Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carl

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il "limite dei principi supremi" e la teoria costituzionale dei valori - abstract in versione elettronica

95407
Donnarumma, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una sostanziale continuità. Si passa quindi ad esaminare il problema del "custode" della costituzione, con la relativa e nota querelle tra Carl

Testamento biologico, cure mediche e tutela della vita - abstract in versione elettronica

104259
Stanzione, Pasquale; Salito, Gelsomina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"La morte come limite della capacità giuridica" - scriveva Friedrich Carl von Savigny - "è un evento naturale così semplice che non è necessaria

Valori e diritto giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

131049
Scaccia, Gino 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tirannia dei valori costituzionali ha davvero determinato, come profetizzava Carl Schmitt, la dissoluzione del Legislationsstaat e l'approdo verso

Il caso Röhm tra "Rechtsvakuum" e nuovo assetto costituzionale: una discussione nella scienza giuridica tedesca nei primi anni del dominio nazionalsocialista - abstract in versione elettronica

131609
D'Aniello, Fernando 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Carl Schmitt e di Ernst Rudolf Huber, tesi a sottolineare la valenza "costituente" dei provvedimenti assunti nella definizione di una nuova compagine

The Books and the Gavel: L'immagine della Legge e la teoria del "Sublime americano" - abstract in versione elettronica

134929
Monateri, Pier Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di Carl Schmitt.

Appunti sul ruolo del Capo dello Stato nelle crisi dell'ordinamento - abstract in versione elettronica

140329
Modugno, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro procede ad un raffronto tra le tesi di Carl Schmitt sulla dittatura commissaria e quelle di Carlo Esposito sul Presidente della Repubblica come

Osservazioni su "Legalità e legittimità" di Carl Schmitt (1933) - abstract in versione elettronica

153270
Kirchheimer, Otto 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Osservazioni su "Legalità e legittimità" di Carl Schmitt (1933)

Kirchheimer (1905-1965), costituzionalista socialdemocratico allievo di Carl Schmitt, apparso nel 1933 come replica al più famoso saggio del maestro

Dignità e "valore" tra etica, economia, diritto - abstract in versione elettronica

155535
Lieto, Sara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partire dalle riflessioni di Carl Schmitt, nel celebre saggio "Die Tyrannei der Werte", e dal rilievo che il valore ha acquisito sul piano economico

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256807
Vettese, Angela 1 occorrenze

Nel giro di pochi mesi la critica individuò un gruppo minimalista omogeneo, formato da artisti quali Carl Andre, Dan Flavin, Donald Judd, Sol LeWitt

Pagina 33

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268036
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Carl Andre presentava i suoi "pavimenti" percorribili o Calzolari le sue concrezioni di stagnola e di legni amorfi; quando Kounellis esibiva elementi

Pagina 136

Minimal art: un raggruppamento di artisti di cui fecero parte (anche se non sempre consenzienti) Sol LeWitt, Donald Judd, Tony Smith, Carl Andre

Pagina 227

La Stampa

371314
AA. VV. 1 occorrenze

» e dulcis in fondo Carl Bernstein, il mitico reporter di «The Washington Post» che contribuì a far esplodere lo scandalo Watergate. Era l'8 agosto 1974

L'evoluzione

447970
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

Correns, Carl Erich, 161.

Pagina 269

Linneo, Carlo (Carl von Linné), 16, 19, 20, 24, 32, 42, 184, 231.

Pagina 270

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508743
Piero Bianucci 4 occorrenze

digitale e alle centinaia di canali radio diffusi via satellite, ma anche grazie a Internet. La prima radio online risale al 1993 e all’americano Carl

Pagina 187

è un’invenzione. È un’idea. Un’idea che mette insieme invenzioni preesistenti e ne ingloba e suscita di nuove. Joseph Carl Robnett Licklinder, per

Pagina 252

Carl von Linde usò la pompa inventata da Perkins più di quarant’anni dopo, nel 1875, per costruire il primo frigorifero. Come fluido da comprimere ed

Pagina 72

, a -196 °C. Ma per avere azoto liquido in abbondanza bisogna aspettare ancora trent’anni. Soltanto nel 1902 Carl von Linde ne mette a punto la

Pagina 90

Storia sentimentale dell'astronomia

534804
Piero Bianucci 4 occorrenze

I calcoli di Carl Friedrich Gauss (che aveva trovato un nuovo metodo per determinare le orbite planetarie partendo da poche osservazioni) permisero

Pagina 155

astronomi, Maarten Schmidt e Carl Sagan. Il 26 gennaio 1949 provò l’emozione di scattare la prima fotografia con il telescopio da 5 metri di Monte

Pagina 254

nucleare. Nel 1938 Carl Friedrich Weizsacker e, indipendentemente, Hans Bethe scoprirono le reazioni di fusione dell’idrogeno in elio che fanno

Pagina 263

Amica di Carl Sagan, un protagonista dell’esplorazione spaziale tra il 1970 e il 1990, Jill Tarter gli ispirò il romanzo “Contact”, poi tradotto in

Pagina 301

CONTRO IL FATO

682535
Steno, Flavia 1 occorrenze

uno sguardo lungo e lento sul conte d'Ostrog, sul barone di Rosenau, sul marchese Lovere, su Carl von Yglau, vicino ai quali erano alcune sedie vuote