di dimostrazioni cartesiane. La mancanza di una gerarchia oggettiva porta così all'esigenza di una gerarchia soggettiva: il giudice agisce come
cartesiane a polari) può così talvolta rendersi possibile la separazione che nel sistema primitivo non era possibile. In generale, il sistema di
Pagina 132
È poi comodo introdurre, in luogo delle coordinate cartesiane x, y, le loro combinazioni lineari
Pagina 236
sistema di coordinate lagrangiane , (che, in particolare, possono essere coordinate cartesiane delle singole particelle, se si tratta di un sistema di
Pagina 245
In particolare, se le coordinate q sono le ordinarie coordinate cartesiane x, y, z di un punto, i corrispondenti momenti sono le componenti
Pagina 246
Assumiamo un sistema di coordinate cartesiane con gli assi x ed x nel piano (fisso) dell'orbita: il loro legame con le coordinate polari r, si può
Pagina 286
della matrice, si devono interpretare come coordinate cartesiane nel piano, prendendo gli assi come nella fig. 46: allora ad ogni punto del quadrato
Pagina 324
coordinate cartesiane: supponiamo che su di esse agiscano delle forze (2) Trascuriamo le azioni magnetiche tra le particelle del sistema le quali sono
Pagina 341
La meccanica ordinaria permette di esprimere il valore della grandezza G al tempo t come funzione G = F(q, p) delle coordinate cartesiane e dei
Pagina 352
coordinate cartesiane e i momenti coniugati . In molti casi però è più comodo procurarsi l'espressione classica di G mediante coordinate lagrangiane qualunque
Pagina 353
In coordinate cartesiane invece è e l'operatore corrispondente è, come è ben noto,
Pagina 354
Valgono dunque, in media, le equazioni di HAMILTON. Per esempio, per un punto in coordinate cartesiane, si ha
Pagina 367
Si può allora verificare facilmente, utilizzando le formule di passaggio dalle coordinate cartesiane alle coordinate polari , che per le derivate di
Pagina 451
si ottiene per la velocità areolare in coordinate cartesiane (rispetto all’origine) l'espressione
Pagina 101
Per aver la forma delle equazioni cartesiane di un moto traslatorio, immaginiamo di avere scelto inizialmente gli assi della terna mobile paralleli e
Pagina 161
trasformazione delle coordinate cartesiane ortogonali nel piano.
Pagina 276
coordinate cartesiane dei punti del sistema e quello delle coordinate lagrangiane (o grado di libertà del sistema).
Pagina 287
uguale alla differenza fra il numero 3N delle coordinate cartesiane dei punti del sistema e il numero l dei vincoli.
Pagina 287
Per ogni possibile sistema olonomo di N punti si possono particolare assumere come coordinate sovrabbondanti le 3N coordinate cartesiane x i, y i, zi
Pagina 290
Se, in particolare, si assumono come coordinate sovrabbondanti pel sistema le coordinate cartesiane dei suoi punti e le equazioni dei vincoli sono
Pagina 293
Nel caso particolare, in cui pel sistema si assumano come coordinate lagrangiane le coordinate cartesiane dei suoi singoli punti, gli spostamenti
Pagina 309
Immaginiamo introdotte anche le coordinate polari ρ e ζ di polo O, ossia legate alle cartesiane dalle relazioni x = ρcosζ, y = ρsinζ) e sia la forza
Pagina 343
27. Per indicare altre notevoli analogie fra le componenti lagrangiane Q h della sollecitazione e le componenti cartesiane X i, Y i, Z i, precisiamo
Pagina 668
coordinate indipendenti sia lecito assumere le coordinate cartesiane x i, y i, z i degli N punti P i, le Q h assumono la forma
Pagina 668
differenziale totale di una funzione U delle 3N coordinate cartesiane x i, y i, z i dei punti del sistema; cioè quando si ha identicamente
Pagina 669
cartesiane della forza attiva.
Pagina 669
e le relative componenti cartesiane
Pagina 90
assi Oxyz. Se in luogo di questa si sceglie un’altra terna Ωξηζ, fissa rispetto alla prima, le equazioni (cartesiane) (2) del moto di P cambiano (e
Pagina 91
, spazio delle fasi uno spazio di 2 f dimensioni, avente le 2 f variabili di stato (2) come coordinate cartesiane ortogonali. Esiste evidentemente una
Pagina 518
L'insieme dei piani caratteristici da noi considerato costituisce un sistema di coordinate spaziali, cartesiane (2). Il punto O si chiama origine del
Pagina 46
quattro regole cartesiane del metodo. Lo scopo che s' intende di ottenere col ragionare è triplice, perchè si può ragionare: 1 per dimostrare la verità