Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cinquecentesca

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La funzione di pedagogia pubblica dell'iconografia giudiziaria - abstract in versione elettronica

155855
Campanale, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pedagogica delle immagini della Giustizia raffigurate negli edifici pubblici dove si amministrava la giustizia in quei territori dell'Europa cinquecentesca

La storia dell'arte

253342
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

Uno dei casi più spettacolari di decorazione illusionistica in una villa cinquecentesca è senz’altro quella realizzata da Giulio Romano nella Sala

Pagina 156

La scenografia prospettica cinquecentesca è frutto del clima di fervore umanistico con cui si cercò di resuscitare il teatro all’antica, imitandone

Pagina 192

La scenotecnica cinquecentesca finge ogni sorta di fenomeno naturale. Rompendo la staticità della scena fissa, la mutazione a vista delle scene

Pagina 199

Le tre vie della pittura

255685
Caroli, Flavio 5 occorrenze

esempio, è chiaro che la luce “aperta” cinquecentesca 11. Caravaggio, Fanciullo morso da un ramarro. Londra, National Gallery. 12. Caravaggio, Fanciullo

Pagina 17

affidato un risultato tanto eloquente se non alla luce, alla luce come elemento tragico, alla luce che, dalla assolutezza cinquecentesca, è arrivata a tale

Pagina 20

tutto è immerso in una placenta luministica ormai vera, che non è più la luce generica cinquecentesca dell’Anguissola. Per queste ragioni il dipinto

Pagina 54

importante punto di equilibrio tra la cultura “magica” cinquecentesca e il pensiero razionalistico seicentesco. Vengono rapidamente tradotti e diffusi

Pagina 59

rappresentato si volge verso di noi con un moto di irritata vitalità, avvolto nel robone impellicciato di foggia cinquecentesca, e ci guarda con occhi

Pagina 78

Leggere un'opera d'arte

256095
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’acquerello e del guazzo, che avevano trovato sporadiche occasioni nella pittura cinquecentesca. Nella pittura moderna fa la sua apparizione una nuova

Pagina 44

L’atmosfera è visionaria, ma serotina e malinconica, con la strada cinquecentesca che si apre di sfondo a sinistra, tra palazzi altissimi e tetri

Pagina 71

L'Europa delle capitali

257413
Argan, Giulio 2 occorrenze

politica. L'applicazione della teoria del discorso politico all’arte è nuova, ma l’idea dell’arte come elocutio è cinquecentesca, veneta: il Pino e il

Pagina 54

monumento come edificio espressivo di valori ideologici è originariamente classica, cinquecentesca: il tipo del monumento è dato dalla basilica di San Pietro

Pagina 72

Manuale Seicento-Settecento

259939
Argan, Giulio 3 occorrenze

si innesta sulla tradizione cinquecentesca e manieristica: ciò che da un lato lo limita e dall’altro gli apre infinite possibilità di soluzioni

Pagina 183

La tradizione cinquecentesca non si riprenderà dalla brusca caduta se non nel Settecento col Piazzetta e il Tiepolo. L’artista che, nel Seicento

Pagina 190

Il rinato interesse per la «buona pittura» non poteva non determinare ritorni di fiamma verso la grande tradizione cinquecentesca: PIETRO VECCHIA

Pagina 190

Scritti giovanili 1912-1922

264358
Longhi, Roberto 3 occorrenze

dell'arte continua nel '5 e nel '6 e nel '700 con idee che per un lato proseguono con intelligenza l'estetica figurativa cinquecentesca, la quale perciò non

Pagina 314

l'interpretazione cinquecentesca del canone di Polideto nel Doriforo.

Pagina 365

C'è al Bargello, tutta una serie di bronzi di fattura cinquecentesca che va identificata con quella raccolta di copie da sculture classiche e del

Pagina 383

La Stampa

373675
AA. VV. 1 occorrenze

cinquecentesca riappare come un qualunque drammetto sentimentale di adulterio, e malgrado gli sforzi di Agnese Sorma, che ha recitato la parte della protagonista

IL BENEFATTORE

662585
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

disposizione di luce, credevo - mi sembrasse assai più bello. Quell'attraentissima mezza figura cinquecentesca produceva una straordinaria illusione

Racconti 3

662762
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

disposizione di luce, credevo - mi sembrasse assai piú bello. Quell'attraentissima mezza figura cinquecentesca produceva una straordinaria illusione di