Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: combinarsi

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'imposizione sostitutiva per la rivalutazione dei beni d'impresa, l'affrancamento e il riallineamento - abstract in versione elettronica

149473
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rivalutare i beni dell'impresa nonché di riallineare i valori fiscali degli stessi a quelli civilistici. Le due facoltà possono anche combinarsi tra di

Fisiologia del piacere

170208
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

massimi piaceri col combinarsi fra loro in certi rapporti. Le combinazioni piacevoli più semplici sono quelle formate da due colori, quali sarebbero

Pagina 83

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173478
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il vestito da giorno può così combinarsi: giacca e panciotto neri, calzoni striati alla moda, in lana pettinata. Esso è adatto per il « five o' clok

Pagina 73

Da Bramante a Canova

251235
Argan, Giulio 2 occorrenze

passioni, il gioco imprevedibile della volontà e del caso, la spinta ostinata delle intenzioni, il bizzarro combinarsi dei fatti.

Pagina 429

L’ipotizzata sintesi di architettura e scultura è dunque diventata quasi u.n’antitesi: le due esperienze possono coesistere e combinarsi, ma i loro

Pagina 43

Leggere un'opera d'arte

255898
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

3. Stile lineare greco-bizantino: Questo stile deriva dalla tradizione greca, dove la forma è configurata dalla linea e il colore sembra combinarsi

Pagina 24

Manuale Seicento-Settecento

259771
Argan, Giulio 1 occorrenze

, possono facilmente combinarsi o intrecciarsi. La necessità di delimitare un campo così vasto, nonché di rispondere alle richieste di una società

Pagina 144

Scritti giovanili 1912-1922

263490
Longhi, Roberto 1 occorrenze

animali, con quel combinarsi raro e proprio delle luci chiare là dove anche il colore del pelame si schiara, con toppe uniche di colore e di luce, a

Pagina 234

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267952
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il poeta, si sa, è un esploratore di parole. Ma che fare quando la parola non si presenta più allo stato puro e tende a combinarsi sempre più con l

Pagina 214

Ricette di Petronilla

331591
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

Rappresentano, le polpette nella verza, un piatto semplice, facile a combinarsi, e che oggi voglio indicare proprio a voi, che tanto mi pregate di

Pagina 144

Elementi di genetica

414349
Giuseppe Montalenti 5 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

coppie di fattori sono situate nella stessa coppia di cromosomi, non possono più combinarsi indipendentemente — se permangono l’individualità e l’integrità

Pagina 175

appartengono ad uno stesso gruppo sono associati, quelli che appartengono a gruppi diversi sono indipendenti, e possono combinarsi secondo la terza legge

Pagina 177

spesso formando un’altra sostanza specifica, chiamata anticorpo, che ha la capacità di combinarsi con quella tossina (antigene), immobilizzandola e

Pagina 67

AB, Ab, aB, ab Se tali gameti possono combinarsi, alla fecondazione, secondo tutte le possibilità, ne risultano 16 combinazioni, come si vede

Pagina 82

Gli ibridi hanno dunque la costituzione AaBb, e, se, nei loro gameti, A e B e a e b possono combinarsi in tutti i modi (eccettuate l’unione di A con

Pagina 82

L'uomo delinquente

467929
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

venendo a combinarsi insieme debbono dare un rilevante numero di reati.

Pagina 167

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509016
Piero Bianucci 3 occorrenze

eccesso). Ecco dunque già tre diverse possibili molecole di acqua, a seconda che a combinarsi con l’ossigeno sia un atomo di idrogeno normale o uno di

Pagina 123

Sud. In effetti dovrebbe essere così. Infatti entra in gioco la Forza di Coriolis, dovuta al combinarsi del moto di rotazione della Terra con il moto

Pagina 131

questi gas sono riluttanti a combinarsi (sposarsi) con altri elementi chimici. Un filamento di carbonio o di qualsiasi altro materiale immerso in argon è

Pagina 21

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516935
Venanzio Giuseppe Sella 26 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per un tale principio il ferro non tende a combinarsi col zinco, col rame, e cogli altri metalli come quelli che gli sono simili ed affini, ma ha una

Pagina 171

vicendevolmente dissimili, dotati di proprietà opposte ed antagoniste, hanno la più grande tendenza a combinarsi insieme.

Pagina 171

elettro-positive in un grado elevatissimo, nel combinarsi coll’ossigeno producono sempre composti grandemente elettro-positivi, ossia basi

Pagina 175

combinarsi insieme chimicamente con tanto maggior energia, quanto più grande sarà l’antagonismo, che passa tra i due. Se l’antagonismo non è grande, la

Pagina 175

L’idrogeno e l’ossigeno nel combinarsi insieme chimicamente formano l’acqua e 9 parti di acqua sono realmente composte

Pagina 181

L’idrogeno ed il solfo nel combinarsi insieme chimicamente formano l’acido solfoidrico e 17 parti di acido solfoidrico sono esattamente composte

Pagina 181

L’ossigeno ed il solfo nel combinarsi insieme danno luogo ad un composto designato col nome di acido iposolforoso, il quale acido sopra 24 parti è

Pagina 181

. soltanto 5—6—7 parti, vi rimarrebbe ancor sempre del solfo in libertà senza venir trasformato in un nuovo composto, senza combinarsi, in una parola, coll

Pagina 182

In simile maniera 1 equivalente di solfo = 16 è capace di combinarsi con 1 equivalente di ossigeno e formare 24 parti di acido iposolforoso; con 2

Pagina 185

distrutte, formasi un sale neutro. Ma ove una parte soltanto di un equivalente di un acido venga a combinarsi con un equivalente di una base, la

Pagina 187

I corpi nel combinarsi insieme vanno soggetti a certe determinate leggi siccome si disse. La conoscenza di tali leggi condusse i chimici ad adottare

Pagina 190

vengono esaltate e rese molto più energiche, poichè in questo stato esso manifesta una più grande tendenza a combinarsi cogli altri corpi. In questo

Pagina 196

I metalloidi, il cloro, il iodio, il bromo, il fluoro, ecc., nel combinarsi coll’idrogeno, formano degli acidi molto potenti, l’acido cloroidrico

Pagina 201

Si produce dell’acqua ogni qual volta l’ossigeno e l’idrogeno hanno occasione di combinarsi insieme. Si scompone invece l’acqua quando questa viene a

Pagina 202

Quantunque assai grande la tendenza dell’acido solforico a combinarsi coll’acqua, è però molto minore di quella che esso ha d’unirsi cogli ossidi

Pagina 213

ossidazione dell’alcool. Quest’ultimo avendo una composizione di C4H6O2, nel combinarsi con O3 produce 3 atomi di acqua, ed 1 atomo di acido acetico

Pagina 221

La calce ha una grandissima tendenza a combinarsi cogli acidi; essa è il meno costoso degli alcali conosciuti, perciò si trova molto vantaggioso il

Pagina 235

solubili nell’acqua, ha grande tendenza a combinarsi coll’idrogeno: perciò introdotto nell’acqua è un ossidante energico come quello che

Pagina 241

, ma ha molta tendenza a combinarsi cogli ossidi metallici, perchè forma con essi composti insolubili. Cogli ossidi metallici che cedon facilmente il

Pagina 250

. Nell'alcool, nell’etere, negli olii non è solubile. È neutra ai reagenti colorati, ed ha minor tendenza dell'albumina per combinarsi cogli ossidi metallici.

Pagina 251

2° Ma quando il nitrato di argento venne a mescolarsi, combinarsi coll'iposolfito di soda, non si dovrà più operare nel modo sopraindicato, converrà

Pagina 264

nitrato d’argento. L’acido gallico ha una grande tendenza a combinarsi coll’ossigeno, e per una tale tendenza venendo esso a contatto di ossidi

Pagina 319

togliendole dell’acido nitroso con cui combinarsi. La temp. di +100° cent. spesso non pregiudica la pirossilina, ma alcune volte la può decomporre producendo

Pagina 334

a decomporsi, l’acido nitroso in tale stato togliendo forse dell’ossigeno dal cotone per convertirsi in acido nitrico e combinarsi colla pirossilina

Pagina 342

Il collodio che si distingue per la sua azione chimica è quello, che ha tendenza a combinarsi coi sali d’argento a guisa dell’albumina e delle altre

Pagina 346

la base forte agisce per una forza predisponente più energica onde dare origine alla formazione di acido solforico con cui combinarsi.

Pagina 453

Storia sentimentale dell'astronomia

533909
Piero Bianucci 1 occorrenze

noi è ovvio che questa danza celeste, evidentissima per Marte, ma anche per Giove e Saturno, è dovuta al combinarsi del moto orbitale della Terra con

Pagina 28

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539442
Stanislao Cannizzaro 2 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che le molecole dei corpi semplici dovessero dividersi nell’atto di combinarsi, Gerhardt suppose che tutte le molecole dei corpi semplici fossero

Pagina 324

bicloruro () o sopra due molecole di un monocloruro; ciò che è combinato ai due atomi di cloro, sia in una, sia in due molecole, va a combinarsi con Y

Pagina 356

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567849
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

talvolta combinarsi col far bene, ma non credo che ciò si verifichi in questo caso.

Pagina 8111

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586913
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E quale sarà questa quota proporzionale da combinarsi per modo che non manchi lo sprone nella società esercente di aumentare il traffico, che non

Pagina 4143