Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: circuiti

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55712
Stato 10 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Circuiti telefonici diretti

Utilizzazione di circuiti telefonici diretti

del titolare del diritto. In ogni caso, le predette quote devono essere proporzionali al rapporto fra i circuiti oggetto del diritto irrevocabile di

utilizzazione dei circuiti.

Può, altresì, utilizzare con le stesse modalità e per gli stessi fini i circuiti disponibili nei cavi di proprietà degli stessi esercenti.

Nei confronti degli stessi organi di cui al precedente comma si applica, per quanto concerne l'uso di circuiti telefonici interurbani utilizzati per

, circuiti per i servizi telegrafici nel numero e con le modalità stabilite con apposita convenzione.

cento sui canoni stabiliti per l'uso di circuiti telegrafici interurbani e relativi raccordi urbani.

I diritti irrevocabili di uso su cavi di cui al secondo comma possono avere per oggetto soltanto circuiti eccedenti il fabbisogno necessario per

Chiunque intende connettere apparecchiature in suo possesso a circuiti diretti della rete pubblica per trasmissioni di tipo telegrafico, deve essere

Il penitenziario di massima sicurezza nella lotta alla criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

88127
Morrone, Adriano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illustrati i circuiti penitenziari dell'alta sicurezza e dell'elevato indice di vigilanza, i modelli aggregativi predominanti in carcere relativamente ai

Pluralità dei circuiti comunicativi e autodeterminazione informativa della persona - abstract in versione elettronica

98910
Messinetti, Raffaella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pluralità dei circuiti comunicativi e autodeterminazione informativa della persona

Contratti collettivi e circuiti della rappresentanza. La "riforma Brunetta" due anni dopo - abstract in versione elettronica

123786
Zoppoli, Lorenzo 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contratti collettivi e circuiti della rappresentanza. La "riforma Brunetta" due anni dopo

delle organizzazioni sindacali, dall'altro. L'A. rileva che la "cura" dei circuiti rappresentativi è stata sacrificata a vantaggio di una politica

La governance dei Circuiti Teatrali Territoriali: il caso "Teatro Pubblico Pugliese" - abstract in versione elettronica

131940
Imperiale, Francesca 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La governance dei Circuiti Teatrali Territoriali: il caso "Teatro Pubblico Pugliese"

Diffusi in tutto il territorio nazionale a seguito del processo di decentramento teatrale, i Circuiti Teatrali Territoriali hanno implementato forme

I "circuiti" ed i "cortocircuiti" nelle scelte dei modelli di tutela fra pubblico e privato. Le qualifiche pubblicistiche e le posizioni di garanzia - abstract in versione elettronica

148652
Salcuni, Giandomenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I "circuiti" ed i "cortocircuiti" nelle scelte dei modelli di tutela fra pubblico e privato. Le qualifiche pubblicistiche e le posizioni di garanzia

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509102
Piero Bianucci 1 occorrenze

di peso vagherebbe dappertutto. Oltre ad essere inalata, finirebbe in meccanismi delicati e nei circuiti elettronici, con danni facilmente

Pagina 143

Problemi della scienza

527228
Federigo Enriques 2 occorrenze

permanente, sia p. es. la legge di OHM per i circuiti chiusi, i principi di KIRCHHOFF pei conduttori in derivazione, la regola di AMPÈRE e la legge di BIOT e

Pagina 294

d'induzione per circuiti aperti che sono compatibili colle esperienze relative a circuiti chiusi, e ne deduce un argomento in appoggio di questa legge in

Pagina 294

Scritti

530899
Guglielmo Marconi 30 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

abbia riconosciuto l'assoluta necessità dell'accordo dei due circuiti, condizione senza la quale non è possibile trasmettere a considerevoli distanze.

Pagina 111

capacità ed induttanza dei quattro circuiti che li costituiscono sono uguali.

Pagina 112

di sintonizzazione dei circuiti, è stato possibile di ottenere una stazione generatrice di onde elettriche di una potenza mai prima neppur

Pagina 115

Nelle figure 1 e 2 sono rappresentati gli apparecchi trasmittente e ricevente, e nella figura 3 sono rappresentati i circuiti dell'apparato ricevente.

Pagina 134

Cinque anni fa circa, era possibile spedire simultaneamente differenti messaggi, i quali erano captati da circuiti differentemente intonati, tutti

Pagina 140

I circuiti comprendenti il circuito oscillante e quello irradiante erano più o meno strettamente «accoppiati» col variare la distanza fra loro

Pagina 172

Parte del mio lavoro riguardante l'utilizzazione dei circuiti con condensatori accoppiati ad antenne irradianti fu svolta contemporaneamente Fig. 7

Pagina 173

I circuiti trasmittenti delle stazioni a grande portata sono costituiti secondo un sistema relativamente recente di generazione di oscillazioni

Pagina 190

trasformatore di oscillazioni. Anche quest'ultimo contiene il condensatore e il rivelatore e i circuiti sono proporzionati in modo da avere

Pagina 200

I circuiti, contenenti l'uno un condensatore e l'altro l'aereo o organo di irradiazione sono accoppiati più o meno strettamente fra loro. Regolando

Pagina 200

I circuiti, fatti con condensatori e aerei elevati dal suolo o circuiti irradianti, sono più o meno strettamente accoppiati fra loro. Regolando

Pagina 225

un trasformatore di oscillazioni. Quest'ultimo comprende anche un condensatore e un rivelatore, i cui circuiti hanno approssimativamente lo stesso

Pagina 226

Questi due circuiti si accordano, come se avessero approssimativamente lo stesso periodo naturale di oscillazioni elettriche. Essi poi, allo stesso

Pagina 226

L'acutezza della curva dipende dalla somma dei decrementi dei circuiti trasmittente e ricevente. Il termine decremento del circuito significa il

Pagina 241

trasmettitore, e inoltre circuiti riceventi in cui vi sia un minimo di dissipazione di energia dovuta a resistenza o ad altre cause.

Pagina 241

L'effetto finale di questo sistema è indicato nella figura 5, ove sono indicate le oscillazioni prodotte in ordine di rotazione dai quattro circuiti

Pagina 275

In riguardo alla eliminazione dei disturbi atmosferici, ho trovato che, in pratica, un'accurata sintonia e un accoppiamento lasco fra i circuiti del

Pagina 278

Durante i miei esperimenti del 1916, io usai un trasmettitore a scintilla a circuiti accoppiati ed un ricevitore a cristallo. I riflettori impiegati

Pagina 332

essi. Nella figura, 2 è mostrata la giusta distribuzione del potenziale lungo i circuiti della placca e del filamento, ottenuta per mezzo di questi

Pagina 424

Naturalmente, lo studio delle valvole ha proceduto parallelamente con quello dei circuiti. Lo spessore del filamento, il diametro e il passo della

Pagina 426

Nel caso di varie unità trasmittenti funzionanti in fase, tutti i circuiti di placca sono collegati in parallelo e sono quindi modulati

Pagina 427

Tali unità trasmittenti si poterono mantenere elettricamente in fase, collegando due a due i circuiti sintonizzati esterni di filamento dai

Pagina 427

La prima cosa osservata fu che variando proporzionalmente tutte l e dimensioni dei circuiti esterni e regolando nuovamente le tensioni applicate, le

Pagina 429

, non si poteva ottenere il grande vantaggio dei circuiti accordati di placca e di filamento interno.

Pagina 433

dispositivo non sarebbe stato di utilità pratica se i vari circuiti non fossero stati forniti di strumenti misuratori di corrente.

Pagina 433

(così da rassomigliare ai circuiti di un trasformatore).

Pagina 50

prodotto della capacità e dell'induttanza sia uguale in tutti e quattro i circuiti. Una descrizione più completa e minuta di questo sistema è data in un

Pagina 51

Sebbene si siano avute lievi difficoltà per la misura delle capacità usate nei vari circuiti, la misura o il calcolo dell'induttanza non è invece

Pagina 52

periodo di oscillazioni elettriche (o su una sua ottava) i due circuiti elettrici del sistema trasmittente (essendo questi due circuiti costituiti l'uno dal

Pagina 85

sperimentare coi circuiti oscillanti chiusi, accoppiati induttivamente ai circuiti antenna-terra: ecco uno schema rappresentato nella figura 4.

Pagina XXV