Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: celant

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'asimmetricità della crisi economica e il suo effetto sull'Italia. - abstract in versione elettronica

129415
Pedde, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una localizzazione alquanto disomogenea. Per comprendere meglio questo fenomeno, ne abbiamo discusso con il Prof. Attilio Celant, Preside della

Il divenire della critica

252387
Dorfles, Gillo 10 occorrenze

. Un’altra mostra che era sorta con analogo intento eversivo e rivoluzionario fu quella dell’arte povera allestita da Celant ad Amalfi. Anche qui non

Pagina 181

Dobbiamo allora accettare il termine di «arte povera» proposto molto accortamente da Germano Celant? ma con il pericolo del facile pun: arte povera

Pagina 186

Celant, presso l’editore Mazzotta di Milano) dal titolo di Arte povera o l’attitudine al precario. Infatti, credo che l’attitudine al precario, ossia ad

Pagina 186

«giovane critica» ad Amalfi (organizzata da Marcello Rumma con una mostra ordinata da Germano Celant) è stata tra le più esemplificative di questa

Pagina 187

’«arte povera» secondo la felice formula di Celant) ha costituito uno dei più singolari apporti italiani nel panorama dell’arte odierna. Gli italiani - si

Pagina 193

dell’«arte povera» [Celant]) miravano di solito a combattere l’eccessiva mercificazione artistica sostituendola con delle operazioni prevalentemente

Pagina 208

Millet, da quello di Celant a quello di Trini, di Lea Vergine, ecc...) ci accorgeremo che ben raramente in questi testi si tratta o si ragiona di

Pagina 21

da Germano Celant) che, in un certo senso si possono riallacciare a certe operazioni portate alla loro massima purezza dal buddismo Zen e di cui molte

Pagina 210

seguite attentamente dalla nuova generazione di critici (Germano Celant, Paolo Fossati, Daniela Palazzoli, Lea Vergine, A. Boatto, Tommaso Trini, A

Pagina 214

possiamo battezzare come «poveri». (Non nel senso individuato a suo tempo da G. Celant per quella particolare corrente artistica da lui definita come

Pagina 35

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256883
Vettese, Angela 3 occorrenze

da concepire e da condividere. Nel 1976 Germano Celant organizzò una sezione della Biennale di Venezia in cui vennero ricostruite le opere più

Pagina 51

, tenutasi ad Amalfi nel settembre del 1968, grazie al collezionista Marcello Rumma e a cura di Germano Celant, Michelangelo Pistoletto fece rotolare per le

Pagina 59

Quaranta, di Pierre Restany come iniziatore del Nouveau Réalisme attorno al 1959, di Germano Celant che propose l’Arte Povera nel 1967.

Pagina 75

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268007
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fatto — e anche in modo egregio — come un Kultermann, un Celant, una Catherine Millet, un Solomon, ecc., l’hanno fatto con una troppo spiccata

Pagina 11

proposta di Germano Celant) di “arte povera” (cui facevano capo artisti come Merz, Zorio, Boetti, Anseimo, Paolini e, in seguito, Prini a Genova, Calzolari a

Pagina 133

Arte povera: termine creato da Germano Celant per designare le opere d’un gruppo di artisti prevalentemente torinesi (Merz, Zorio, Anseimo, Boetti) i

Pagina 222

Cerca

Modifica ricerca