Le comunicazioni al Governance nei principi di revisione internazionali - abstract in versione elettronica
82097
Tizzano, Roberto 1 occorrenze
- 2000
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Lo scambio di comunicazioni fra revisori esterni e organi di governance costituiscono oggetto dello standard di revisione "Communication of Audit
La gestione comunicativa di una crisi aziendale. Quella lezione che ci trova (quasi) sempre impreparati - abstract in versione elettronica
114051
Stancati, Marco 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Communication Management) è fondamentale non solo per uscirne fuori ma per cogliere le nuove opportunità che queste situazioni spesso offrono. In tempo di crisi
L'ottimizzazione organizzativa all'interno dei CUP ospedalieri: l'expertise di Artexe in opera al Fatebenefratelli - abstract in versione elettronica
128499
Di Maulo, Ruggero; Cice, Giampaolo; Modotto, Annalisa 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'avvento dell'Information and Communication Tecnology (ICT) e la sua crescente affermazione come leva strategica all'interno dei business aziendali
Riflessioni sul recente accordo di rinnovo del contratto collettivo del settore terziario - abstract in versione elettronica
128741
Squeglia, Michele 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
and Communication Tecnology ed, infine, sul recepimento delle norme della l. n. 183/2010 in materia di composizione stragiudiziale delle controversie di
L'individuo digitale del terzo millennio - abstract in versione elettronica
129465
Teti, Antonio 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Come influirà l'Information and Communication Technology [ICT] nella società del prossimo futuro? In che modo sarà possibile garantire la sicurezza
La semplificazione telematica e l'Agenda digitale - abstract in versione elettronica
135795
Carloni, Enrico 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
[Information and Communication Technology - Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione] all'azione delle amministrazioni pubbliche. Il decreto
La qualità dei dati e l'informazione statistica - abstract in versione elettronica
138851
Natale, D.; Paoletti, M.C.; Simonetta, A. 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'evoluzione dell'ICT [Information and Communication Technology] presta attenzione non solo alla tradizionale qualità dei processi, ma anche alla
Cittadinanza digitale e potenziamento della partecipazione politica attraverso il "web": un mito così recente già da sfatare? - abstract in versione elettronica
156287
Marsocci, Paola 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
[Information and Communication Technology], ha determinato una sfida inedita per sistemi giuridici contemporanei. Tuttavia, rinunciare a disciplinare
L'utilizzo di tecnologie ICT da parte dell'impresa "evoluta". Verso il mercato unico europeo dei servizi digitali - abstract in versione elettronica
161277
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
computing", stampa 3D e 4D, nonché l'Internet delle cose. L'acronimo - si badi - non significa più "Information and Communication Technology", quanto
Dati, computazione, scienza: estendere i confini del processo civile telematico - abstract in versione elettronica
164009
Lettieri, Nicola; Fabiani, Ernesto 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Ict ["Information and Communication Technology"]. La digitalizzazione del patrimonio informativo ricavabile dal Pct [Processo civile telematico] lascia
Città sempre più "digitali". Quali risorse per lo sviluppo dellAgenda digitale nella PA - abstract in versione elettronica
164227
Pellizzato, Luca 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Da diversi anni le tecnologie ICT [Information and Communication Technology - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione] svolgono un ruolo
Le due vie
255089
Brandi, Cesare 1 occorrenze
«Dewey, giocando sulle parole communication e communion viene a suggerire una società di persone in cui le barriere sono abolite: e cioè una società
Pagina 39
La Stampa
372888
AA. VV. 1 occorrenze
. Un disco diverso è anche «Outback. Entroterra» (Window Communication, Venezia, 1 Cd), terzo album di un sacerdote, don Paolo Spoladore, impegnato a
L'uomo delinquente
468610
Cesare Lombroso 2 occorrenze
- 1897
- Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
D'Italia
- Torino
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
statistique). Roma, 1889. - Id. Lo studio della delinquenza e la classificazione dei reati. Roma, 1893. - Bodio, Communication sur l'organisation de la
Pagina 222
delinquenza e la classificazione dei reati. Roma, 1893. - Bodio, Communication sur l'organisation de la statistique pénale en Italie (Institut international
Pagina 222
Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e
cucina
509734
Piero Bianucci 2 occorrenze
- 2009
- Longanesi
- Milano
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Quattro generazioni principali di cellulari si sono susseguite, più varie intermedie. Si incomincia con il Tacs, Total Access Communication System
Pagina 224
un indice di frequenza nella lingua italiana. L’ha inventato Tegic Communication, ma se il vostro modo di scrivere è un po’ personale è meglio farne a
Pagina 231
Scritti
529931
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
- 1941
- Reale Accademia d'Italia
- Roma
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
«Upon occasion of first wireless telegraphic communication across Atlantic Ocean may I be permitted to present by means of this wireless telegram
Pagina 122
Ancora una controversia, intentata dal gruppo americano MARCONI contro la Atlantic Communication Company, che al di fuori del gruppo teneva in
Pagina XLVII