la decisione condividendone i
Il trust a scopo di garanzia: la sua nullità per contrarietà alle norme sulla provvisoria esecutività - abstract in versione elettronica
157317
Montanari, Matteo 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il commento analizza, condividendone gli approdi, l'innovativa e recente sentenza del Tribunale di Bologna del 26 marzo 2014 con cui è stata
Modalità di esercizio delle facoltà difensive da parte dell'ente indagato. La Suprema Corte individua una soluzione ragionevole e rispettosa dei diritti dell'ente - abstract in versione elettronica
160809
Gallucci, Enrico 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. analizza, condividendone gli esiti, la pronuncia delle Sezioni unite che ha risolto un contrasto di giurisprudenza relativo alle modalità di
Trasformazione progressiva e profili intertemporali della riforma del 2003 - abstract in versione elettronica
161421
Formisani, Roberto 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
vigore della riforma del 2003, optando per la soluzione affermativa. Pur condividendone gli esiti, l'A. critica sotto il profilo logico - anche alla luce
Criminalizzazione del dissenso o tutela del consenso. Profili critici del negazionismo come reato - abstract in versione elettronica
162797
Fronza, Emanuela 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
e i tradizionali reati di opinione emerge che tale fattispecie incriminatrice, pur appartenendo a questa categoria e dunque pur condividendone in
Considerazioni inerenti alla problematica della c.d. Lista Falciani - abstract in versione elettronica
163085
Montemitro, Maria Teresa 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
decisioni della Corte, non condividendone le conclusioni. Diversamente, si concorda con l'orientamento espresso da una parte della dottrina e della
Mediazione: presenza ed oneri delle parti, compiti del mediatore e possibili prescrizioni imposte dal giudice a mediatore e parti - abstract in versione elettronica
168379
Ruvolo, Michele 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
una proposta di conciliazione, pure in assenza di una concorde richiesta delle parti. Su queste statuizioni l'A. prende posizione, condividendone solo