Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: collodio

Numero di risultati: 197 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Il talismano della felicità

294704
Boni, Ada 1 occorrenze

Conservazione alla resina, collodio, ecc. — Si sono inoltre indicate soluzioni alcooliche di resina-lacca, soluzioni di gomma, gelatina, caucciù e il

Pagina 544

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519147
Venanzio Giuseppe Sella 49 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Prove negative su collodio.

Pagina 329

Il procedimento comunemente conosciuto col nome di fotografia su collodio è quello per cui si viene a produrre prove negative sopra lastre di vetro

Pagina 329

I. Preparare il collodio.

Pagina 329

Il collodio farmaceutico del commercio è inoltre molto variabile nelle sue qualità. Perciò il fotografo che desideri di ottenere una grande costanza

Pagina 330

Preparare il collodio.

Pagina 330

Il collodio si può comperare presso i farmacisti, ma il collodio farmaceutico, per essere troppo denso, non può venir steso uniformemente ed in

Pagina 330

riuscita del collodio, imperciocchè se nel cotone fulminante rimane dell’acido, questo decompone più tardi il ioduro che si aggiunge al collodio per

Pagina 334

Pare, che la pirossilina sia alterata dalla luce anche quando si trova sciolta in forma di collodio, egli è perciò che ordinariamente si prescrive di

Pagina 343

B COLLODIO SEMPLICE.

Pagina 344

1a Collodio contrattile, e collodio non contrattile. — Il collodio è capace di presentare due forme distinte. Ora esso è glutinoso contrattile, ora è

Pagina 345

I caratteri fisici ora enumerati il collodio li deve alla qualità della pirossilina impiegata, alla proporzione piuttosto grande di etere, ed alla

Pagina 345

Il collodio senza reazione chimica si può cambiare in collodio con reazione chimica, aggiungendogli delle materie organiche capaci di sciogliersi in

Pagina 346

3a Quantità di pirostilina conveniente al collodio. — La quantità predetta (2 per 100) è la quantità massima di pirossilina che si possa prescrivere

Pagina 346

Questo collodio ha una densità doppia di quella del collodio semplice sopraddetto. Esso può servire a dare al collodio fotografico la consistenza che

Pagina 347

Allorquando si ha bisogno di avere del collodio denso, ed il caso può occorrere quando si ha del collodio troppo liquido da rendere consistente, è

Pagina 347

C. — COLLODIO FOTOGRAFICO.

Pagina 348

L’alcool, aggiunto in grande quantità sul collodio, agisce sopra di esso modificandone i caratteri fisici al modo che fanno gli alcali, cioè il

Pagina 348

Il ioduro di potassio, dopo due o tre giorni che venne sciolto nel collodio, è nel momento più favorevole della sua azione, ma dopo alcune settimane

Pagina 350

1a Altra maniera di preparare il collodio. — Nella prima edizione di questo trattato abbiamo dato la seguente ricetta per preparare il collodio

Pagina 350

Il ioduro di cadmio ha due proprietà particolari che lo rendono convenientissimo nel preparare fotograficamente il collodio: la sua grande stabilità

Pagina 351

Il ioduro di cadmio è senza azione sulla pirossilina, epperciò il collodio fotografico preparato con esso si conserva indefinitamente, come facemmo

Pagina 351

4a Collodio bromurato. — L’azione dei bromuri sul collodio è quella che ha per effetto di diminuire la sua sensibilità se il sensibilizzatore del

Pagina 352

Questo vario modo di comportarsi dei bromuri nel collodio fa sì che è pur varia l’opinione che hanno dei bromuri i fotografi, circa il loro effetto

Pagina 352

3a Collodio con un miscuglio di ioduri diversi. — Alcuni usano iodurare il collodio con ioduri diversi nel tempo stesso ed in proporzioni diverse

Pagina 352

5a Azione dell’alcool e dell’etere sul collodio fotografico. — Parlando del collodio semplice abbiamo veduto quale sia l’azione che esercitano questi

Pagina 353

Il collodio che abbia un eccesso di alcool si distingue col nome di collodio alcoolico, mentre si chiama collodio etereo quello in cui l’etere

Pagina 354

Una molto importante proprietà del collodio grandemente alcoolico è la sua stabilità, la quale si osserva anche quando il collodio è iodurato con

Pagina 354

Nel collodio alcoolico la proporzione del peso dell’alcool a quelle dell’etere solforico è alcune volle : : 3:1, ed anche : : 4:1, mentre nel

Pagina 354

Il collodio alcoolico, paragonato col collodio etereo, è poco sensibile quando la temperatura è bassa ed umida, ed esso, evaporandosi poco facilmente

Pagina 354

In questi ultimi tempi si fece un gran chiasso sul collodio alcoolico, quasi che esso dovesse far scomparire il collodio etereo. Quest’ultimo ha

Pagina 355

7a Quantità di ioduro conveniente al collodio. — È cosa difficile, se non impossibile, lo stabilire la quantità dell’ioduro necessario nell’iodurare

Pagina 356

Nel collodio all’ioduro di cadmio il tempo richiesto onde il collodio possa ricevere la sua perfezione per sensibilità ed intensità è di circa 15

Pagina 358

Nel collodio all’ioduro di potassio è d’ordinario sufficiente il tempo di tre o quattro giorni affinchè il collodio produca i migliori risultati

Pagina 358

Quando la sensibilità del collodio non si può rendere sufficientemente grande, e che nel tempo stesso la solidità della pellicola sulle lastre di

Pagina 359

Abbiamo detto che dopo un lungo tempo il collodio, quando è preparato con certi ioduri, può arrossarsi e perdere della sua sensibilità. L

Pagina 359

La sensibilità del collodio non può mai andare oltre certi limiti. Secondo il signor farmacista G. Masserano di Biella, si ottiene un collodio di

Pagina 359

10a Modo di conservare il collodio fotografico allo stesso grado di ioduramento. — Quando si corregge il collodio fotografico troppo fluido con

Pagina 360

La soluzione conterrà quattro volte più di ioduro di cadmio di quello contenuto nel collodio fotografico, epperciò sopra 2 parti di collodio denso

Pagina 360

Il ioduro di cadmio, essendo molto solubile nel collodio, lo si potrebbe far entrare nel collodio direttamente, senza previamente scioglierlo nell

Pagina 360

1a Densità conveniente al collodio. — Solamente nell’operazione di applicare il collodio sul vetro si riconosce se la densità del collodio è quella

Pagina 364

o minore, con cui il collodio si lascia stendere senza troppo presto evaporarsi, lasciando delle onde ammonticchiate di collodio, e dallo spessore

Pagina 364

Nel versare il collodio sulla lastra val meglio che esso venga versato in troppo grande quantità, che in quantità troppo piccola. Nel primo caso si

Pagina 364

4° Appena che la lastra sarà tutta coperta di collodio, leggermente si abbassa sull’orifizio del fiasco l’angolo della lastra più vicino alla persona

Pagina 364

Per evitare un simile inconveniente noi abbiamo veduto di sopra che conviene mettere il collodio in piccoli fiaschetti, in modo che ciascuno abbia a

Pagina 365

3a Inconvenienti di una troppo grande lentezza nel collodionare. — Se dopo di aver versato il collodio sulla lastra si va troppo per le lunghe nel

Pagina 365

Sensibilizzare il collodio.

Pagina 373

Vari sono i procedimenti che si possono comprendere sotto la denominazione generale di collodio secco. Il così detto collodio albuminato, gelatinato

Pagina 416

Si ricopre una lastra di vetro con collodio iodurato, quindi si sensibilizza la lastra nel modo ordinario. Se il collodio è vecchio, o contiene molto

Pagina 416

Prove negative su collodio secco.

Pagina 416